Il Museo Civico Aufidenate di Castel di Sangro (AQ): la sezione preistorica e lo studio del materiale litico di raccolta
I risultati dello studio tecno-tipologico dell'industria litica del Museo Aufidenate di Castel di Sangro
Il presente lavoro non ha la presunzione di fornire un'interpretazione esaustiva sulle emergenze preistoriche del territorio di Castel di Sangro, ma si caratterizza come un modesto contributo per la comprensione delle dinamiche di insediamento e di sfruttamento territoriale fin da epoca preistorica, a partire dall'analisi, seppur numericamente ridotta, di materiali litici, raccolti negli anni e di superficie da parte di appassionati e studiosi, che ne hanno permesso la conservazione e l'esposizione nell'attuale Museo Civico Aufidenate di Castel di Sangro. La raccolta, seppur adeguatamente ordinata e descritta sommariamente, non era stata fino ad oggi sottoposta a studio dettagliato e analitico, in termini di comprensione delle caratteristiche tecnologiche, produttive e morfologiche, che ne permettessero un inserimento cronologico preciso nella ricostruzione dell'evoluzione della cultura materiale dei gruppi umani preistorici. L'obiettivo che ci si è posti con questa tesi è stato proprio quello di riesaminare in maniera puntuale i reperti esposti e di fornire, sulla base di un approccio metodologico di tipo tecno-tipologico, delle informazioni esaustive sulle modalità di ottenimento degli stessi e su una loro plausibile interpretazione in termini funzionali. Come anticipato nei precedenti capitoli, i materiali oggetto di studio provengono da differenti località inserite nel territorio dell'Alto Sangro (AQ) e potrebbero essere ascritti a differenti periodi cronologici, a conferma di una assidua, quanto continua, presenza di gruppi umani in un arco temporale molto ampio, con radici nel Paleolitico inferiore.
Lo studio è stato impostato presupponendo una difficoltà di base, connessa ad una mancata contestualizzazione del materiale individuato, a causa della sua provenienza non precisamente calcolata in termini di georeferenziazione spaziale e non in un contesto stratigrafico studiato, per cui la sua indicazione territoriale risulta in parte falsata da una informazione approssimativa e generalizzata al toponimo del luogo. Questa carenza di dati, però, non ha impedito di proporre una distribuzione rappresentativa dei ritrovamenti, a supporto della preferenza o meno di specifici contesti geomorfologici e in determinati periodi storici, anche con una certa continuità abitativa. L'approccio metodologico ha previsto la predisposizione di un database descrittivo in formato Access, riportante le voci fondamentali per la catalogazione, necessarie anche per riversare lo stesso nel catalogo dell'ICCD:
-NUMERO DI INVENTARIO:
-ANNO DI RINVENIMENTO;
-NUMERO REPERTO;
-DESCRIZIONE;
-PROVENIENZA (rif. IGM);
-MISURE;
-DATA IMMISSIONE;
-COLLOCAZIONE
Sono stati catalogati e descritti circa 188 manufatti suddivisi tipologicamente tra nuclei, schegge e strumenti di diverse tipologie e funzioni, a seconda dell'inquadramento temporale di riferimento.
Con questo programma è stato possibile realizzare, non solo un rapido ordinamento dei pezzi (per i quali non vi era una catalogazione interna) ma anche una descrizione dettagliata degli stessi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il Museo Civico Aufidenate di Castel di Sangro (AQ): la sezione preistorica e lo studio del materiale litico di raccolta
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Di Cino |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi del Molise |
Facoltà: | Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Formazione |
Corso: | Archeologia, Beni Culturali e Turismo |
Relatore: | Antonella Minelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 243 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi