Pordenone: Recupero urbano degli ex bagni di Pordenone
I Bagni Pubblici di Pordenone
Il lotto è situato all’ingresso della città, il terreno grazie alla sua natura di origine palustre, ha un valore inferiore rispetto i terreni a Nord della città, condizione che influirà nella scelta per la realizzazione dei bagni pubblici.
Identificato con il numero 2754, sarà in seguito frazionato in ulteriori lotti più piccoli all’interno del quale verranno realizzati i bagni. Il terreno apparteneva a Romanin Pietro fu Antoni.
Nel 1851 passa di proprietà a Rigutti Pietro di Filippo.
Nel 1857 la porzione del lotto 2754 viene rimpicciolita per la realizzazione della strada che taglierà il lotto ricavandone altri lotti più piccoli da destinare all’edificazione.
Nel 1868 il lotto 2754 passa a Rigutti Felice, Mario, Ferdinando, Fortunato,Costanza. Nel 1877 Rigutti Felice diventa proprietario unico.
1910
Il lotto 2754 nel 1901 diventa proprietario Rigutti Raffaello fu Felice. E qualche anno dopo l’area verrà acquistata dal comune per realizzarci i bagni pubblici.
La realizzazione dei bagni pubblici fondamentalmente in questa parte della città è motivata da alcuni fattori come ad esempio, uno spazio libero, che costi poco e vicino a fonti d’acqua.
La natura dei terreni a sud della città sono di natura paludosa e di conseguenza difficili da coltivarci sopra, fattore che influenza il prezzo, decisamente inferiore rispetto i terreni situati più a nord.
L’acqua in abbondanza, fa si che si vada a posizionare la nuova struttura all’ingresso della città, affacciandosi sul viale Martelli.
La struttura è un servizio che la politica Pordenonese desidera dare alla cittadinanza in seguito alla nascita di piccoli focolai di malattie dovute alla scarsa igiene.
Sarà un edificio fatto in economia, ma non si vuole rinunciare ad avere dei caratteri estetici gradevoli per l’occhio di chi vi passasse davanti a tale struttura.
1955
Periodo particolarmente florido per la città anche in seguito alla nascita di nuove industrie che vanno a migliorare la situazione economica del territorio pordenonese. La strada regia e quasi completata, e nascono moltissimi quartieri per le classi operaie.
Moltissimi sono gli operai, ma anche una cospicuo numero di soldati caratterizzano l’assetto demografico e sociale.
Il confort nelle case comuni sono ancora abbastanza limitati tanto da che i bagni pubblici hanno bisogno di un ampliamento della zona uomini per poter far fronte alla domanda di tale servizio.
L’ampliamento fattonel 1949-52 sul fronte strada comprendendo spazi per docce, ma anche la casa del custode e la bottega di un barbiere.
1971
Nel 1968 Pordenone diventa provincia, raggiungendo finalmente il ruolo tanto ambito livello politico. Ruolo raggiunto in seguito alla sua importanza sul piano economico ed industriale che nel corso è cresciuto e si è confermato leader nel settore metalmeccanico, del legno e tessile.
Il nuovo ruolo comporta anche la necessità di ampliare il tribunale che era situato nel convento dei domenicani in P.zza XX Settembre realizzando un nuovo edificio proprio antistante ai bagni pubblici.
L’edificio viene realizzato dall’architetto Ezio Cerutti di Milano e inaugurato il 20 Aprile 1968 alle ore 10.
Viale Martelli viene completato con nuove costruzioni destinati a spazi commerciali e Abitazioni e un nuovo teatro.
I bagni vengono circondati da edifici di scarsissimo interesse architettonico, tanto da sovrastarlo e soffocarlo.
Nei primi anni ‘70 i bagni chiuderanno, sostituiti dai nuovi standard di abitazioni con maggiori confort.
1990
Nel 1990 viale Martelli non cambia rispetto allo stato presente nel 1970.
L’impianto dei bagni Pubblici rimase in attività fino agli anni Settanta, poi la modifica degli stili di vita dei cittadini di Pordenone rese superflua la sua funzione.
Nel 1993 in seguito ad un bando pubblico, verranno venduti a una società immobiliare nella speranza di essere trasformati e riabilitati alle esigenze contemporanee. Cosa tutt’ora non realizzata.
Rilevante sono gli interventi di restauro e consolidamento effettuati nel 1997 da parte dei proprietari per mettere in sicurezza la struttura. tali interventi sono stati resi indispensabili in seguito al crollo della copertura dell’ala sinistra.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Pordenone: Recupero urbano degli ex bagni di Pordenone
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mihai Ionut Blahuianu |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università IUAV di Venezia |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Architettura |
Relatore: | PierAntonio Val |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 147 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi