Il Design di Prodotto tra funzionalità ed emozionalità: un'analisi empirica
I tratti cronici della personalità: edonismo ed utilitarismo
A partire dagli anni Cinquanta numerosi studi hanno trattato diversi temi su approvvigionamento e consumo di beni e servizi.
Negli ultimi anni però le situazioni di consumo sono state investite da un profondo cambiamento; la razionalità che fino a quel momento aveva caratterizzato le decisioni d’acquisto, e la ricerca di utilità nei consumi hanno lasciato spazio a nuovi fattori divenuti fondamentali nel processo d’acquisto del consumatore.
Ecco che le emozioni e l'intrattenimento giocano un ruolo particolare nelle scelte di beni e servizi.
L'approccio classico (Nicosia, 1996; Howard, Sheth, 1969; Engel, Blackwell, Kollat, 1978) vede il consumatore come soggetto prevalentemente razionale, che segue un processo di tipo problem solving per effettuare i propri acquisti, partendo dalla percezione di un bisogno insoddisfatto per arrivare successivamente alla scelta del bene che meglio soddisfa tale bisogno. Tale processo, caratterizzato dalla presenza di una serie di fasi sequenziali come la ricerca di informazioni, l’identificazione e valutazione delle possibili alternative, richiede l’attivazione del sistema cognitivo, che porterà l'individuo ad adottare un determinato comportamento fino a condurlo all'acquisto.
Accanto alle motivazioni di tipo razionale che spingono l'acquirente a massimizzare l'efficienza di acquisto, sono state individuate anche motivazioni di natura psico-sociale, le quali agiscono a differenza delle prime a livello preconscio ed inconscio. Oltre all'obiettivo di acquisto,vi possono essere altri motivi di natura psicologica che avvicinano domanda e offerta, come l’auto-gratificazione, il desiderio di violare la routine quotidiana, il voler essere aggiornati sulle nuove tendenze. In particolare il consumatore oggi ricerca nei prodotti stimoli sensoriali.
E' proprio questo ultimo motivo permette di introdurre il concetto di consumatore edonistico, che "designa quelle sfaccettature del comportamento del consumatore che si collegano agli aspetti multisensoriali, fantastici ed emotivi dell'esperienza individuale con i prodotti" (Hirschmann, Holbrook, 1982, pag 99). Hrschman e Holbrook furono i primi a mettere in luce l’importanza delle emozioni nel momento dell’acquisto o fruizione di un bene o servizio.
Secondo i due autori, era possibile ipotizzare la presenza di un vero e proprio consumo edonistico (hedonic consumption), maggiormente marcato nelle attività caratterizzate da forte spinta emotiva, come l'intrattenimento e la cultura.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il Design di Prodotto tra funzionalità ed emozionalità: un'analisi empirica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elena Amaducci |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Fabio Ancarani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 104 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi