I diritti umani nei rapporti tra l'ordinamento statale e la CEDU. Il contesto delle carceri in Italia: una questione di legalità
I diritti negli istituti di pena: uno sguardo d’insieme
L’impianto giuridico di protezione dei diritti e delle libertà fondamentali, nazionale e sovranazionale, generatosi a partire dal secondo dopoguerra, fu attraversato da un unico principio ispiratore che riassume in sé tutti gli altri: il rispetto della dignità umana, “il punto archimedico di tutto il sistema costituzionale dei diritti e dei poteri”. Ad oggi, rispetto al passato, non si registrano eclatanti lesioni del principio personalista, soprattutto negli Stati occidentali, dove il sistema di protezione dei diritti e delle libertà fondamentali è ben consolidato. Tuttavia ciò è ravvisabile se la nostra analisi si sofferma solo su quella parte di società che quotidianamente viviamo, in altri casi, non sempre oggetto di cronaca, l’integrità della dignità umana subisce gravi contraccolpi. Emblematico a questo proposito è l’universo carcerario dove il principio personalista viene costantemente sottoposto a dura prova dall’obbligo, costituzionalmente garantito, di restrizione della libertà. Sebbene non esistano altri modi di esecuzione della pena, i diritti e le libertà fondamentali dietro le sbarre, ad oggi, non vengono interamente garantiti altresì è evidente che il sistema detentivo riflette il fallimento, anche se parziale, dell’attività statale nella protezione delle prerogative individuali.
La problematica strutturale delle drammatiche condizioni di detenzione non fa che acuire il “contrasto tra la teoria degli obiettivi di rieducazione, legalità e rispetto della dignità […] e una realtà opposta di negazione della legalità, della libertà e della sicurezza” presupposti saldi di tutte le Carte costituzionali del dopoguerra, della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e, dal 2009, della Carta europea dei diritti fondamentali. A fronte del riconoscimento multilivello del valore della dignità umana, l’analisi delle condizioni di detenzione necessita di partire dai postulati costituzionali che, all’articolo 27 comma 3, prevedono che “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità”, cosicché lo scopo del carcere non è imporre la pena al fine di restringere la libertà dell’individuo ma mirare “alla rieducazione del condannato” al fine di favorire il reinserimento nella società. In altri termini, quando si stabilisce un regime di restrizione delle libertà, è di fondamentale importanza che uno Stato sia in possesso di un apparato legislativo robusto tale che non comprima le libertà e i diritti fondamentali del reo, al contrario garantisca il riconoscimento dei diritti di natura sociale volti a costituire solide basi per la riabilitazione dell’individuo a far parte, e a partecipare nuovamente, allo sviluppo della collettività. Il mito della rieducazione/risocializzazione del condannato non può che assumere i connotati di un paradosso perché, a ben vedere, il carcere “produce come primo inevitabile effetto quello della desocializzazione” che priva il cittadino della sua libertà e di ogni suo contatto con il mondo esterno. Ad ogni modo pare interessante soffermarsi sul combinato disposto degli articoli 27 3°comma, 13 4°comma e articolo 32 2°comma. Il fine ultimo della combinazione di queste disposizioni normative è quello di garantire il divieto, oltre che la punibilità della tortura a carico dei soggetti sottoposti a restrizioni di libertà. Senza addentrarsi nella trattazione del tema della tortura, per il quale si discuterà nei capitoli seguenti, è necessario precisare, tuttavia, che la realtà ordinamentale italiana sia poco aderente con ciò che viene stabilito nel dettato costituzionale con riguardo, in particolare, all’articolo 32.
Quest’ultimo nel prevedere che “la legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana” induce a chiedere se la mancanza di una legge che punisca il reato di tortura non risulta paradossale, se non incompatibile con quanto disposto dalla Carta costituzionale. È per tali ragioni che l’ordinamento italiano è stato colpito da una durissima sentenza della Corte EDU che condanna lo Stato, a seguito dei ricorsi sui fatti di Genova del 2001, per questa grave mancanza. Malgrado il vuoto legislativo, il corredo costituzionale (ex art. 27, ex art. 13, ex art. 32) trova pieno consolidamento nell’articolo 3 della CEDU (la Convenzione, come evidenziato nel capitolo precedente, entra nel nostro ordinamento sulla scia dell’art. 117 1°comma), nell’articolo 7 del Patto internazionale dei diritti civili e politici, nell’articolo 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE.
Questo brano è tratto dalla tesi:
I diritti umani nei rapporti tra l'ordinamento statale e la CEDU. Il contesto delle carceri in Italia: una questione di legalità
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara De Fazio |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Scienze delle Pubbliche Amministrazioni |
Corso: | Scienze delle Pubbliche Amministrazioni |
Relatore: | Giampaolo Gerbasi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 173 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi