I controlli contabili nelle banche quotate: IL CASO MPS
I Sistemi di Amministrazione e Controllo: Monistico, Dualistico, Tradizionale
Le società di capitali italiane possono scegliere tra tre modelli di governo d'impresa, in base ai quali i rapporti tra gli assetti proprietari, il Board, il top management e i diversi presidi di controllo vengono disciplinati: il modello monistico (di ispirazione anglosassone), il modello dualistico (di ispirazione tedesca) ed il modello tradizionale (italiano).
Il sistema monistico prevede l'elezione da parte dell'assemblea di un consiglio di amministrazione al cui interno viene designato un comitato per il controllo. Nella realtà anglosassone ed americana infatti questo modello va incontro alle esigenze di aziende spesso quotate in borsa e che presentano un azionariato frammentato, composto spesso da piccoli risparmiatori, che hanno l'interesse ad assegnare ad un gruppo di soggetti competenti, autorevoli ed affidabili (il Board) il governo dell'azienda e di delegare ad essi la definizione di un comitato che controlli l'operato del management.
Il sistema dualistico prevede invece la presenza di due organi particolari: il consiglio di gestione e il consiglio di sorveglianza. I componenti del consiglio di sorveglianza vengono scelti dall'assemblea ed essi scelgono a loro volta i componenti del consiglio di gestione. Questo schema va incontro alle esigenze delle grandi imprese tedesche e giapponesi, spesso non quotate, che solitamente sono fortemente influenzate da determinati azionisti di riferimento. Questi soggetti molte volte sono a loro volta grandi imprese industriali. Con questo modello essi non possono scegliere direttamente i componenti del management che altrimenti sarebbe troppo esposto alle richieste magari di un singolo azionista che potrebbe essere guidato da interessi diversi dalla massimizzazione del valore aziendale.
Il sistema tradizionale italiano o latino, invece, prevede la coesistenza di un organo di gestione (il consiglio di amministrazione o amministratore unico) e di un organo di controllo (il collegio sindacale), entrambi eletti dall'assemblea dei soci.
Il tessuto imprenditoriale italiano è caratterizzato infatti dalla presenza di piccole-medie imprese, spesso a matrice familiare, la cui grande maggioranza non è quotata in borsa, ma che anzi vede nell'apertura dell'azienda al mercato un potenziale pericolo per la stabilità dell'azienda. Questo timore è riscontrabile anche nelle grandi aziende italiane, nelle quali è estremamente frequente la presenza nel top management di esponenti del capitale di comando nonché di persone legate da parentela o che comunque sono sorrette da lunghi rapporti di amicizia e da salda e reciproca fiducia con i soci di riferimento. Questo sistema di governo d'azienda consente quindi ai proprietari di definire loro stessi le personalità che comporranno gli organi di amministrazione e controllo.
"Solo a partire dalla fine degli anni Novanta, con l'emanazione del Testo Unico della Finanza (TUF) e del Codice di autodisciplina delle società quotate, anche in Italia hanno iniziato progressivamente a diffondersi, nelle aziende di più grandi dimensioni e quotate, alcune Best Practice ben note in altri paesi: l'introduzione di amministratori indipendenti nei consigli di amministrazione, la creazione di comitati ai quali demandare attività istruttorie e consultive su alcuni aspetti particolarmente significativi della gestione aziendale (remunerazioni, controlli interni, nomine), la separazione fra il ruolo dell'amministratore delegato e del presidente, i meccanismi di funzionamento delle assemblee e così via." (G. Romano, A. Rigolini, 2012)
Alla luce dell'esposizione dei tre diversi sistemi di governance adottabili, risulta evidente come non si possa ritenere un modello migliore di un altro in assoluto ma che questi vadano contestualizzati in una precisa realtà aziendale. E' comunque evidente la necessità di misurare le performance di un determinato sistema di governance per capire se ed in che termini esso sia adatto alle esigenze aziendali. Senz'altro i risultati economico-finanziari raggiunti da un'impresa sono un buon indicatore, ma non l'unico. Come dimostrato da alcune ricerche empiriche (Baysinger, Hoskisson, 1990) la presenza di un maggior numero di amministratori indipendenti comporta un maggior sviluppo imprenditoriale dell'impresa, mentre la presenza di comitati, in particolare esecutivi e strategici, può permettere al management di svolgere al meglio la propria funzione strategica, di servizio e di controllo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
I controlli contabili nelle banche quotate: IL CASO MPS
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pio Giovanni Macchiarulo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Giulia Romano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 80 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi