Il giudizio direttissimo atipico
I giudizi direttissimi atipici dal codice Rocco ad oggi
A breve distanza dall’entrata in vigore del codice Rocco, superando la dichiarata volontà di razionalizzare il sistema processuale e l’avversione dimostrata per il giudizio direttissimo nella riforma dei codici militari di pace e nella redazione del r.d.l. istitutivo del tribunale dei minorenni, sia pur con diverse motivazioni, si assiste ad un progressivo ampliamento del rito speciale che, coincidendo con l’esperienza bellica e post bellica delle guerre d’Africa e del secondo conflitto mondiale, riceve giustificazione e legittimazione da questa situazione storica eccezionale per le condizioni sociali ed economiche che la caratterizzano.
Sul piano culturale, poi, esso evidenzia, ancor più, lo scarto tra l’impostazione culturale del processo come luogo “neutrale” di scontro di opposte pretese e quella che, invece, gli consegna una funzione di tutela dell’ordine pubblico.
Così, nel periodo bellico, la l. n. 842 dell’ 8/7/1940 in tema di delitti commessi approfittando delle circostanze dipendenti dallo stato di guerra, la l. n. 486 del 19/1/1939 e la l. n. 645 dell’ 8/7/1941 in materia di contravvenzioni annonarie, la l. n. 788 del 13/6/1942 sulla repressione del gioco d’azzardo, il r.d.l. n. 45 del 20/1/1944 recante norme sul fermo di indiziati di reato e di individui particolarmente pericolosi per l’ordine sociale e la sicurezza pubblica, prevedevano, tutte, ipotesi particolari di giudizio direttissimo.
Nel periodo immediatamente successivo vari provvedimenti legislativi hanno percorso la stessa strada: i d.lgs. lgt. n. 170 del 6/8/1944, n. 142 del 22/4/1945, n. 234 del 20/5/1945 e n. 201 del 12/4/1946 hanno inserito nella legislazione una serie di ipotesi di giudizio direttissimo per lo più collegate all’evento bellico.
Nella stessa direzione il legislatore si è mosso per altre materie: da quella elettorale, alla stampa, alla disciplina dei prezzi, alla ricostituzione del partito fascista, alla cinematografia e alle rappresentazioni teatrali, alle armi, è tutto un fiorire di ipotesi speciali di ricorso al giudizio direttissimo che ne vanno ad ampliare notevolmente la già nutrita schiera e, talvolta, la stessa caratterizzazione.
I tratti salienti di questo momento dell’evoluzione legislativa dell’istituto sono essenzialmente connessi al lento ma progressivo abbandono dell’idea della celerità del rito collegata all’evidenza della prova e al contemporaneo emergere, in modo massiccio, dell’idea opposta, già naturalmente presente nello schema tipico del giudizio direttissimo, che collega la scelta del rito alla volontà di reprimere specifiche categorie di reati o di soggetti attraverso procedure speciali caratterizzate nel senso della esemplarità e della intimidazione.
Iniziano a profilarsi sempre più di frequente species di giudizio direttissimo i cui presupposti risiedono essenzialmente nel tipo di reato o nel tipo di autore da combattere, prime avvisaglie dell’appiattimento della politica penale sulla politica dell’ordine pubblico e dell’uso strumentale del processo, che vivrà nella legislazione dell’emergenza terroristica il suo momento di massima esaltazione. Era, questa, una convinzione coperta, non confessata, della quale, però, la dottrina appariva poco consapevole e, perciò, ad essa poco attenta anche per le oggettive difficoltà di esprimerla.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il giudizio direttissimo atipico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Carnesecchi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Luca Bresciani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 171 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi