Skip to content

Transmigrazioni in una società multiculturale: il caso della comunità capoverdiana in Portogallo

Globalizzazione e migrazioni internazionali

Alcuni scienziati sociali americani, verso la fine degli anni ‘60, introdussero nel dibattito sociologico, la locuzione «rivoluzione mobiletica» (Gross, 1966; Russett, 1969) con il riferimento ad alcuni cambiamenti dalle rilevanti conseguenze globali, di una serie di innovazioni sociali ed economiche oggettive derivanti dagli sviluppi del progresso tecnico che interagisce con la mobilità umana, e non solo. I progressi tecnici generati da questa rivoluzione consentirono una drastica caduta della frizione dello spazio, con riferimento allo spostamento delle persone, delle merci e delle informazioni. Questa crescente velocità permise anche la rapida diffusione di materiali concreti come il lavoro umano, le tecnologie e i beni di produzione, così come, allo stesso tempo, rese possibile la più rapida circolazione di idee, immagini, informazioni.
La «mobiletic revolution» operò come catalizzatore nel far emergere i caratteri generali della nuova morfologia del mutamento sociale che si è deciso di definire globalizzazione.
Questa teoria, brevemente illustrata, così come le altre teorie sulla globalizzazione analizzate in precedenza, permette di presentare il contesto contemporaneo in cui si collocano gli studi sulle migrazioni ed evidenzia una prima e basilare connessione fra migrazione e globalizzazione.
Analizzando questa connessione emergono delle contraddizioni fra il caposaldo della globalizzazione, ossia la libera circolazione di materiali concreti e non, e la chiusura delle frontiere rispetto alla mobilità dei lavoratori: «in un’economia sempre più internazionale è difficile aprire le frontiere per i movimenti di informazioni, merci e capitali e simultaneamente chiuderle di fronte alle persone. La circolazione globale degli investimenti e del Know-how comporta sempre anche il movimento di persone» (Castless e Miller,1993).
Il livelli di controllo e sorveglianza richiesti e necessari per rendere le frontiere invalicabili non sarebbero compatibili con l’aumento degli scambi e comunicazioni, oltre ad essere in contraddizione con il concetto di società libera e civile che sta a cardine del modello di civiltà occidentale, che viene preso come riferimento globale. Il fatto che aree sempre nuove del mondo sono spinte ad allacciare legami con l’economia globale porta a massicci sconvolgimenti sociali che spesso conducono alla migrazione.
La globalizzazione determina una crescente disparità nel reddito e in fatto di sicurezza umana tra il Nord e il Sud. La liberalizzazione e deregolamentazione economica, il conseguente arrivo di multinazionali in aree precedentemente di economia chiusa, e la politica di aggiustamenti strutturali sono tutti fattori di profonda trasformazione sociale: le forme tradizionali di produzione sono svalutate e la gente è costretta a muoversi prima dalle campagne alle città e poi al di fuori del proprio paese.
Nello stesso tempo, la globalizzazione crea le condizioni culturali e tecniche per la mobilità. La nuova comunicazione elettronica permette l’accesso alle informazioni sulle “routes” dell’emigrazione e sulle eventuali opportunità di lavoro; la rete dei moderni mezzi di trasporto rende lo spostamento anche tra aree lontane più accessibile, anche per chi non è ricco; la facilitazione della migrazione diventa addirittura una delle industrie maggiori del mondo globalizzato e coinvolge agenzie di viaggio, banchieri, avvocati, reclutatori, trafficanti, ecc. Nella dinamica della globalizzazione, gli stessi flussi migratori vengono a generare “migration networks”. Il legame tra la migrazione e l’economia globale di mercato spiega, almeno in parte, l’inefficacia delle politiche anti migratorie dei governi: “i governi rimangono focalizzati sui controlli della migrazione nazionale, mentre i migranti seguono la logica transnazionale del mercato globale del lavoro” [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Transmigrazioni in una società multiculturale: il caso della comunità capoverdiana in Portogallo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Nicola Aste
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Gianfranco Bottazzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 249

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

multiculturalismo
portogallo
società multiculturale
capo verde
transmigrazioni
trasmigranti
comunità capoverdiana
sociologia migrazioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi