Il sistema del danno non patrimoniale dopo le decisioni delle Sezioni Unite del 2008
I criteri di liquidazione del danno non patrimoniale e il sistema tabellare
Le sentenze della Cassazione del 2008, nel chiarire il definitivo superamento dell’autonoma categoria del danno morale soggettivo, hanno sancito che questa voce di danno oggi integra un pregiudizio non patrimoniale risarcibile, solo previa allegazione del turbamento dell’animo e del dolore intimo sofferto: deve trattarsi di un pregiudizio in sé considerato, non assurgente al rango di patologia che, in quanto tale, è, infatti, destinata a confluire nell’alveo del danno biologico.
Le SS.UU. hanno altresì censurato la pratica giudiziale di risarcire congiuntamente il danno biologico e il danno morale, inteso nell’appena richiamata accezione, e sovente liquidato dai tribunali nella misura di una percentuale rapportata al danno biologico medesimo. All’indomani delle sentenze delle SS.UU., la giurisprudenza di merito si è trovata a dover elaborare nuovi criteri di liquidazione per il risarcimento del danno non patrimoniale, che rispondessero ad una duplice esigenza: da un lato, quella di aderire ai nuovi moniti resi noti dal supremo consesso e, dall’altro, seguendo una logica di giustizia sostanziale rispetto alle somme liquidate in precedenza, quella di non diminuire eccessivamente gli importi dovuti ai danneggiati. Si è proceduto allora all’elaborazione di tabelle.
La giurisprudenza ritiene che le tabelle di liquidazione del danno biologico in uso presso gli uffici giudiziari non costituiscono fatto notorio; esse possono entrare nel giudizio di merito per l’attività della parte, che ne chieda l’applicazione, ovvero d’ufficio ove il giudice intenda direttamente assumerle come parametro di liquidazione equitativa del danno.
Al momento è possibile utilizzare per il calcolo del danno biologico le tabelle redatte dai seguenti tribunali:
-Tribunale di Roma(emanata nel 2005-2009);
-Tribunale di Milano (emanate nel 2008-2009);
-Tribunale di Palermo (emanate nel 2007-2008);
-Tribunale di Venezia (emanate nel 2007);
-Tribunale di Firenze (emanate nel 2007);
-Tribunale di Palermo (emanate nel 2006);
-Tribunale di Vicenza
-Trivenento (emanate nel 2006);
-Tribunale di Lecce (emanate nel 2006);
-Tribunale di Bologna (emanate nel 2005).
Per quanto riguarda gli incidenti automobilistici, l’art. 138 d.lgs. n. 209/2005 prevede l’applicazione di una tabella unica nazionale per il danno biologico, risarcibile in caso di lesioni di non lieve entità che abbiano determinato un’invalidità temporanea o permanente in misura pari o superiore al 10%.
L’art. 139 cod. ass. prevede, invece, un criterio unico nazionale per le lesioni di lieve entità che abbiano causato un’invalidità temporanea o permanente in misura inferiore al 10%. Per le lesioni di non lieve entità che abbiano causato un’invalidità inferiore al 10%, il giudice è obbligato ad uniformare la propria valutazione del danno biologico a quanto disposto dalla norma. Tuttavia, questa stessa norma gli attribuisce il potere/dovere di personalizzare il danno risarcibile, in funzione delle circostanze del caso concreto, aumentando il danno risarcibile in misura, comunque, non superiore al 20%
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il sistema del danno non patrimoniale dopo le decisioni delle Sezioni Unite del 2008
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Cherubini |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Bruno Inzitari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 273 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi