L'impatto sociale del gioco d'azzardo
I problemi e le criticità del gioco d'azzardo
Il gioco d'azzardo, con il suo forte impatto sull'economia, rappresenta un universo sociale, che porta con sé un vasto numero di problemi e criticità di varia natura, che meritano un'analisi e un approfondimento di ampia portata. Soprattutto in passato, il dibattito si è svolto principalmente sulla questione morale se il gioco d'azzardo fosse eticamente accettabile o meno. Il che risulta essere oltremodo riduttivo e scarso di argomenti se esaminiamo due osservazioni: in primo luogo, anche la Chiesa (istituzione che fa della morale un principio fondante della sua esistenza) e vari gruppi religiosi in passato non hanno rifiutato la possibilità di finanziare le proprie attività coi proventi di giochi e lotterie, segno che ritenevano che il gioco non fosse un male in sé. In secondo luogo, con riferimento stavolta alla società laica, mentre il gioco d'azzardo trova molti economisti e studiosi contrari alla sua liberalizzazione sfrenata, nessuno di essi si scaglia contro gli strumenti della finanza, i quali hanno anch'essi il carattere speculativo proprio dell'azzardo, mostrando che il loro scetticismo nei confronti del gioco è mosso da principi che non hanno niente a che vedere con la moralità (Bloch, 1951). Il gioco d'azzardo è quindi un fenomeno più ampio, che va discusso nell'ambito dei suoi diversi aspetti: esso può essere infatti considerato come una questione di libertà personale, come una legittima forma di intrattenimento piuttosto che un problema di salute pubblica e di pubblica responsabilità, oppure (ed è questo che ci interessa maggiormente) come uno strumento economico capace (o incapace) di generare profitto e promuovere lo sviluppo di un paese (Capitanucci, 2003). Negli ultimi anni si è vista in Italia (ma anche in America e in numerosi altri paesi) una continua espansione dell'offerta di gioco d'azzardo a fronte di una domanda pressoché statica, motivata dall'intenzione di generare gettito per il governo, finanziare iniziative benefiche e di pubblica utilità, creare occupazione e stimolare lo sviluppo delle economie locali. Il nostro obiettivo adesso è quello di stabilire se e in quale misura i benefici (veri o presunti) appena elencati siano superiori ai costi correlati: questi sono generalmente di due tipi, e cioè individuali (che richiedono spese terapeutiche e cure psichiatriche) e sociali. L'analisi costi-benefici ci permetterà di concludere se le opinioni di molti economisti sul gioco d'azzardo sono fondate, e cioè se l'importanza di cui i promotori delle recenti legalizzazioni e liberalizzazioni caricano il gioco, riguardi solamente il suo successo nel generare introiti per il governo piuttosto che essere motivato dai concreti benefici che esso arreca alla società. La conclusione che traggono tali economisti è assolutamente categorica: secondo loro (Henriksson, 2001), infatti, sarebbe meglio aumentare le tasse di un piccolissimo ammontare (o ridurre minimamente la spesa pubblica) piuttosto che promuovere la diffusione del gioco d'azzardo sul territorio nazionale: in questo modo (secondo loro) il governo potrebbe racimolare gli stessi introiti (i benefici) senza incorrere nelle esternalità negative proprie del gioco d'azzardo (i costi). Tali costi rappresentano principalmente il diffondersi di forme di gioco compulsivo e patologico, nonché l'aumento dei livelli di criminalità: questi due argomenti verranno trattati nei successivi due capitoli. Adesso occupiamoci di un altro tema: c'è da chiedersi se questi economisti, nel trarre la conclusione appena vista, nel considerare i benefici annessi al gioco d'azzardo, abbiano considerato solo quelli inerenti all'aspetto fiscale, dimenticandosi di tutti gli altri aspetti che vengono continuamente pubblicizzati dalle persone del settore; in realtà questi aspetti vengono considerati quantomeno dubbi. Prendiamo ad esempio in considerazione il tanto conclamato effetto di generare nuovi posti di lavoro: effettivamente con la diffusione del gioco d'azzardo si crea occupazione, ma se ne crea molto meno che potenziando altri settori dell'economia; ad esempio, in Italia la spesa per l'azzardo è pari al 90% degli acquisti per autovetture, ma mentre il primo settore coinvolge 75000 posti di lavoro, l'industria automobilistica ne garantisce 1,5 milioni, con una notevole differenza in termini di guadagni netti in termini di occupazione (Regoli, 2007). Inoltre l'esperienza insegna che se l'ente regolatore ha a disposizione la scelta tra potenziare una forma di gioco ad alta intensità di lavoro e un'altra che garantisce un miglior ritorno al governo, generalmente viene scelta la seconda ipotesi (Henriksson, 2001). Un'ulteriore osservazione riguarda uno studio svolto in Oregon (McKee e Sassi, 1995), che mostra che tasso di disoccupazione e spesa nel gioco d'azzardo sono due variabili direttamente proporzionali: abbiamo già detto che più aumenta la prima, più aumenta la seconda (le fasce deboli della popolazione, come i disoccupati, sono le più propense al gioco), ma è vero anche il contrario in quanto se aumenta la spesa, aumentano anche i giocatori patologici che perdono il lavoro a causa dei propri problemi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'impatto sociale del gioco d'azzardo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Guido Cantù |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Scienze Sociali (CLES) |
Relatore: | Giovanni Fattore |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 33 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi