Skip to content

Beirut ma betmout. Gli spazi della collettività tra divisioni confessionali e liberalismo di stato, il caso studio di Dalieh al-Raouche e Ramlet al-Bayda.

Hârâ: Beirut, arcipelago confessionale

“La cultura di Beirut è come la sua architettura e viceversa. Al suo interno operano in realtà culture differenti, molte realtà difformi, che si contraddicono, incapaci di produrre un'unità. La vita sociale è qui strettamente connessa con i singoli quartieri residenziali, i quali sono a loro volta legati alla cultura dei loro abitanti. La religione rappresenta il principale e più solido cemento di questa cultura. Di conseguenza Beirut appare come la superficie di un mosaico: un insieme di quartieri, di fazioni, di culture. Sotto questo punto di vista, è una città-non cittadina (madîna lâ-madînîya). Una città che non è propriamente tale. E, come contestazione tormentosa e beffarda, si innalza, in questa assenza della città, l'ossessivo discorso che presiede alla fondazione di Beirut: democrazia, diritti dell'uomo, insieme al diffondersi di altre dichiarazioni ugualmente false”. (Adonis, Beirut. La non-città, Milano: Edizioni Medusa, 2007, pp. 13)

Come precedentemente spiegato nella parte di evoluzione storica della città, la distribuzione spaziale basata sul settarismo non è un fenomeno nuovo né a Beirut né in Libano. Il processo di ricostruzione si è concentrato sull'area dell'antico centro città, utilizzando un modello principalmente spaziale ed economico e tralasciando completamente il ruolo sociale unificante che avrebbe potuto rappresentare. Dietro le facciate scintillanti della downtown beirutina, la città è ancora spazialmente divisa dalle ferite non ancora cicatrizzatesi degli anni successivi alla fine della guerra.

La distribuzione della popolazione all'interno del tessuto urbano può essere definita su due livelli spaziali. Il primo, derivante dalla linea di frattura della Green Line, riguarda l'asse nord sud della città, separando le comunità dei vari riti cristiani a est da quelle musulmane nella parte ovest. Sebbene non ci siano più divisioni materiche e fisiche a delimitare questa spaccatura, i segni dell'abbandono della striscia di terra che componeva la linea di demarcazione sono ancora visibili negli edifici non abbattuti o non recuperati. Ma è soprattutto a livello psicologico che la divisione tra Beirut Est e Beirut Ovest rimane sedimentata nell'immaginario collettivo della capitale libanese.

Il secondo livello di comprensione si basa su una lettura più fine delle divisioni interne ai due più grandi gruppi etnici. Nella parte cristiana lo stacco più evidente si nota nel quartiere armeno di Bourj Hammoud, sottolineato dall'estensivo uso della lingua armena per insegne e scritte per strada, mentre le differenze tra le altre componenti - cristiano maronita, greco ortodossa, greco cattolica, ecc – difficilmente si colgono nel tessuto urbano quotidiano. Discorso opposto vale per il “blocco” musulmano: la forte tensione che si è creata tra le comunità sunnita, sciita e drusa ha sotto-diviso Beirut Ovest in un arcipelago di quartieri settariamente schierati. Gli abitanti sunniti sembrano infatti essere maggiormente distribuiti nei quartieri ovest della città radiali a downtown, salvo la enclave di Bashura e Zak al-Blad, situate a sud del Beirut Central District, a fortissima componente sciita. Procedendo verso sud per la strada che porta all'aeroporto si nota l'inizio dei sobborghi popolari che hanno preso il nome di al-Dahyeh e che l'immaginario collettivo identifica come roccaforti dello sciismo, con un presunto allineamento politico verso i partiti di Hezbollah e Amal.

La difficoltà nel comporre questo tipo di mappatura del tessuto urbano di Beirut risiede nella mancanza di dati e analisi rigorose, affidandosi quindi più a indagini campione, schematizzazioni delle impressioni collettive e popolari e altri metodi di indagine non scientifici. La lettura di questo tipo di analisi permette però di sottolineare come la città viva ancora per isole confessionali ben autonome ed etnicamente omogenee, salvo qualche raro caso, come l'area che circonda l'American University of Beirut (AUB) e Hamra Street. [....]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Beirut ma betmout. Gli spazi della collettività tra divisioni confessionali e liberalismo di stato, il caso studio di Dalieh al-Raouche e Ramlet al-Bayda.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Michele Spatari
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura
  Relatore: Gastone Ave
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 132

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

beirut
urbanism
public spaces
lebanon
post conflict
sectarian division
neo-liberalism
shared spaces
collective spaces
third space

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi