Scrittura (e lettura) del desiderio. Gli Incipit di ''Se una notte d'Inverno un Viaggiatore'' di Italo Calvino.
I sensi per raccontare i limiti del linguaggio
Calvino fa dell’esperienza erotica la materia prima su cui edificare le avventure degli incipit, e così va dal desiderio celato a quello biasimevole a quello incestuoso, esplorando le zone d’ombra dell’animo umano spesso nascoste dalle contraintes morali, sociali, religiose. Eppure, leggendo non si avverte un senso di imbarazzo né si percepisce di primo acchito la normale reticenza che generalmente colpisce quando si affrontano determinati argomenti.
Quindi si torna a leggere, si scorrono nuovamente le stesse righe cercando di capire se si raccontino sensazioni o se siano le sensazioni a raccontare gli incipit. Ciò che è importante a questo punto considerare è che per Calvino “creare non vuol dire […] riprodurre sulla pagina un rito primordiale di eros e morte”. Non si tratta dunque esclusivamente di un atto fisico nella sua specificità ma è di un’esperienza sensuale che si sta parlando. In Calvino la sensualità è intesa come modo di conoscere le cose che coinvolge tanto la ragione quanto i cinque sensi: il testo diventa un vero e proprio luogo dell’esperienza. Questa stessa esperienza si fa scrittura e non viceversa poiché “tous les sens vont agir sur l’âme. Dans chacun de ses mouvements l’âme sera précipité au ralentie par la vie, l’odorat, le goût, le toucher”. Ed ecco che, mentre il lettore continua a scorrere un incipit dietro l’altro, una cassa fa ndlìn in una qualche stazione nascosta dal fumo, dove l’abitudine a soffrire ha il sapore del niente e in un palazzo di una città sconosciuta, in un’atmosfera che ha l’odore di corpi nudi, un uomo cerca di divincolarsi da una presa che incide sulla sua carne. I racconti del Viaggiatore vivono di sinestesie, di metonimie, di onomatopee, sono racconti del senso che da un lato lo descrivono e dall’altro lo usano per farsi descrivere. Esemplare a tal proposito è il sunto che fa Belpoliti, nella sua attenta analisi dello sguardo calviniano, sul doppio binario incipit-sensi: “Leggere è vedere, ma leggere è anche sentire, gustare, toccare […] Non è forse un caso che nove dei dieci romanzi che figurano nel libro abbiano a che fare con almeno uno dei cinque sensi: Se una notte d’inverno un viaggiatore, si apre con lo sbuffo della locomotiva che si deposita sulla pagina; Fuori dall’abitato di Malbork con l’odore del fritto; Sporgendosi dalla costa scoscesa contiene un riferimento all’attività visiva del protagonista, ennesimo scrutatore calviniano; Senza temere il vento e la vertigine evoca sia il mondo tattile che quello olfattivo sperimentato nell’incontro dei corpi; In una rete di linee che si allacciano lo squillo del telefono perseguita l’udito del professore che corre lungo le strade del campus; in In una rete di linee che s’intersecano la moltiplicazione dell’immagine è il tema centrale; la narrazione di Sul tappeto di foglie illuminate dalla luna è tutta giocata sul mondo delle sensazioni visive trasformate in sensazioni tattili, e viceversa: lo spazio, gli oggetti, i corpi; Intorno a una fossa vuota contiene allusioni ai sapori, e infine Quale storia attende laggiù la fine torna sulla vista come metafora della conoscenza, la cui forza radiale è come un raggio distruttivo che si esercita sugli oggetti e sul mondo per cancellarne l’esistenza e ripristinare il bianco del foglio, la tabula rasa, prima di tutti i sensi possibili.”
La conquista del corpo e la soddisfazione del desiderio così considerati non sono solo un pretesto che fa muovere i personaggi e l’azione ma diventano forma e intensità della scrittura. Si iscrivono nella complessa identità sensoriale che permea i corpi degli incipit nel quadro di un’esperienza sensibile che fa del Viaggiatore “una scrittura dei sensi […] una narrazione che sostiene e alimenta i motivi del corpo attraverso i motivi dello spirito”.
Così, per evitare il problema del logoramento del linguaggio nella rappresentazione letteraria dell’eros, Calvino non si accontenta di dirci ciò che il personaggio prova ma ce lo fa sentire attraverso delle costanti trasposizioni che traducono i sentimenti e le passioni in termini di sensazione e di emozione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Scrittura (e lettura) del desiderio. Gli Incipit di ''Se una notte d'Inverno un Viaggiatore'' di Italo Calvino.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanna Grasso |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Massimo Schilirò |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 83 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi