Per il Lessico delle Collocazioni Italiano Rumeno
I Modes of Meaning
In un'epoca in cui pochi linguisti volgevano l‘attenzione allo studio del lessico, J. R. Firth sottolineò ripetutamente l‘importanza degli studi lessicali all‘interno della linguistica descrittiva. In questo settore la figura di Firth viene associata al termine collocazione, il quale, nonostante non sia una coniazione terminologica del linguista, rappresenta tuttavia una novità nel momento in cui questo la inquadra nella sua cosiddetta teoria contestuale del significato (contextual theory of meaning).
Firth considera la collocazione una nozione molto produttiva per la linguistica descrittiva al punto che nel corso delle sue analisi, più precisamente all‘interno del suo schema dei livelli d‘analisi linguistica, fa spesso riferimento al livello collocazionale.
Il termine collocazione viene introdotto per indicare uno dei modi del significato degli elementi lessicali, ovvero il significato collocazionale. Per inquadrare meglio il concetto, soffermiamoci prima sui livelli d‘analisi che lo precedono. Firth spiega che:
«[…] L‘unico modo del significato assegnabile alla lingua nel senso più generale potrebbe essere vagamente chiamato comunicatività, oppure […] vox […]. Tuttavia, […] Una affermazione sul significato di un isolato di uno qualunque di questi non può essere fatta in un solo colpo attraverso una sola analisi a un unico livello. Di conseguenza, […] la procedura proposta per affrontarne il significato è la sua dispersione in modi […]. In primo luogo vi è il processo verbale nel contesto situazionale. […] La tecnica della sintassi si occupa del processo delle parole nella frase. La fonologia indica i processi fonematici e prosodici all‘interno della parola e della frase, considerandole come un modo del significato. […] Inoltre, la caratteristica generale della qualità della voce è parte del modo fonetico del significato di un ragazzo inglese, un francese, o di una signora di New York. […].»
Se quindi usiamo la parola "lingua" senza articolo per descrivere una delle sue caratteristiche generali, questa potrebbe essere collegata con una fisiologia dell‘enunciazione e con la sua percezione ma anche con gli stimoli che ci spingono a fare uso di suoni, gesti, segni e simboli. Da qui la proposta firthiana che interpreta la comunicatività come unico modo del significato assegnabile alla lingua in senso lato.
Quando invece si tratta di affrontare un enunciato, ossia un lacerto di lingua, la proposta avanzata dal linguista implica la dispersione del significato del dato enunciato in modi, un po‘ come la dispersione della luce in uno spettro d‘onde di frequenze diverse. Prendendo come punto di partenza i modi sopra elencati, osserviamo che il significato può essere rilevato ai seguenti livelli:
(a) livello situazionale;
(b) livello sintattico;
(c) livello fonologico, nella fattispecie: (c1) livello fonematico e (c2) livello prosodico;
(d) livello fonetico.
Al livello del significato verbale nel contesto situazionale particolarmente rilevanti risultano essere i commenti sociali e personali; la tecnica della sintassi si occupa delle parole presenti nell‘enunciato; a sua volta la fonologia indica i processi fonematici e prosodici all‘interno della parola e della frase e il fonetista collega tutto questo con i processi e le caratteristiche dell‘enunciato (tali processi sono caratteristici delle persone, dei gruppi sociali, persino delle nazioni); infine, la caratteristica generale della qualità della voce, a livello fonetico, è parte del significato di un qualsiasi parlante.
Osserviamo quindi che la proposta firthiana implica una sorta di parallelismo con la tradizionale analisi del significato di un lemma in un dizionario. I modi del significato ai vari livelli semantici possono essere resi espliciti allo stesso modo in cui il significato lessicale di un lemma si ottiene attraverso più affermazioni sul significato a diversi livelli.
Lo schema che ci si profila implica che:
(a) a livello ortografico il gruppo di lettere peer si distingue dal gruppo pier allo stesso modo in cui i precedenti due si distinguono da un terzo gruppo formato da pear, pair, e pare;
(b) per mezzo di un qualche tipo di notazione fonetica viene stabilita la pronuncia e nascono nuove identità;
(c) nel caso di peer sono possibili almeno due denominazioni grammaticali, ovvero sostantivo e verbo. Facendo tali affermazioni a livello grammaticale viene resa esplicita un‘ulteriore parte del significato;
(d) Ai precedenti possono essere aggiunti il significato formale e il significato etimologico, come anche le indicazioni sul registro stilistico e sul contesto d‘uso.
Per fare affermazioni sul significato in termini di linguistica, possiamo quindi prendere il fatto di lingua nel suo insieme per poi trattarlo ai vari livelli.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Per il Lessico delle Collocazioni Italiano Rumeno
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andreea Mighiu |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Domenico Russo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 275 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi