Bigenitorialità fallita: la PAS
I figli nella separazione e nel divorzio
La separazione di una coppia, per quanto oggi sia considerata “normale”, rappresenta comunque un grosso fallimento rispetto ad un progetto di vita che comporta sì un periodo di sofferenza per la coppia, ma anche rilevanti conseguenze per gli eventuali figli.
Fino alla metà degli anni 70 le ricerche attuate in questo settore riscontrarono una elevata correlazione positiva tra patologia psichiatrica infantile e disgregazione familiare: dalle numerose indagini sembrò che emergesse una sorta di “sindrome da separazione” sufficientemente delineata e si cominciarono ad esaminare singolarmente i sintomi che concorrevano a definirla.
Gli stessi studiosi si trovarono concordi nell’attribuire nel cambiamento della struttura della famiglia, da bigenitoriale a monogenitoriale, la vera causa delle situazioni psicopatologiche sovente riscontrate nei bambini. L’allontanamento di un genitore e la sua assenza relativamente inaspettata e repentina, apparve ad essi il fattore-chiave, l’aspetto più importante, e a ciò vennero indiscriminatamente ricondotti gli effetti della separazione sui minori.
Inoltre, dal momento che in più dell’ 85% dei casi il genitore affidatario risultò essere la madre, se ne dedusse, quindi, che la diretta causa dell’anomalo sviluppo psico-sociale, cognitivo ed emotivo dei fanciulli andava ricondotta all’assenza della figura paterna. Venne riscontrata una vasta gamma di reazioni tipiche che tuttavia era possibile far rientrare in tre fondamentali aree di disadattamento: sociale (comportamenti delinquenziali e anti sociali), psicosessuale (inadeguato sviluppo psicosessuale e insuccesso nell’espletamento dei ruoli sessuali), scolastico (insuccessi scolastici e blocco nei processi di apprendimento).
Ben presto vennero riscontrati i limiti di tali studi che, in modo così semplicistico, riconducevano le reazioni psicopatologiche dei minori all’assenza della figura paterna, o al cambiamento di struttura del nucleo familiare. Le recenti indagini dimostrano che l’intensità della sofferenza dei figli risulta influenzata da una serie di variabili tra loro interagenti, come ad esempio: la personalità dei genitori e la loro capacità genitoriale pregressa; le cause della separazione e le modalità con le quali questa sta avvenendo; l’età, il sesso, il numero dei figli; il grado di consapevolezza e la capacità di fronteggiare l’evento dei genitori stessi. A seconda di come questi fattori interagiranno il figlio potrà superare questa intensa esperienza emotiva senza grossi danni, oppure potrà venire pesantemente segnato.
Secondo Pazè è possibile limitare i danni se, nella fase precedente o concomitante alla separazione, vengono rispettate 4 condizioni:
- che tutti i soggetti coinvolti nell’evento ne prendano consapevolezza (questo significa che anche i minori devono essere informati di cosa sta accadendo ed aiutati a capire cosa succederà);
- che i genitori, attraverso un processo di “elaborazione del lutto”, siano in grado di avviarsi verso il raggiungimento di un divorzio psichico, che contempli un nuovo assetto personale, comprendente anche il figlio;
- che il tempo per la “separazione psicologica” sia adeguato: né troppo corto né troppo lungo. Deve poter permettere lo spazio per una eventuale mediazione, ma non quello che porta alla cronicità del conflitto, che impedirebbe qualsiasi cambiamento;
che l’affidamento del figlio sia fatto nel modo per lui più appropriato e che gli sia consentita la “bigenitorialità”.
Purtroppo è però più facile che il minore si trovi a vivere il momento della separazione dei genitori in alcuni condizioni che rendono più problematico e difficile tale momento, come ad esempio:
- la disputa tra la coppia per l’affido del figlio, con la relativa svalutazione di un genitore da parte dell’altro;
- l’indisponibilità del genitore affidatario a favorire gli incontri del figlio con l’altro genitore;
- la fretta di fare incontrare il figlio con l’eventuale nuovo partner.
Tali condizioni, spesso, portano a significativi cambiamenti di comportamenti da parte dei minori che subiscono la separazione dei genitori.
E’ importante ricordare che la separazione dei genitori può avere luogo durante fasi diverse dello sviluppo fisico ed emozionale dei figli; date perciò queste differenze di sviluppo, oltre quelle di carattere, è improbabile che tutti i figli reagiscano allo stesso modo alla separazione dei genitori.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Bigenitorialità fallita: la PAS
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Manuela De Paolis |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Serafino Ricci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 254 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi