Skip to content

Percorsi del giornalismo di moda a Genova tra '800 e '900

I veicoli della moda

A partire dal XVIII secolo, la moda si fa strumento economico nonché professione di prestigio; ufficialmente vengono gettate solide basi perché nasca la cultura della moda che conosciamo tutti al giorno d’oggi.
Per consolidamento della moda, intendo riferirmi allo sviluppo delle tecniche di comunicazione, senza le quali non è possibile la diffusione delle tanto ricercate ultime novità, fondamentali per la nascita della società dei consumi.
Prima di dedicarmi totalmente al fenomeno dei periodici, quali veicoli meglio riusciti, vorrei concedere una digressione sugli strumenti di diffusione delle mode, antecedenti ai giornali, che hanno fatto storia e sono sopravvissuti fino ai giorni nostri.
È certo, che sia sempre stato trovato il mezzo per divulgare le regole non scritte per il bel apparire; l’emanazione delle norme suntuarie, di cui parlerò approfonditamente, sono un esempio di quella che Daniel Roche chiamerebbe forma di diffusione “involontaria” delle mode. Infatti, dal punto di vista del ricercatore della storia del costume non possono sfuggire certi particolari, che invece, dalla prospettiva dell’individuo del tempo non sono minimamente contemplati, a causa della mancata consapevolezza delle imprese parallele.
Così, dalle leggi proibizioniste, si passa agli ambasciatori, ovvero le rappresentanze diplomatiche sparse per il mondo, che, inevitabilmente, si integrano in nuove culture portatrici di altrettante tendenze estetiche e capricci modaioli.
Quando essere alla moda è un fattore imprescindibile a qualsiasi altra azione delle vita quotidiana e, soprattutto, se si è una fanciulla benestante della Parigi del XVIII secolo, è fondamentale essere aggiornate sulle ultime disposizioni in fatto di moda; a partire dalla filiera per la produzione fino ad arrivare alle corti principesche, tutti ricercano queste informazioni, così, come direbbe sempre Daniel Roche, “volontariamente” prendono a diffondersi dei mezzi adatti a far fronte a questo compito.
Le “poupées de mode” diventano immediatamente il tramite più ricercato; oltre ad ascoltare i racconti dei viaggiatori, comincia a essere indispensabile avere uno strumento visivo, in modo da rendere il più possibile realistiche le descrizioni.
Le bambole, di legno, cera o porcellana, vestite con le ultime tendenze straniere, cambiano un abito per ogni stagione, decorano le stanza, sono un ambito regalo di nozze delle principesse; queste fortunate “indossatrici” in miniatura, in tempo di guerra dispongono addirittura dell’immunità diplomatica.
La prima testimonianza della loro apparizione si ha sul finire del XIV secolo: nel 1390 Isabella di Baviera spedisce un manichino alla Regina d’Inghilterra. A Parigi, base per la spedizione in tutto il resto del mondo, i negozi della rue Saint-Honoré mostrano le creazioni in vetrina (talvolta vengono fabbricate a grandezza naturale, prendendo le sembianze di quelli che noi oggi chiameremmo “manichini”).
Le poupées, quindi, percorrono molti secoli di storia prima di risultare poco pratiche, perché estremamente fragili e molto costose. Infatti, sul finire del 1800, le più belle, ricche di particolari estetici, vengono riservate a un’elite che le conserva puramente con l’intenzione di collezionarle. Oltre alle prestigiose bambole di porcellana, è il caso di non dimenticare un’altra diretta parente delle poupées, dei giorni nostri: la Barbie; prima di diventare un fenomeno sociale del XX secolo e pur nascendo come un gioco per bambine, Barbie è la rappresentazione di una donna perfetta, manichino dei più bei vestiti, portatrice di un messaggio esemplare di vita sociale. A conferma della relazione con le bambole parigine, anche per queste poupèes moderne, in circolazione da più di 50 anni, è riservato l’onore di costituire collezioni, ritenute molto di pregio.
Partendo da questo primo racconto, vorrei portare l’attenzione, verificandolo anche con i successivi che mi accingo a scrivere, su come gli strumenti deputati alla diffusione della cultura dell’estetica siano particolarmente durevoli nel tempo, anzi si trasformano diventando loro stessi delle mode, per esempio: il manichino nasce come mezzo pratico, in grado di portare la moda in tutto il mondo, nonché diventa bambola che, esaurita la ragione di esistere, si fa ornamento, fino a diventare nei giorni nostri una vezzosità, un gioco e, ancora, un oggetto mitico in grado di portarci in un mondo fantastico, ma, forse mai esistito veramente, nel mondo effimero della moda.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Percorsi del giornalismo di moda a Genova tra '800 e '900

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gloria Sormani
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: interfacoltà: Scienze Politiche e Lettere e Filosofia
  Corso: informazione ed editoria
  Relatore: Marina Milan
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi