Skip to content

Plebiscito e legge

I tribuni della plebe e le sue conquiste

Più volte abbiamo accennato alla contrapposizione tra il patriziato e la plebe e alle loro relative differenze, sia per quanto riguarda la cittadinanza, sia per i diversi culti. Esempio dimostrativo della diversità di razza è dato non soltanto dagli argomenti riportati dalle fonti, ma anche dall’ammissione del connubio tra patrizi e plebei, che rappresentò una delle prime rivendicazioni della plebe. Perfino i decemviri autori delle ХII Tavole, ai quali si attribuisce l’intenzione di riconoscere validità ai matrimoni misti, avrebbero invece confermato il divieto, e solo qualche anno dopo un plebiscito proposto dal tribuno Canuleio l’avrebbe tolto. Inizialmente la plebe non fu esclusa dai diritti politici, anzi fece parte delle tribù originarie e del comizio curiato e delle successive organizzazioni repubblicane: politicamente fu esclusa soltanto dai posti di comando, cioè dalle magistrature, dai sacerdozi e del senato.

Grave fu alle origini la soggezione economica della plebe, che si esprimeva di fatto nell’esclusione dell’occupazione dell’ ager publicus: la plebe rustica non aveva nessun’altro modo di vivere che di chiedere in precario alle genti patrizie dei piccoli appezzamenti di terreni, ponendosi nei confronti dei concedenti in una posizione di clientela che limitava praticamente anche la libertà politica. La plebe urbana praticava l’artigianato e il commercio, e di fronte a molti che praticavano una vita modesta, si formarono anche famiglie abbienti ed influenti, le quali diedero un braccio forte al popolo minuto nelle successive rivendicazioni.

Di fronte alla resistenza patrizia, la lotta plebea per l’eliminazione dei privilegi politici ed economici assumeva una forma tipicamente rivoluzionaria: la secessione, strumento di coazione, che portò all’abbandono dalle città di tutti i plebei, con il conseguente rifiuto del servizio militare. Poi vennero eletti degli organismi permanenti, le magistrature plebee, in assemblee prive di riconoscimento ufficiale e per questo ignote alla vera e propria costituzione cittadina, ma sicuramente forti di vendetta nei confronti di chiunque osasse solo minacciare l’operato. La forma tipica di magistratura fu il tribunato, istituito presumibilmente nel 494 a. C., dopo la prima secessione, dove furono nominati due tribuni, poi il numero salì a quattro. I quattro tribuni rispondevano nel nome e nel numero alle quattro tribù, infatti vigeva nel tribunato il principio secondo il quale il potere dei tribuni cessa nel momento in cui escono dalla città i plebei. Ciò sta a dimostrare che le loro funzione primordiale era quella di proteggere la plebe urbana. I minori magistrati plebi erano gli aediles, preposti forse ai templi delle maggiori divinità plebee, e attraverso questi, all’amministrazione delle risorse finanziarie che servirono ai plebei per la lotta contro il patriziato.
I tribuni della plebe si inquadrarono, nell’anno dell’accordo nel 367 a.C., in una posizione di potere non soltanto di fatto,ma anche di potere giuridico formale adeguato alla rilevanza politico-militare raggiunta dal ceto. Durante l’età della repubblica furono attribuite al tribunato potestà ancora più ampie, derivate naturalmente da quelle originarie, ma riconosciute e parzialmente regolate dalla comunità patrizio-plebea e che consentirono, inoltre, l’attuazione all’interno delle istituzioni dell’ auxilium plebis .

Questo brano è tratto dalla tesi:

Plebiscito e legge

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Angela Lauri
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli studi di Napoli "Parthenope"
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Elio Dovere
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 160

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

senato
monarchia
legge
repubblica romana
popolo
patrizi
plebiscito
plebei
lex horatia
pretori

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi