Il disturbo borderline di personalità. Evoluzione e comprensione della diagnosi, delle definizioni e dei trattamenti
I movimenti dell’attaccamento
Quali sono quindi quelli che si possono chiamare “movimenti dell’attaccamento”? Questa espressione, presa in prestito da Bainbridge-Cohen (1993), la quale annotava che questi potevano essere riassunti in cinque gesti: lasciarsi andare, spingere, raggiungere, afferrare e tirare.
La Ainsworth (1967) ne riporta di più e li riassume in tredici tipi di comportamenti che compaiono dal primo anno di vita, e che vengono orientati soprattutto verso una figura in particolare.
Vocalizzazione
Il bambino tende a fare vocalizzi soprattutto in presenza della madre. Ciò avviene fin dalla quinta o sesta settimana.
Cessazione del pianto quando il bambino viene preso in braccio A partire dalle nove settimane, il piccolo smette di piangere solo se preso in braccio dalla madre.
Pianto all'allontanamento della madre
Il bambino si mette subito a piangere quando la madre se ne va, ma non quando altre persone lasciano la stanza. Questa reazione è stata osservata per la prima volta all'età minima di quindici settimane.
Sorriso agli stimoli visivi
Il bambino sorride soprattutto alla vista della madre, molto meno e con meno intensità ad altre persone. Questa reazione fu osservata nei bambini Ganda per la prima volta a dieci settimane.
Orientamento visuo-posturale
Il criterio generale è che, se un bambino viene tenuto in braccio da un'altra persona, non perde di vista mai la madre, verso la quale va comunque la sua attenzione. Questa reazione fu osservata dalla Ainsworth in un bambino di diciotto settimane.
Risposte di saluto
Il piccolo saluta la madre in certi modi tipici quando la rivede dopo un'assenza. Inizialmente il saluto si riconosce da sorriso, vocalizzazioni e un'agitazione fisica generale; più tardi si aggiunge anche il sollevamento delle braccia( 21 settimane e anche prima) . Appena il bambino è capace di gattonare, viene a far parte della risposta di saluto anche il movimento attivo verso la madre.
Ci sono altre due risposte di saluto abbastanza comuni, ma che sembrano entrambe culturalmente determinate: la Ainsworth ha osservato nei bambini Ganda dopo la trentesima settimana circa, il battere le mani e il bacio e l’abbraccio, non riscontrati nei bambini bianchi.
Avvicinamento
Quando si trova in un determinato ambiente in cui sono presenti con la madre altre persone, il bambino sceglie di dirigersi verso la madre; a volte ciò accade anche dopo che la madre è ricomparsa e il bambino l'ha salutata. Questo comportamento fu notato dalla Ainsworth in un bambino di ventotto settimane.
Tentativo di seguire una persona
Il piccolo cerca di seguire la madre quando esce dalla stanza, tuttavia non è stato osservato seguire altre persone. Per la maggior parte dei bambini Ganda questa reazione avveniva verso i sei mesi, appena erano capaci di gattonare. I bambini più piccoli tendevano a piangere, oltre che a seguire la madre. Dopo i nove mesi circa, spesso la seguivano senza piangere, purché non andasse troppo in fretta.
Tendenza ad arrampicarsi e a esplorare
Il piccolo si arrampica sulla madre, e la esplora. Gioca con il suo viso, i suoi capelli, i suoi vestiti, mentre ciò accade meno o non accade affatto con altre persone (nei bambini Ganda a partire dai cinque mesi e mezzo).
Reazione del nascondere il viso
Mentre il bambino si arrampica ed esplora, o al ritorno da un'escursione esplorativa, vi è un momento in cui nasconde viso in qualche punto del corpo della madre.
Questo comportamento fu osservato solo verso la madre e mai verso un'altra persona, e questa reazione può avvenire a partire dai sette mesi.
Uso della madre come base da cui partire per l'esplorazione Quando il bambino va in esplorazione dell’ambiente, parte dalla madre e ritorna a lei di tanto in tanto, molto meno con altre persone. Questo comportamento fu osservato dai sette-otto mesi.
Ricorso alla madre come ancora di salvezza
Quando il bambino prova paura, si allontana il più velocemente possibile dallo stimolo allarmante per correre verso la madre piuttosto che verso altri. (Circa dagli otto mesi).
Aggrappamento
L'aggrappamento differenziale alla madre è stato osservato dai nove ai dodici mesi. In particolare si manifesta quando il bambino è spaventato, stanco, affamato, malato o prova disagio di un qualche tipo.
In conclusione, possiamo dire che prima dei quattro mesi le risposte differenziali sono scarse e molto più difficili da osservare; fra i quattro mesi e i sei mesi le risposte differenziali sono più numerose e più evidenti; nella grande maggioranza dei bambini allevati in famiglia, queste risposte sono evidenti a chiunque prima dei sei mesi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il disturbo borderline di personalità. Evoluzione e comprensione della diagnosi, delle definizioni e dei trattamenti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Beatrice Borghi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Claudia Prestano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 123 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi