Caso Ilva: il diritto alla vita in bilanciamento
I costi sociali dell'inquinamento alla luce delle pronunce costituzionali
Alla luce dei dati emersi, è inevitabile nello studio de quo offrire una lettura critica al bilanciamento operato dal Giudice delle leggi. La Corte ha ritenuto infondata la questione concernente la com.pressione del diritto alla salute e all'ambiente salubre, prospettata dal GIP. Negando la tesi, sostenuta nell'ordinanza di rimessione, dell'esistenza di una gerarchia statica tra valori, essa ha sottolineato l'importanza dell'opera di manutenzione della Costituzione attraverso "un continuo e vicendevole bilanciamento tra principi fondamentali, senza pretese di assolutezza per nessuno di essi". Pertanto la qualificazione come "primari" dei valori dell'ambiente e della salute non significa dover riconoscere agli stessi il primo posto all'interno di un ordine gerarchico assoluto, bensì che essi non possono essere sacrificati ad altri interessi, ancorché costituzionalmente tutelati.
Due diritti garantiti dalla Costituzione, alla stessa stregua, a detta della Consulta.
In dottrina la possibilità di rinvenire nella Costituzione una gerarchia tra principi è una questione molto controversa. Secondo taluni Autori, il solo valore assoluto è il meta-principio del mantenimento del pluralismo dei valori, quindi il bilancia.mento diventa una questione di politica costituzionale.
Per altri, invece, non solo è possibile, ma auspicabile in virtù del.la prescrittività stessa della Carta costituzionale, rintracciare una gerarchia che sia in grado di orientare il legislatore e la stessa Corte costituzionale, una gerarchia che vede al primo posto la tu.tela dei diritti inviolabili e che trova fondamento nel principio del personalismo e dell'eguaglianza. Queste posizioni, peraltro, sono vicine all'orientamento della Corte costituzionale tedesca sull'ordine oggettivo dei valori, secondo cui al vertice della scala
gerarchica vi sarebbe quello della dignità umana, non bilanciabile con altri. Del resto è la Costituzione stessa che, nel linguaggio utilizzato in talune disposizioni, pare aprire a distinzioni di questo genere. Pensiamo ad esempio al richiamo ai "principi fondamentali" o agli stessi "diritti inviolabili", qualificati spesso dalla giurisprudenza come diritti "primari", in quanto strettamente connessi al valore della persona umana. Tanto che non sono pochi i casi in cui la Corte ricorre alla nozione di "contenuto minimo" o "essenziale" del diritto, in funzione di limite al bilanciamento, come ultima fortezza dell'inviolabilità.
Secondo la Corte Costituzionale, l'art 1 della legge 207/12 "traccia un percorso di risanamento ambientale ispirato al bilancia.mento tra la tutela dei beni indicati [salute ed ambiente] e quello dell'occupazione, cioè tra beni tutti corrispondenti a diritti costituzionalmente protetti". In particolare la ratio della disciplina censurata realizza un ragionevole contemperamento tra diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione, in particolare tra il diritto alla salute (art. 32 Cost.), su cui si fonda il diritto all'ambiente salubre, e il diritto al lavoro (art. 4 Cost.), da cui deriva l'interesse costituzionalmente rilevante al mantenimento dei livelli occupazionali ed il "dovere delle istituzioni pubbliche di spiegare ogni sforzo in tal senso". Questo è il risultato a cui perviene il controllo di ragionevolezza operato dalla Corte. Concretamente, tale argomentazione determina che se due diritti – entrambi sullo stesso piano – non possono coesistere, come nel caso Ilva, uno prevarrà necessariamente sull'altro.
Sicchè se il diritto alla salute non "prevale" sul diritto al lavoro, necessariamente prevarrà quest'ultimo -considerata l'attuale situazione inquinante -compromettendo il diritto alla vita e alla salute. Con il risultato pratico che, ai nostri giorni, rileva quello che è il diritto più importante "il diritto al lavoro", ma soprattutto rilevano gli interessi economici. Quegli interessi che stanno a cuore a tutta la Nazione, tanto da determinare l'intervento del Governo per il quale "l'Ilva non può fermarsi". L'economia si misura, così, sulla produzione. Ma in questo bilanciamento tra diritti non si tiene conto di altrettanti costi: i costi dell'inquinamento.
Se non vogliamo parlare di diritto alla vita, alla salute e ad un ambiente salubre, possiamo però parlare dell'incidenza dell'inquinamento sulle spese dello Stato, perché a questo punto negli interessi economici dello Stato, non può non tenersi conto di quanto questa "produzione che non può fermarsi" incida economicamente sulla sanità pubblica, ergo sulle nostre casse. Questo è lo studio che ci proponiamo, su impulso della dott.ssa Todisco, il Gip tarantino titolare dell'indagine Ilva, e che affronteremo attraverso una analisi incrociata dei dati emersi dalle peri.zie sopra richiamate, nonché dal Progetto Sentieri, con gli studi oncologici effettuati a livello nazionale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Caso Ilva: il diritto alla vita in bilanciamento
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Giuseppina Cappiello |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Professioni Legali |
Anno: | 2013 |
Docente/Relatore: | Vincenzo Muscatiello |
Istituito da: | Università degli Studi di Bari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 50 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi