Le funzioni esecutive e lo sviluppo del linguaggio
I Disturbi Specifici del Linguaggio
La definizione di ritardo o sviluppo del linguaggio in età evolutiva è utilizzata per descrivere quadri clinici molto eterogenei in cui le difficoltà linguistiche possono manifestarsi in associazione con altre condizioni patologiche o presentarsi in forma isolata. Nel primo caso si parla di disturbi del linguaggio secondari, mentre si definiscono primitivi o "specifici" i ritardi o disordini del linguaggio in cui non sono identificabili fattori causali noti.
Dal punto di vista descrittivo i disturbi specifici del linguaggio rappresentano un insieme di quadri sindromici caratterizzati da un ritardo o disordine in uno o più ambiti dello sviluppo linguistico, in assenza di deficit cognitivi, sensoriali, motori, affettivi e di importanti carenze socioambientali.
Da un punto di vista epidemiologico, l'incidenza dei ritardi del linguaggio in età prescolare si riduce nettamente con l'età, da un valore massimo intorno al 15% a 24 mesi a circa il 3% a 5 anni. Tra i principali fattori che possono influenzare l'evoluzione sono segnalati: la gravità della patologia iniziale, l'età del bambino al momento della prima consultazione, la possibilità di usufruire di una terapia logopedia precoce ed appropriata. In età prescolare si riscontrano casi in cui il disturbo si precisa nel tempo evolvendo verso un deficit grave e persistente, o si trasforma, rimanendo circoscritto solo ad alcune componenti.
Convenzionalmente sono definiti "parlatori tardivi" o "late talkers" quei bambini nei quali la comparsa del linguaggio è ritardata, rispetto ai coetanei normali, e che presentano un vocabolario inferiore o uguale al decimo percentile a 24 mesi e/o assenza di linguaggio combinatorio a 30 mesi (Thal et al. 1997; Thal e Bates 1988). I bambini che presentano un ritardo del linguaggio in età precoce sono a rischio per successivi problemi specifici del linguaggio.
Nella classificazione internazionale delle sindromi e dei disturbi psichici (ICD-10), proposta nel 1992 dall'Organizzazione mondiale della Sanità, i disturbi specifici dell'eloquio sono inclusi tra le sindromi e i disturbi da alterato sviluppo psicologico e vengono definiti come condizioni in cui l'acquisizione delle normali abilità linguistiche è disturbata sin dai primi stadi dello sviluppo e nelle quali non sono direttamente riscontrabili alterazioni neurologiche o anomalie dei meccanismi fisiologici della parola, deficit sensoriali, ritardo mentale o fattori ambientali.
L'ICD-10 considera quattro categorie di disturbo del linguaggio:
- Disturbo specifico dell'articolazione dell'eloquio. Condizione in cui l'uso dei suoni verbali è inappropriato rispetto sia all'età cronologica, sia all'età mentale, ma in cui vi è un normale sviluppo delle abilità lessicali e grammaticali.
- Disturbo del linguaggio espressivo. È un disturbo evolutivo specifico in cui la capacità del bambino di esprimersi attraverso il linguaggio è al di sotto del livello atteso per la sua età mentale, ma in cui la comprensione del linguaggio è nei limiti normali. Possono presentarsi anomalie nell'articolazione.
- Disturbo del linguaggio recettivo. Disturbo evolutivo specifico caratterizzato da un deficit più o meno grave della comprensione verbale. In ogni caso è disturbata anche l'espressione del linguaggio e sono frequenti le anormalità nella produzione dei suoni verbali.
- Afasia acquisita con epilessia (sindrome di Landau-Kleffner). Condizione in cui un bambino, con normale sviluppo linguistico, perde la capacità di comprensione e di espressione del linguaggio, ma conserva l'intelligenza generale. L'esordio è tipicamente tra i tre e i sette anni; la perdita si associa a caratteristiche anomalie elettroencefalografiche, evidenti soprattutto nel sonno, e in molti casi a crisi epilettiche.
Anche il DSM-IV propone una ripartizione simile, ad eccezione della sindrome di Landau-Kleffner che non è inclusa tra i disturbi del linguaggio.
Bisogna però sottolineare, però, che sia l'ICD-10 che il DSM-IV presentano limiti derivanti da un'eccessiva semplificazione poiché non considerano che, all'interno di ogni categoria, si possono osservare deficit molto diversi per grado e tipologia.
La diagnosi differenziale va posta tra i ritardi primitivi di acquisizione del linguaggio e i ritardi del linguaggio all'interno di quadri di disordine dello sviluppo psicoaffettivo, comunicativo e relazionale. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le funzioni esecutive e lo sviluppo del linguaggio
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca De Angelis |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi dell'Aquila |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia Clinica e Dinamica |
Relatore: | Simonetta D'Amico |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi