L'evoluzione dell'Identità Europea tra cosmopolitismo e dinamismo culturale
I caratteri dell’attuale Modello Sociale Europeo
L’apporto degli elementi desunti dalla storia sugli attuali modelli di Stato sociale in Europa è senza dubbio di notevole entità. Oggi più che mai il tema della sicurezza sociale, collegato ad un senso di benessere nella vita quotidiana, è di primaria importanza nelle agende politiche delle nazioni europee. Esse lo affrontano con presupposti, iniziative, istituzioni che affondano le proprie radici nelle proprie vicende storiche. E’ evidente, dunque, che esistono diverse definizioni di un modello sociale europeo: esso non può infatti essere considerato un “concetto unitario, ma una miscela di valori, conquiste e aspirazioni, variabili per forma e grado di realizzazione tra i diversi Stati Europei” (Giddens, 2007: 4).
L’evidenza dell’eterogeneità di sviluppo dei sistemi di welfare in Europa emerge con chiarezza dalla seguente tipologia dei modelli di intervento sociale in Europa:
- Modello Continentale (Francia, Germania, Lussemburgo) interventismo accentuato, alti standard sociali; caratterizzato da un’influenza limita del mercato sulla protezione sociale, su sussidi di disoccupazione e pensioni relativamente alti e forti unioni lavorative;
- Modello Mediterraneo (Italia, Spagna, Grecia) rilevanza del fattore “vecchiaia” nel sistema di sicurezza sociale. Pensioni elevate, forte protezione della fascia lavorativa, bassi sussidi di disoccupazione;
- Modello Anglo-Sassone (Irlanda, Gran Bretagna, Portogallo) modello basato sull’andamento del mercato, di tipo minimalista. La maggior parte della spesa pubblica per il sociale è destinata ad incentivare le assicurazioni sulla disoccupazione, insieme a sussidi di breve termine. Bassa disoccupazione, deboli unioni lavorative, tasse non elevate, forte crescita economica;
- Modello Nordico (Danimarca, Finlandia, Svezia, Paesi Bassi, Austria) uno dei modelli più ambiziosi nello scenario europeo.
Fonte di dibattiti sulle riforme da attuare, presenta una politica economica che favorisce il libero mercato, combinato con un sistema di sicurezza sociale molto efficiente, basato su bassa disoccupazione e grande aiuto statale nei confronti di una continua formazione
educativa e efficace assistenza nella ricerca di un lavoro (Lauk, 2009: 56-57).
L’ultimo prototipo di Stato sociale sembra costituire attualmente il fiore all’occhiello dell’Europa, poiché esso riesce a concretizzare il principio di solidarietà sociale all’interno di uno schema politico di sicurezza sociale.
Proprio questo sembra essere uno degli obiettivi principali cui deve giungere il processo di ideazione di un comune modello sociale europeo. L’esigenza di uno Stato sociale che sia europeo è diventata infatti ancora più forte dopo il secondo conflitto mondiale: i servizi del Welfare State “si sono man mano trasformati da simbolo dei diritti di cittadinanza in strumento di esclusione sociale e segno di disonore sociale” (Bauman, 2006: 80). La promozione della solidarietà, così efficace nel modello nordico (in particolare in Danimarca) è dunque il primo fattore da solidificare a livello europeo. Cosa si intende però più specificamente per solidarietà sociale?
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'evoluzione dell'Identità Europea tra cosmopolitismo e dinamismo culturale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Bovino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Domenico Maddaloni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 78 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi