Analisi dei modelli di crescita economica e nuove teorie sulla decrescita serena e sviluppo sostenibile
Homo oeconomicus: economia tradizionale vs/ economia emotiva
In economia, si reputa che con le aspettative razionali gli agenti di un sistema economico cerchino di formulare le loro previsioni future incorporando tutte le informazioni possibili. Si parte del presupposto che gli agenti conoscano perfettamente il modello e tutte le variabili, e che siano in grado, quindi, di risolverlo, tranne in caso di avvenimenti imprevedibili e casuali che Nassim Nicholas Taleb, docente dell’“incertezza”, saggista, filosofo e operatore di borsa dell’era contemporanea, definisce “cigni neri”.
Gli agenti sono in grado di formulare le attese sui prezzi, o qualsiasi altra variabile, non solo in base ai valori assunti dalla medesima variabile nel passato più recente, ma considerando l’intero modello dell’economia. Quindi, significherebbe risolvere il modello per la variabile considerata, essendo in grado di assumere l’informazione modificando immediatamente le proprie aspettative.
Una delle assunzioni più forti su cui si fonda il paradigma ortodosso in economia, è quello della razionalità assoluta. L’essere umano è una macchina perfetta in grado di valutare senza errori le informazioni disponibili rispondendo a logiche di ottimizzazione dei risultati, in grado di compiere le proprie scelte che soddisfino i requisiti di transitività, completezza, continuità e monotonicità, aspetti fondamentali della razionalità in base ai quali si sviluppano i modelli economici previsionali.
Il primo pensiero critico, dal punto di vista formale, che mette in serio dubbio la possibilità di usare i modelli econometrici per la politica economica, va sotto il nome di critica di Lucas, elaborata nei più recenti anni ‘70, e innegabilmente valida per ogni approccio rispetto all’utilizzo dei modelli economici ai fini dell’analisi di politica economica.
E’ chiaro che il comportamento degli individui dipenda dalle politiche economiche, ma è impossibile stabilire a priori quali siano i risultati di politica economica poiché le stesse politiche, quando attuate, modificano i criteri comportamentali degli individui considerate inizialmente. Le funzioni del consumo, dell’investimento, della domanda del lavoro che compongono i vari modelli, e che vengono stimate con procedure statistiche, sono equazioni di comportamento che derivano implicitamente dalla massimizzazione di una funzione di utilità. Dalla microeconomia sappiamo che le preferenze e le risorse generano negli individui comportamenti differenti.
Tuttavia, nelle equazioni di comportamento che formano i modelli econometrici strutturali, non sono definiti in maniera appropriata i comportamenti microeconomici con i parametri che li caratterizzano: piuttosto, i modelli sono formati da relazioni spesso predeterminate ad hoc.
I parametri stimati, quindi, non sono distinguibili nella loro specifica composizione, sono composti dai parametri delle funzioni di utilità, dagli elementi correlati ai meccanismi di formazione teorica delle aspettative degli agenti e dai parametri di policy, legati alle regole fisse di intervento delle politiche economiche. Per gli economisti, la stima delle suddette relazioni non consente di distinguere i parametri di comportamento dai parametri di policy, poiché consiste in una semplice stima della relazione quantitativa tra le variabili ottenendo un valore anch’esso frutto della combinazione di diversi parametri.
Lucas, invece, ha orientato la ricerca sulla definizione della stima dei parametri derivanti direttamente dalle funzioni di utilità e che sono stati denominati deep parameters, i quali riflettono sostanzialmente le caratteristiche delle preferenze e della tecnologia, sono specificati dalle funzioni di utilità e di produzione che non mutano al variare delle cosiddette variabili di controllo (variabili esogene ai modelli, comunque manovrabili dai policy maker).
In seconda analisi, un altro contributo critico sul tema generato dalla letteratura sulle aspettative razionali, è conosciuto come il problema dell’incoerenza dinamica della politica economica (o fenomeno del time inconsistency). Secondo tale teoria, la possibilità per gli agenti con aspettative razionali di prevedere gli effetti della politica economica sull’economia e di tenerne debitamente conto, indurrebbe le autorità monetarie e fiscali ad effettuare interventi di correzione nella programmazione delle politiche economiche. Questa variazione della politica sorprenderebbe, quindi, gli operatori economici che formulano in definitiva le loro attese sulla politica ottimale delle stesse autorità.
[…]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Analisi dei modelli di crescita economica e nuove teorie sulla decrescita serena e sviluppo sostenibile
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marina Comba |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università Telematica "E-Campus" |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economiche |
Relatore: | Antonella Laino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 194 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi