Le IPO: analisi teoriche ed evidenze empiriche nel mercato italiano
I costi di quotazione
Il processo di quotazione in Borsa oltre ad essere articolato e complesso sotto il profili procedurale, risulta economicamente dispendioso, anche se l’impegno profuso dalla società quotanda, dovrebbe essere considerato come un investimento di risorse finalizzato al miglioramento della capacità dell’impresa di creare valore nel lungo periodo.
I costi connessi alla quotazione, possono essere ripartiti in tre grandi categorie:
1) Costi indiretti; si tratta dei costi indotti dallo status di impresa quotata, i quali sono difficilmente quantificabili essendo connessi alle modifiche che la società di gestione del mercato chiede da apportare alla struttura e ai sistemi di gestione controllo dell’emittente.
2) Costi diretti ed espliciti, ossia:
a) Le spese legate all’ingresso sul mercato regolamentato, rappresentate prevalentemente dai compensi corrisposti ai vari consulenti intervenuti nella quotazione e dalle spese per Consob e Borsa Italiana. Alcuni di questi costi non sono negoziabili, come il compenso da corrispondere alla Consob (2% del controvalore dell’offerta) e a Borsa Italiana (75 euro per ogni 500.000 euro di capitalizzazione), i quali sono legati esclusivamente alla dimensione complessiva dell’offerta. L’entità delle altre spese dipende invece da una molteplicità di altre variabili rintracciabili nel tipo di offerta (Offerta pubblica di sottoscrizione invece che Offerta pubblica di vendita), nel controvalore del collocamento, nel metodo del collocamento, nell’importanza e riconoscibilità dell’emittente e nella reputazione del collocatore, dal momento che, tra i servizi resi all’emittente, figura quello di certificazione della qualità dei titoli emessi (funzione di reputation lending). La spesa afferente a tale categoria quantitativamente più rilevante è la remunerazione corrisposta agli intermediari che organizzano il collocamento dei titoli, la quale è calcolata come percentuale del controvalore dell’emissione (gross spread o gross fee);
b) I costi legati alla permanenza nelle negoziazioni, legate alla certificazione dei bilanci ed alla gestione dell’informativa periodica. Sono previsti poi, compensi periodici a Borsa Italiana (commissione semestrale associata alla capitalizzazione della società) e alla Consob (contributo annuale di vigilanza connesso all’ammontare di capitale sociale dell’emittente), nonché le commissioni alla Monte Titoli per l’attività di amministrazione e gestione dei titoli (oneri variabili in rapporto alle operazioni sui titoli effettuate). Infine, si ricorda la remunerazione per lo specialist, laddove fosse previsto.
3) Costi impliciti, legati al fenomeno dell’underpricing; l’underpricing può essere considerato un costo connesso alla quotazione poiché esiste una diffusa evidenza dell’esistenza di una differenza positiva tra il prezzo fatto registrare dai primi scambi sul mercato secondario ed il prezzo di collocamento.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le IPO: analisi teoriche ed evidenze empiriche nel mercato italiano
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Massimo Ghilardi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia bancaria |
Relatore: | Emanuele Filiberto Rossi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 65 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi