Ritmo, linguaggio, strumenti a percussioni: proposta metodologica per un approccio verbale allo studio dei rudimenti del tamburo
I prodromi dalcroziani e Carl Orff
Una fra le prime metodologie di apprendimento ritmico e musicale moderna e innovativa nasce con Jaques Dalcroze, musicista, compositore e pedagogo svizzero vissuto agli inizi del ‘900; sua è l’elaborazione della Ritmica Dalcroze. Secondo il suo metodo, l’appropriazione di qualsiasi elemento musicale in termini di analisi, decodifica e produzione è possibile solo attraverso l’esperienza del movimento. Dalcroze intuì l’unità esistente tra corpo, mente e sfera emotiva.
Le sue lezioni erano sempre collettive e consistevano in una serie di esercizi corporei atti a sviluppare l’ascolto interiore e l’improvvisazione e a creare una vicinanza tra i partecipanti instaurando un rapporto di fiducia reciproca all’interno di un gruppo. Dalcroze può essere a ragione considerato il primo ad aver gettato le basi per un uso educativo e rieducativo della musica e del movimento.
Carl Orff è, in un certo senso, il continuatore delle idee dalcroziane. Nato a Monaco di Baviera il 10 Luglio 1895, può essere considerato uno dei più affermati compositori tedeschi dell’epoca. Studiò presso l’Accademia di Musica della città natale con Anton Beer-Walbrunn ed Herman K.Y. Zilcher, perfezionandosi più tardi sotto la guida di Heinrich Kaminskl.
Nel frattempo si era dedicato alla direzione d’orchestra ed allo studio e all’approfondimento della musica del passato, curando tra l’altro la revisione di opere teatrali di Monteverdi. Iniziò l’attività didattica in qualità di insegnante di composizione. Come compositore ottenne il primo grande successo nel 1937 con i Carmina Burana per coro e orchestra, su testi latini, francesi e tedeschi del XIII secolo tratti da un codice di Beuron. Sulla scia di questa fortunata composizione nacquero nel 1943 i Catulli Carmina su testi latini di Catullo, e nel 1955 Trionfo di Afrodite su testi latini e greci di Catullo, Saffo ed Euripide. Le tre composizioni furono raggruppate insieme in un unico trittico intitolato Trionfi.
Nell’ambitto della sua produzione il genere vocale prevale su quello strumentale; oltre alle opere accennate egli scrisse oratori, cantante, inni e composizioni corali. Le musiche strumentali, poche e per orchestra, appartengono tutte al periodo precedente i Carmina Burana. Nel 1924, insieme alla moglie Dorothea Gunter, fondò una scuola, ispirata al metodo Dalcroze, per l’insegnamento della ginnastica ritmica, della musica e della danza classica; fu in questo periodo che egli si avvicinò ai problemi dell’insegnamento e concepì l’idea dello Schulwerk, come un insieme di procedimenti che aiutano i bambini a familiarizzare con le più semplici e dirette espressioni musicali.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Ritmo, linguaggio, strumenti a percussioni: proposta metodologica per un approccio verbale allo studio dei rudimenti del tamburo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ugo Rodolico |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Abilitazione all'insegnamento di strumento musicale nella scuola media |
Anno: | 2009 |
Docente/Relatore: | Cimmino Paolo |
Istituito da: | Conservatorio G. Martucci di Salerno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 53 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi