Hezbollah: storia, ideologia e logica d'azione di un movimento islamista sciita
Gli organi di vertice e le difficoltà insite nell'analisi
Ritenevamo che un'analisi della struttura interna di Hezbollah e l'inquadramento di funzioni ed interrelazioni tra gli organi che la compongono non avrebbe dovuto arrestarsi ad un'attività meramente compilativa, ad un'attività, cioè, il cui obiettivo fosse semplicemente quello di pervenire ad un organigramma più o meno esaustivo del movimento. Avrebbe dovuto piuttosto risolversi in un esercizio che, servendosi di tale quadro, tendesse a “risalire” alle scelte compiute da Hezbollah per quanto concerne il proprio modo di funzionare, la scelta di un modello, il sistema per tutelarsi dai propri nemici, ed altro.
Le scelte effettuate e, ove possibile, le opzioni scartate, ci avrebbero aiutato a valutare il percorso evolutivo del movimento. Inserendo poi tali scelte o trasformazioni interne in un contesto storico, si sarebbero potute individuare le eventuali cause esterne al movimento che avessero influito su di esse. Una valutazione comparativa tra quelle avrebbe potuto, peraltro, consentire l'individuazione del differente grado di “reattività” manifestata da Hezbollah per un certo evento storico, piuttosto che per un altro. Ma, sfortunatamente, nulla di tutto ciò abbiamo riscontrato nella letteratura esistente. Come primo dato, abbiamo potuto “accertare” che nella variopinta letteratura in merito, l'oggetto “struttura” del movimento Hezbollah non è tenuto in particolare considerazione: solo Hamzeh si spinge sino a dedicarle un intero capitolo della sua opera, con un sufficiente approccio sistematico e didascalico, ma senza ulteriormente addentrarsi in approfondimenti analitici, comparativi e/o critici.
Risulta quantomeno stravagante come la maggior parte degli studiosi che si sono dedicati nel tempo a questo argomento abbia recepito quanto divulgato – in occasione di interviste o in dichiarazioni ai media da parte dei numerosi protagonisti della nostra storia – senza integrarlo con qualche sforzo per cercarne verifica nei fatti, limitandosi invece, per lo più, ad un accostamento logico tra diverse e successive interviste e dichiarazioni. Persino un bambino sa che, se fa una marachella, deve poi coprirla con una serie di “bugie” che si reggono tra loro. Un adulto, a maggior ragione se del mestiere, di solito sostituisce le bugie dell'infante con “mezze verità”. Nella realtà, di solito, è più facile capire le reali intenzioni di qualcuno dalle sue azioni e dalle sue realizzazioni concrete, che dai discorsi preparati e “infiocchettati” ad arte per l'occasione. L'opportunità offerta dalle strutture in evoluzione del sedicente ed ancora misterioso movimento (e poi partito) avrebbe dovuto di conseguenza apparire “ghiotta” a chi avesse voluto verificare la veridicità di tante affermazioni sul loro apparato (almeno dal 1984, con l'istituzione del primo portavoce ufficiale, nella persona di Sayyid Ibrahim al-Amin al-Sayyid), tanto per ragioni scientifiche che professionali.
Eppure, così non è stato. La maggior parte degli autori ha saltato a piè pari questo aspetto, limitandosi al più, nella migliore delle ipotesi, a fornire qualche sprazzo su singoli aspetti organizzativi. Norton, un ripetitivo decano degli studi su Hezbollah, si limita ad un approccio sociologico delle maggiori istituzioni del mondo sciita libanese e quindi di Hezbollah, ma senza mostrare alcun interesse per l'evoluzione delle strutture politiche di quest'ultimo. Di Pasquale, basandosi per lo più su fonti francesi d'intelligence, fornisce un elenco di 15 gruppi che si potrebbero considerare ubicabili sotto l'ombrello politico di “Hezbollah”; ma non giunge sino a stabilire se si tratti effettivamente di differenti realtà accomunate da un medesimo scopo, oppure di semplici “sigle”, dietro cui si celerebbero “frammenti” della stessa realtà. In questa seconda ipotesi, si tratterebbe piuttosto di camaleontismo (taqiyya), da parte di Hezbollah, per sfuggire ad un'individuazione “anagrafica” e al contempo offrire molteplici (e devianti) indizi agli organi dell'antiterrorismo. In pratica, degli specchietti per le allodole, delle scatole cinesi, per lo più vuote. Oltre alla “dimensione” politica, Di Pasquale individua altri tre campi d'azione del movimento Hezbollah: quello spirituale, quello sociale, quello militare, ma si sofferma ad elencarci solo una ventina di organizzazioni (o gruppi) rientranti in quest'ultimo. Quanto all'organizzazione vera e propria di Hezbollah, si limita a parlare di “struttura piramidale” e di alcuni organi: il Consiglio Consultivo (o Majlis al- Shura), composto da 12 membri, soprattutto religiosi e, in subordine al primo, il Consiglio Esecutivo (o Majlis al-Tanfizi, o anche Shura Tanfiz), composto da 7 sezioni.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Hezbollah: storia, ideologia e logica d'azione di un movimento islamista sciita
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Corrado Faggioni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Elisa Ada Giunchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 706 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi