Nel dubbio, fate uno spaghetti western: l'italianità di un genere
I personaggi
Partendo dal presupposto che numerosi autori hanno già affrontato in modo più che egregio questo tipo di disamina, riteniamo superfluo elencare per l’ennesima volta le tipologie dei personaggi del western classico. Quelle cioè che si ritrovano, sostanzialmente invariate, anche nel western all'italiana.
Ci riferiamo ai gruppi sociali stereotipati (i cercatori d'oro, le confraternite religiose, la banda del villain e gli abitanti della cittadina) o anche alle figure femminili.
Questo tipo di indagine richiederebbe un’analisi fin troppo sottile, viste le differenze certo non eclatanti tra la tradizione classica del western e la sua versione italiana.
Varrà tuttavia la pena soffermarsi su alcune tipologie di personaggi, in quanto esse risultano di specifica pertinenza dello spaghetti western ovvero sono utilizzate in modo diverso rispetto ai modelli originari. Sarà tralasciata soltanto la figura dell'eroe che, nel western nostrano, si trasforma in anti-eroe. E che pure è stato oggetto nel passato di innumerevoli trattazioni.
Il Bounty Killer: l'uomo medio del west
Ne Lo Sperone nudo di Anthony Mann la figura del bounty killer rappresenta un'opportunità per riflettere sugli effetti devastanti dell'avidità umana. In questa pellicola la scelta di James Stewart di improvvisarsi cacciatore di taglie è un gesto mosso dalla disperazione e dalla rabbia per le ingiustizie subite. Rileviamo una differenza basilare con il western all'italiana, nel quale il bounty killer è quasi sempre una sorta di “uomo medio” del west. Uno che fa un mestiere come un altro e come tale accettato dai più. Un elemento aggiuntivo di caos nel caos.
Il bounty killer, forse il character più ricorrente nel genere, è di un cinismo totale e radicato. Né ha un senso di giustiza tale da creargli conflitti interiori. Anzi, è il grado di brutalità a stabilire chi sia il bounty killer più cool di tutti. Proprio così. Anche se il bounty killer finisce regolarmente morto ammazzato, resta pur sempre il vincitore morale per lo stile irresistibile che riesce a mostrare.
Numerosi attori si specializzarono in questo ruolo. Primo tra tutti Klaus Kinski, che ha inanellato una serie di successi interpretando una galleria di personaggi uno più riuscito dell'altro (Tigrero in Il Grande Silenzio, Scalper Jack in Il mio nome è Shangai Joe). In essi ha riversato e sfogato la follia brutale che lo caratterizzava nella vita. Se Kinski ci ha regalato una galleria di liberi professionisti luciferini, scrupolosi quanto metodici, Lou Castel, con il suo savoir faire, ha saputo costruire la figura del raffinato e paziente “uomo d'affari”, altrettanto metodico e lungimirante (Quien Sabe?).
Si distinguono dunque almeno due tipologie di bounty killer. Quello a-la-Kinski, il bounty serial killer brutto e cattivo, un folle che uccide più per piacere che per dollari, con precisione maniacale e con un sadismo quasi feticista. E quello a-la-Lou Castel, raffinato, con una grande senso del self-control, con l'unico interesse del denaro, sempre serio. Il secondo predilige, rispetto al primo, un piano sicuro con meno spargimento di sangue possibile, spara solo se necessario e basa la sua forza sull'astuzia. Ciò non toglie che nessuno dei due abbia il benchè minimo interesse per la vita del prossimo.
Il bounty killer è quindi un anti-eroe che però suscita ammirazione ed esaltazione nello spettatore, piuttosto che sdegno e disprezzo. Anche questo la dice lunga sul cinismo tipicamente italiano, che fa a pugni col puritanesimo perennamente indignato, deliziosamente wasp dei classici americani.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Nel dubbio, fate uno spaghetti western: l'italianità di un genere
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Mutolo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Media e Giornalismo |
Relatore: | Fabrizio Lucherini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 83 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi