Skip to content

Profilo del pensiero politico di G.D. Romagnosi (1761-1835) attraverso la sua collaborazione ai periodici dell'età della Restaurazione

I rapporti di Romagnosi con Vieusseux e Valeri

Il primo numero dell’”Antologia” compare a Firenze nel 1821.
Il giornale fiorentino rappresenta un caso particolare nel contesto della stampa periodica della Restaurazione, poiché costituisce uno dei rarissimi esempi di pubblicazione di livello elevato al di fuori dell’area lombarda, ormai indiscussa detentrice del monopolio culturale, intellettuale e politico italiano.
Le ragioni di questa importante affermazione vanno ricercate in primo luogo nel fatto che il Granducato di Toscana è caratterizzato da una relativa mitezza del governo per quanto riguarda la censura, che favorisce quindi la possibilità di diffondere una stampa di ottimo livello.
Il creatore, fondatore e direttore della rivista è Gian Pietro Vieusseux, un uomo che incarna alla perfezione la figura del giornalista dinamico, attivo e aggiornato .
Il carattere dell’”Antologia” viene determinato soprattutto dall’orientamento e dall’impostazione che la spiccata personalità del Vieusseux le imprime. Ritengo pertanto doveroso analizzare da vicino la figura del direttore. Senza nulla togliere alla qualità dei collaboratori della rivista, non si può non identificare l’”Antologia” con il Vieusseux, in quanto egli condiziona in modo dinamico e positivo la linea del giornale, elevandolo ad una statura europea. Vieusseux viaggiò moltissimo, ciò lo portò a contatto diretto con i problemi degli Stati e con le culture straniere, tanto fiorenti e indirizzate a ricercare e stabilire i legami del rapporto tra scienza e progresso. E’ proprio durante questi viaggi, maturando le esperienze vissute, che Gian Pietro Vieusseux concepisce e realizza l’idea di pubblicare un giornale ad ampio respiro europeo, con la volontà di ricongiungersi alla moderna civiltà d’oltralpe e di farsi dunque interprete attivo di queste ambizioni. All’inizio il periodico fiorentino si presenta come una semplice raccolta di opere letterarie tradotte, quasi sempre dalla “Révue Encyclopédique”. Naturalmente, nonostante una censura molto spesso “distratta”, occorreva agire con cautela e scegliere una linea letteraria e politica allo stesso tempo velata ma incisiva. Tra i principali collaboratori vanno menzionati Pietro Giordani, Enrico Mayer (1802-1877), Lazzaro Papi (1763-1834), Raffaello Lambruschini (17881873), Pietro Colletta (1775-1831) e soprattutto Gino Capponi (1792-1876), il quale ricopre un ruolo influente all’interno della redazione, con poteri decisionali davvero notevoli .

Questo brano è tratto dalla tesi:

Profilo del pensiero politico di G.D. Romagnosi (1761-1835) attraverso la sua collaborazione ai periodici dell'età della Restaurazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Dario Limonta
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1980-81
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Ettore Albertoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 162

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acerbi
annali universali
antologia
biblioteca italiana
cattaneo carlo
civile filosofia
classicismo
collegio alberoni
conciliatore
dottrine politiche
giornali
giornalismo
impero austriaco
incivilimento
libera concorrenza
lombardo-veneto
ottocento
periodici
restaurazione
risorgimento
romagnosi
romanticismo
stampa periodica
vieusseux g.pietro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi