Skip to content

Graffitismo a Bologna: analisi della scritta murale in tre quartieri

Graffiti urbani e modelli di controllo sociale

Le politiche di contrasto al graffitismo si fanno sempre più forti sia negli Stati Uniti che in Europa, dove le autorità hanno ormai ben chiaro come la sensazione di disagio del vivere urbano si accompagni al degrado prodotto dalla rottura dei codici tradizionali di comportamento, di convivenza e cura del territorio. Le scritte murarie, così come tanti altri segni di scarso rispetto per l'ambiente pubblico, sono percepite dal cittadino come segnali d'assenza delle istituzioni e come un'ostentata offesa alle norme di comportamento comunemente ammesse. Inoltre, le forze dell'ordine ben conoscono la celebre teoria delle “Broken windows” di J. Q. Wilson e G. L. Kelling (1982), che sostiene come il degrado sociale e ambientale nei quartieri urbani può, se non controllato, incentivare la proliferazione della criminalità, in quanto spia dell'indebolimento dei controlli formali ed informali del territorio.
Rob White nel suo saggio intitolato “Graffiti, Crime Prevention e Cultural Space” (2000) espone due tipi d'approccio ai piccoli atti devianti:

Il primo modello denominato “tolleranza zero” si riferisce ad uno stile di polizia invasivo designato a “stroncare il crimine sul nascere”. Esso, discendendo direttamente dalla teoria di Wilson e Kelling (1982), prevede un'applicazione particolarmente intransigente di norme di pubblica sicurezza nei confronti anche delle piccole trasgressioni. L'abitudine alla legalità secondo questa teoria dovrebbe produrre in breve tempo, oltre che alla riduzione della microcriminalità, anche un calo dei reati maggiori. Secondo i critici, la tolleranza zero produrrebbe buoni risultati solo nel breve periodo; questa strategia d'ordine pubblico richiede, infatti, impegni finanziari e risorse che sarebbero insostenibili nel lungo periodo. Le campagne di legge e ordine sempre secondo chi critica quest'approccio, sono sintomatiche e non curano la causa della devianza ma solo i sintomi. In più questa strategia è stata accusata d'essere molto discriminatoria, riguardo a quali reati e quali gruppi bersagliare, e molto spesso nella sua applicazione essa porta ad una violazione di diritti civili e politici.
Un secondo modello di controllo, largamente utilizzato è quello della “prevenzione coercitiva del crimine” esso include alcuni provvedimenti come il coprifuoco per i giovani, la ronda persistente, l'identificazione continua delle persone che circolano in una determinata zona, un alto livello di sorveglianza nelle aree pubbliche e regole estensive d'accesso e comportamento, applicate ad alcuni luoghi della città come parchi e shopping center.
L'applicazione di queste misure è finalizzata ad escludere certi individui o gruppi dalle aree pubbliche e ad assicurarsi che ciò che le persone fanno negli spazi pubblici sia circoscritto e regolato.

L'efficacia di queste misure nel contrastare il graffitismo è incerta. L'evidenza porta, infatti, a credere che un controllo così pervasivo possa sembrare ai giovani e ad altri gruppi particolarmente vulnerabili (es. immigrati), ingiustificato e ingiusto incrementando il livello di risentimento nei confronti delle autorità e accrescendo il potenziale d'antisocialità.
Dove la coercizione non è stata accolta come soluzione, l'uso di misure legislative più forti come: l'arresto, l'uso del tribunale, il prevedere sanzioni o la riparazione dei danni per chi è sorpreso in flagranza di reato, è stato dimostrato giocare un ruolo importante nella prevenzione dei graffiti. Un'altra misura di gestione del fenomeno, non incompatibile con le altre, è la “prevenzione situazionale”, che consiste nel rimuovere l'opportunità di realizzazione di graffiti attraverso la manipolazione dell'ambiente fisico in cui essi di solito sono realizzati; Per esempio aumentando il numero di telecamere in determinate zone e usando, per costruire, un materiale resistente ai graffiti e facilmente ripulibile. Inoltre le superfici nere e una buona illuminazione sono risultate efficaci ne dissuadere i writers dallo scrivere.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Graffitismo a Bologna: analisi della scritta murale in tre quartieri

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Fabiana Movalli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Asher Daniel Colombo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 96

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bologna
adolescenza
contestazione
murales
identificazione
identità
periferia
controllo sociale
degrado
urbano
tag
writing
pilastro
quartiere
writer
graffitismo
graffito
masterpiece
comunicazione
street art
vandalismo
arte urbana
metropolitano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi