La pubblicità come strumento di cittadinanza
Gli effetti della pubblicità pubblica
Con il termine pubblicità pubblica si vuole intendere una forma di comunicazione che utilizza metodi e mezzi di diffusione della pubblicità commerciale per perseguire obiettivi di interesse collettivo e di utilità sociale, per rendere trasparente l'azione amministrativa statale, per comunicare diritti e doveri.
Comprende campagne pubblicitarie che promuovono idee, atteggiamenti, comportamenti che riguardano singoli o la collettività e la sua forza sta nel fatto che determinati temi sono rilevanti e riconosciuti da tutti.
La comunicazione pubblica è una comunicazione di interesse generale curata prevalentemente dalla pubblica amministrazione, come tale è indirizzata ai cittadini e i suoi obiettivi sono volti ai cambiamenti, all'evoluzione dello Stato e dei suoi membri, alla centralità e vicinanza agli altri partners europei.
Per far ciò è dunque indispensabile mettere i cittadini nella condizione di poter contribuire a queste evoluzioni e migliorie, ed è oltremodo indispensabile insegnare loro delle regole informandoli, in altre parole istruirli. La formazione è per cui l'elemento primo, che assume la massima centralità nella comunicazione pubblicitaria di carattere pubblico. Un' educazione che si fonda sul potere dell'informazione come elemento decisivo per l' esercizio dei poteri e per l'efficienza sociale.
Elemento centrale dell'azione amministrativa per farsi comprendere è il rendersi trasparente e comprensibile anche se è riscontrabile che in Italia questo cambiamento è stato frenato da molteplici fattori. Il salto in avanti da una cultura del segreto ad una cultura della trasparenza si sta notevolmente evolvendo nei tempi attuali creando un'azione progressiva positiva.
Il freno è comunque imputabile a tutti i vari settori della pubblica amministrazione, in particolare della sfera pubblica che inquadra ancora la Stato tendenzialmente sotto un aspetto autoritario, e ciò non agevola il flusso comunicativo. L'educazione è perciò volta a diversi aspetti, e finalizzata a diffondere informazioni ai cittadini sui temi sociali rilevanti per loro stessi, convincendoli dell'opportunità di adeguare i loro atteggiamenti.
È un cambiamento cognitivo volto a cambiare la percezione su alcuni argomenti, a dare informazioni su altre o integrare le informazioni già in possesso con delle nuove. Altra finalità della comunicazione pubblica è quella di cambiare l'aspetto valoriale interno a ogni persona, persuadendo su determinate azioni, convincendo le persone stesse ad agire in un dato momento spinti da una convinzione (come ad esempio la prevenzione contro determinate malattie).
Sono finalità difficili da realizzare in quanto vanno a toccare gli aspetti interni e soggettivi di ogni persona, investono direttamente la dimensione delle abitudini e degli atteggiamenti quotidiani. Comunicare il cambiamento è dunque compito complesso; la comunicazione pubblica deve far fronte ad un cambiamento culturale che dovrebbe modificare un insieme di elementi vastissimi e difficili da conciliare.
La richiesta di cambiamento spesso può provocare un senso di disorientamento o addirittura di rifiuto ed è per questo che molti autori sostengono che campagne pubblicitarie debbano essere precedute da norme reali vincolanti sul determinato atteggiamento da adottare e successivamente da pubblicizzare. La sfera alla quale si rivolge questa comunicazione pubblicitaria è densa di simboli e di riti, di una tradizione profonda che è per questo complicata da sradicare.
I mezzi di comunicazione non possono essere l'elemento unico e non possono essere gli unici utilizzati per attuare un cambiamento di comportamento così profondo. A questo elemento si aggiunge il grado di credibilità che viene attribuito agli organi statali stessi, in quanto il ritenere legittima una data amministrazione è il primo passo per ascoltare cosa ha da dire, cosa ha da consigliare.
L'inefficienza e la crisi di veridicità sono imputabili a elementi di malgoverno, o all'inefficienza, alla negligenza, alla corruzione interna, alla delusione delle aspettative sociali. Tutti elementi che non fanno altro che creare barriere tra le istituzioni e i cittadini, e alimentare elementi contrari al senso civico fomentati da odio e incomprensione verso lo Stato stesso.
Nello scenario presentato emerge come, in precedenza affermato, il carattere della politica incida sulla percezione globale pubblica e di come quest'ambito condizioni le percezioni con le sue vicende, forgiando le idee comuni. Proprio a causa di questo, la comunicazione pubblica sarebbe in grado di creare un terreno proficuo e accomodante, implementando la credibilità attraverso la sua forza. Si evince che potrebbe per cui agevolare l'apprendimento delle istituzioni contestualizzandole dove operano, e incrementare un maggiore sentimento volto al bene comune attraverso l'educazione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La pubblicità come strumento di cittadinanza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ilenia Martorella |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Scienze Sociali |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Giselda Antonelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi