Interpreti di Guerra: L'importanza della lingua nella risoluzione dei conflitti
Gli interpreti come mediatori culturali
Secondo l'antropologo britannico Edward Burnett Tylor:
«Cultura o civiltà, intesa nel suo ampio senso etnografico, è quell'insieme complesso che include le conoscenze, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualunque altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo in quanto membro di una società».
L'interprete non svolge solo il ruolo di mediatore linguistico ma anche di mediatore culturale. In questo senso, la traduzione viene considerata come uno strumento in grado di realizzare l'interazione culturale tra individui appartenenti a diverse culture e l'interprete in particolare è considerato come colui che è in grado di comunicare tra due culture e di manipolarne le differenze, apportando un grande contributo allo sviluppo e alla gestione del conflitto. Ai fini di un buon risultato della comunicazione, è essenziale tenere conto di tutte le sfaccettature che caratterizzano una determinata cultura, dagli usi ai costumi, dalle credenze ai riti religiosi, dagli stili di vita alle abitudini alimentari, dai codici di abbigliamento tradizionali alle pratiche commerciali ed economiche. Nella nostra epoca tutte le culture sono interconnesse, non esistono quasi più culture singole ma tutte sono in un qualche modo ibride, creole ed eterogenee. Maggiore è la distanza che intercorre tra due culture e le relative ideologie, maggiori saranno i problemi che il mediatore incontrerà nel corso del suo lavoro, specie se si è in presenza di un cosiddetto scontro tra civiltà.
Capita spesso che alcuni aspetti culturali possano essere mal interpretati da coloro che sono esterni ad una determinata cultura e questo può portare a volte ad una traduzione che si discosta dal messaggio originale. Ad esempio, in Cina il termine 奶奶 (Nǎinai) che letteralmente significa “nonna paterna” viene comunemente utilizzato, oltre che per rivolgersi alla madre del proprio padre, anche per rivolgersi ad una qualsiasi signora anziana, ma chiunque estraneo alla cultura cinese potrebbe non cogliere questa sfumatura e non comprendere appieno la situazione.
Inoltre, accade a volte che l'interprete sia costretto a dover evitare di tradurre un determinato termine utilizzando il suo immediato equivalente semantico poiché la traduzione potrebbe venire considerata in maniera negativa all'interno della cultura della parte ricevente. Ad esempio, il termine arabo “shaheed” viene utilizzato per indicare tutti coloro che sono stati uccisi violentemente durante lo svolgersi di una guerra o di un qualsiasi altro tipo di conflitto, siano essi rimasti coinvolti per loro volontà o indipendentemente da essa, e il suo immediato corrispondente semantico è la parola “martire” (in inglese martyr). Tuttavia, ci sono situazioni in cui è bene evitare una traduzione letterale, poiché il termine “martire” può far sorgere associazioni involontarie con il fondamentalismo islamico, la guerra santa e gli attentati terroristici, soprattutto in tutti coloro appartenenti ad una cultura di stampo occidentale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Interpreti di Guerra: L'importanza della lingua nella risoluzione dei conflitti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Martina Altamura |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi dell'Insubria |
Facoltà: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Corso: | Traduzione giuridica |
Relatore: | Jane Christopher |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 103 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi