La famiglia e lo sviluppo psichico del bambino: effetti della separazione e del divorzio genitoriale
Gli effetti della separazione e del divorzio coniugale sui figli
I figli raramente desiderano che i genitori si separino e il divorzio rappresenta il collasso di una struttura vitale e archetipica, non solo nel loro mondo esterno, ma anche nella loro esperienza di sé. Soprattutto a seguito delle prime fasi, la maggior parte dei figli sperimentano ansia, rabbia, risentimento, confusione, sentimenti di colpa, conflitti di lealtà e sintomi somatici. Kelly & Lamb (2000), confrontando il vissuto dei figli di famiglie divorziate e figli di famiglie intatte, hanno messo in evidenza che i primi sperimentano notevoli difficoltà tra cui: maggiori probabilità di ritrovarsi in condizioni socio- economiche sfavorevoli; rischi maggiori di incorre nell'utilizzo di alcol, sigarette e sostanze stupefacenti; più probabilità di necessari trattamenti psicologici; rischio maggiore di abbandono scolastico; aumentata propensione al divorzio nelle proprie relazioni matrimoniali; più probabilità di essere particolarmente disturbati (principalmente i ragazzi), soprattutto nei casi in cui i loro genitori mettono in atto violenza genitoriale. Dunque, la transizione al divorzio, oltre a essere un percorso tortuoso per i genitori, lo è anche per i figli, dovendo riuscire a elaborare il nuovo assetto familiare e mantenere un contatto con entrambi i genitori. In questa prospettiva possiamo notare come il genere dei figli rappresenta uno dei fattori che influenzano nettamente tale transizione. Infatti, Hetherington (1979), Kurdek (1981) ed Emery (1982) evidenziano come la separazione/divorzio genitoriale influenzi in maniera negativa soprattutto i figli maschi rispetto che le figlie femmine, in particolare nell'età prescolare e scolare. Nella letteratura scientifica (Ambert, 1982; Allison & Furstenberg, 1989) è stato riscontrato tale risultato differentemente. Una prima interpretazione sostiene che ciò è dovuto al fatto che all'interno della struttura familiare i maschi, rispetto alle femmine, sono più frequentemente esposti al conflitto dei genitori, sia durante il matrimonio sia a seguito del divorzio, accompagnato dalla maggiore difficoltà dei figli maschi a comunicare le proprie emozioni e a richiedere supporto genitoriale e sociale (Hetherington, 1979). Invece, una seconda interpretazione spiega la maggiore influenza negativa sui figli maschi, facendo riferimento alla "theory sex-role" (Ambert, 1982). Tale teoria, pone l'accento sul fatto che quando i figli vivono con il genitore di sesso opposto (soprattutto la madre) hanno più frequenti e forti conflitti di lealtà. Mentre, quando questi vivono con il genitore dello stesso sesso (il padre) risultano essere meno ribelli e con una più alta stima di sé, rispetto ai figli che sono affidati alla madre. Stessa cosa si evidenzia nelle femmine, dimostrando, soprattutto le ragazze che vivono con i padri, meno comportamenti prosociali, maggiori problemi comportamentali e più alti livelli di aggressività, rispetto a quelle che rimangono con le madri (Ambert, 1982). Nonostante le diverse interpretazioni, si può generalizzare che i figli maschi hanno maggiori difficoltà nella transizione in seguito al divorzio dei genitori, poiché nella maggior parte dei casi è la madre ad assumere il ruolo di genitore affidatario, rimanendo tali bambini privati o limitati di modelli identificatori relativi al proprio genere, e inoltre, perché nella percezione materna sono dello stesso sesso di colui che le ha fatte soffrire. Mentre, per quanto riguarda le figlie nel rapporto con le figure maschili, o fungono da sostegno nell'affrontare le difficoltà, oppure nella maggior parte dei casi, si ribellano, ricercando il riscatto per la propria madre, facendo patire loro ciò che essi hanno fatto patire a lei. Tali differenze di genere però si assottigliano nella fase di adolescenza-giovinezza dei figli, in quanto, è stato dimostrato che maschi e femmine hanno una reazione simile all'evento separazione/divorzio dei genitori, manifestando entrambi un forte timore di solitudine, difficoltà ad instaurare relazioni intime, comportamenti problematici e frequente abbandono scolastico (Wallerstein & Kelly, 1980). Ma ovviamente, sono le differenze individuali a determinare le reazioni alla rottura della relazione tra i genitori. Ovvero, ci sono figli di genitori separati/divorziati che riescono bene a elaborare il dolore che tale evento comporta, tramite un processo di maturazione della propria identità, attribuendo maggior valore e responsabilità al legame. Mentre altri, non riescono ad elaborare tale dolore, rimanendo incastrati all'interno delle relazioni genitoriali disfunzionali, manifestando sensi di colpa, problemi comportamentali, psicopatologie, abusi di sostanze e difficoltà relazionali. Nonostante ciò, soprattutto nei primi tempi a seguito del divorzio tra i genitori, è comune nei figli la percezione di "ambiguità dei confini familiari" (Boss, 1980), cioè quel senso di confusione che assale i figli rispetto alla propria realtà familiare, non sapendo il ruolo da assumere al suo interno. Fin quando i figli rimangono in tale dinamica, risulta impossibile la riorganizzazione delle relazioni familiari e il superamento della crisi provocata dal divorzio. Inoltre, la letteratura scientifica (Amato, Keith, 1991; Krakauer, 1993) si è anche interessata agli effetti a lungo e breve termine che la transizione alla separazione dei genitori comporta nei figli, sottolineando che la relazione genitore-figlio in un contesto di cooperazione tra gli ex-partner tende a migliorare dopo due o tre anni dalla separazione. Un'altra notevole differenza riscontrata tra figli di genitori divorziati/separati e figli provenienti da famiglie intatte è relativa agli atteggiamenti e progettualità verso il futuro. I figli di genitori divorziati mostrano una maggiore diffidenza e incertezza nei confronti del matrimonio in misura significativamente maggiore rispetto ai coetanei provenienti da famiglie intatte (Bynum & Durm, 1996). Così, anche se il tempo agisce sulla riorganizzazione familiare in seguito alla rottura del matrimonio, non è garantita la possibilità che nuovi eventi possano far riaffiorare il trauma nei figli, determinando difficoltà nel loro percorso di vita. Oltre queste, è il caso di quei legami definiti "disperanti" (Cigoli, Galimberti, Mombelli, 1988), dove si mette in atto la netta demonizzazione dell'altro genitore, che si hanno profonde tracce dolorose nel vissuto dei figli. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La famiglia e lo sviluppo psichico del bambino: effetti della separazione e del divorzio genitoriale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mattia Indelicato |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Elisa Leonardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 105 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi