L'impresa turistica gestita in forma cooperativa
I ristorni: alcuni aspetti, calcolo e rappresentazione contabile
La mutualità intesa come rapporto di servizio con i soci non si risolve solo nell'osservanza dei principi legislativamente fissati (limitazione degli apporti, voto capitario, c.d. principio della porta aperta). Essa presuppone l'esistenza di un altro vantaggio per il socio, distinto da quello sociale (c.d. rapporto di servizio o scambio mutualistico), tramite il quale la società consente al socio l'acquisto o la cessione di un bene, la prestazione o la ricezione di un servizio, a condizioni più favorevoli rispetto a quelle di mercato.
Il vantaggio del socio, quindi, si realizza in un risparmio di spesa (nelle cooperative di consumo), un aumento retributivo (nelle cooperative di produzione e lavoro), grazie alla funzione sostitutiva della cooperativa all'intermediari speculatori. Tale vantaggio può essere conseguito in base a due tecniche distinte: il c.d. vantaggio immediato, oppure il ristorno (o vantaggio differito). Ricorre la prima ipotesi quando la società applica al momento dello scambio con il socio prezzi inferiori rispetto al mercato (cooperative di consumo), oppure compensi superiori a quelli di mercato (cooperative di produzione e lavoro).
Si realizza la seconda ipotesi quando la cooperativa, in occasione di approvazione del bilancio (sede in cui l'organo di gestione è in grado di valutare con completezza i risultati conseguiti nello svolgimento dell'attività), eroga ai soci somme corrispondenti al maggior prezzo (rispetto al costo del servizio reso) che vengono liquidate in relazione, non alla partecipazione del socio al capitale sociale, ma alla quantità e qualità degli scambi intercorsi con la cooperativa.
In tal modo, la società restituisce ai soci che hanno realizzato con essa il rapporto mutualistico, le somme eccedenti i suoi costi, riscosse dagli stessi soci al momento dello scambio, avendo praticato prezzi corrispondenti a quelli di mercato.
È opportuno precisare che il vantaggio mutualistico differisce dal dividendo. I ristorni, infatti, rappresentano delle somme che vengono distribuite al socio in proporzione al lavoro prestato, al valore dei beni conferiti, all'ammontare degli acquisti effettuati. Al contrario, i dividendi, esprimono dei compensi erogati in proporzione del capitale conferito.
Il legislatore non ha dato una completa ed esplicita definizione di ristorni, limitandosi ad introdurli nella disciplina generale delle cooperative.
Il nuovo art. 2545-sexies c.c. però contiene in merito, delle importanti precisazioni. In primis, demanda all'atto costitutivo i criteri di ripartizione dei ristorni ai soci, che devono essere proporzionali alla quantità e qualità degli scambi mutualistici e non al conferimento di capitale. Richiede inoltre di evidenziare separatamente in bilancio l'attività svolta con i soci, eventualmente distinta tra le varie gestioni mutualistiche. In fine, stabilisce le modalità tecniche di attribuzione dei ristorni, cioè l'erogazione in denaro, l'aumento proporzionale delle quote di capitale, o l'emissione di nuove azioni o di strumenti finanziari.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'impresa turistica gestita in forma cooperativa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vito De Blasi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Lecce |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Antonio Costa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 109 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi