Funzioni e significati della pelle: il caso della psoriasi
I significati psicologici della pelle
I significati metaforici che la pelle ha, già a partire dal linguaggio comune, sono numerosissimi. Data la sua localizzazione e la sua funzione primaria protettiva, la prima immagine che la pelle ci provoca non può essere che quella di un involucro (Anzieu 1990). In effetti, l’immaginazione non si discosta poi tanto dalla realtà; la pelle è davvero un contenitore che riesce a difenderci, staccandoci nettamente, dal mondo esterno. Essa è dunque un organo di confine (Fenichel 1954), che separa ma che al tempo stesso ci mette in contatto con il mondo esterno grazie alle sue proprietà propriocettive.
Ma se le qualità della pelle fossero solo queste, allora essa sarebbe molto più somigliante ad una gabbia; l’Io sarebbe imprigionato senza soluzione di continuità in una struttura capace solo di ricevere informazioni e le sue relazioni con l’ambiente circostante risulterebbero gravemente menomate.
In queste condizioni, più che di confine, si dovrebbe parlare di cortina di ferro. La pelle diverrebbe così la custode dell’ennesima dicotomia umana tra il visibile e l’invisibile.
Fortunatamente essa è ben altro; è anche e soprattutto un mezzo di comunicazione, è una delle porte che ci permette di manifestarci ed esprimerci nel mondo esteriore (Molinari et al. 2001). Ecco che allora il suo significato cambia radicalmente; la pelle diviene ora parte integrante del Se, ne condivide istante per istante il presente mantenendo, nelle sue ferite e tra le sue pieghe, una memoria del passato. La nostra crescita sarà accompagnata dalla sua crescita e il nostro invecchiare si stamperà sulle sue rughe (Jacobson 1954). La comunicazione con l’esterno attraverso la pelle diviene così non solo possibile, ma addirittura ineliminabile. La pelle ostenta le emozioni più profonde: la paura, la felicità, la timidezza, la rabbia, il dolore, esplodono sulla pelle aldilà di ogni controllo. E ancora l’ansia, l’angoscia, l’agitazione, fanno la loro comparsa a dispetto di ogni circostanza o volontà: si pensi alla sudorazione, tanto per citare un esempio.
Dunque la pelle è un organo che riesce a trasmettere, oltre che ricevere (Saraceni e Ruggeri 1981). Della sua duplice funzione è ben cosciente Fenichel (1945), allorché parla della pelle come di “un’importante zona erogena” che riesce a ricevere stimoli erogeni (non necessariamente di natura sessuale; ad esempio le sensazioni di freddo e di caldo) così come riesce anche a trasfonderli (ad esempio l’abbraccio).
Ma la comunicazione va ben oltre; la pelle diviene un oggetto figurato ed il suo significato si separa dall’immantinente, dal “hic et nunc”, per fluttuare liberamente nel semantico. La saggezza popolare come al solito viene in aiuto con degli esempi paradigmatici; il furfante diventa una pellaccia, il pignolo un rognoso, il tenace una pelle dura, e via discorrendo (Bassi 1996).
Tornando all’individuo, egli può dunque mandare informazioni all’esterno attraverso la pelle senza il bisogno di dover utilizzare la parola. Questa capacità è importantissima perché permette al soggetto di comunicare toutcourt, senza dover adattare il messaggio ad un sistema di simboli, qual è il linguaggio, che inevitabilmente lo altererebbe.
Inoltre può esprimersi in un modo alquanto vistoso, esibizionistico (Bassi 1996), offrendo così al mondo esterno la possibilità di conoscerlo ancor prima di entrarci in contatto; si pensi ai tatuaggi, i piercing, ma anche alla biblica croce di Caino e, saltando un po’ fuori dal seminato, alla pigmentazione delle rane velenose.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Funzioni e significati della pelle: il caso della psoriasi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Massimiliano Paglione |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Antonella Di Ceglie |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 188 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi