Effetti della Fitostabilizzazione Assistita sulla Funzionalità di un Suolo Contaminato da Rame
Gli effetti dell’inquinamento sulla funzionalità del suolo
Le conoscenze sugli effetti cronici della contaminazione del suolo da elementi in traccia ci provengono principalmente da esperimenti di campo di lungo termine condotti in alcuni Paesi dell’Europa Occidentale. Oltre all’entità dell’accumulo di elementi in traccia, gli esperimenti di lungo termine hanno permesso di stabilire quali parametri biologici e biochimici sono influenzati negativamente dall’accumulo e potrebbero quindi essere usati come indici di stress ed eventualmente di recupero della funzionalità (Lorenz et al., 2006; Puglisi et al., 2006 Epelde et al., 2008).
Gli esperimenti di lungo termine sono stati condotti in aree contaminate da attività produttive (tipicamente industriali) o aree contaminate artificialmente con varie forme di metalli pesanti (tipicamente fanghi di depurazione). Gli esperimenti più importanti che hanno generato le migliori conoscenze sono quelli condotti presso la Stazione Sperimentale di Rothamsted (Harpenden nel Regno Unito), presso di Ultuna e Gusum (Svezia) e a Braunschweig (Germania), mentre non esistono esperimenti di lungo termine in Italia o nel bacino del Mediterraneo comparabili a quelli sopra menzionati.
Gli esperimenti di Rothamsted, hanno dimostrato che suoli trattati per circa 20 anni con fanghi di depurazione contenenti elevate concentrazioni di elementi in traccia presentano valori di biomassa microbica ridotti della metà rispetto a suoli sottoposti a concimazione minerale od organica, valori di respirazione specifica (qCO2) più alta ad indicare un metabolismo meno efficiente (Pirt 1975) perché l’energia è spesa per i processi di mantenimento e non per la crescita, ridotta capacità di mineralizzare substrati semplici, residui colturali e molecole organiche complesse (Chander e Brookes, 1991; Fließbach e Reber 1991; Burkhardt et al 1993) e minore capacità di fissazione dell’azoto rispetto (Fließbach et al 1989; Brookes 1995).
Inoltre, le osservazioni condotte dimostrarono che la contaminazione del suolo da elementi in traccia provocava la riduzione dell’attività enzimatica del suolo (Tyler, 1984; Fließbach e Reber 1990), la riduzione della mineralizzazione della lettiera dovuta al fatto che nei suoli contaminati la decomposizione della lettiera procede molto più lentamente soprattutto negli stadi terminali della decomposizione quando restano da degradare le molecole più recalcitranti (Berg 1991).
La riduzione dell’attività enzimatica nei suoli contaminati è dovuta all’interazione diretta delle frazioni più mobili degli elementi in traccia con proteine enzimatiche o coi complessi enzima-substrato o allo spostamento di cationi fisiologicamente importanti quali Ca2+ e Mg2+ dalle proteine stesse per affinità ionica. Infatti molte fostatasi e glicosidasi sono metalloenzimi (Coleman, 1992). L’ureasi necessita di Ni come cofattore. È stato anche riportato che nei suoli contaminati da elementi in traccia le comunità microbiche sottoposte a stress producono minori quantità di enzimi durante la decomposizione della sostanza organica rispetto a comunità non stressate di suoli non contaminati (Renella et al., 2005).
Dalle aree contaminate di Ultuna e Gusum sono stati ottenuti i primi dati sugli effetti della contaminazione da elementi sulla biodiversità microbica determinata con metodi colturali e microscopici e con tecniche di biologia molecolare, riportando d esempio che nei suoli contaminati i batteri Gram+ e la biomassa fungina diminuivano al crescere della contaminazione mentre i batteri Gram- erano più resistenti (Tyler 1989). Questi risultati sono stati confermati dagli studi sui profili degli acidi grassi (Frostegard et al 1993; Pennanen et al 1996).
Considerazioni analoghe possono essere fatte per le micorrize per le quali è stata notata una diminuzione generalizzata nei suoli contaminati da metalli pesanti. Sebbene di recente sia emerso il ruolo protettivo di questi funghi simbiotici verso le piante, occorre ricordare che l’infettività dei funghi può essere condizionata sia dalla concentrazione degli elementi in traccia sia da atri fattori quali pH e disponibilità di P, che sono generalmente più bassi nei suoli contaminati. La sperimentazione di laboratorio ha preceduto storicamente quella di campo ed è stata condotta trattando campioni di suolo con soluzioni di elementi in traccia in dose elevata singola o multipla.
Questo tipo di sperimentazione è sicuramente semplicistico e non riflette le conseguenze degli effetti cronici dell’inquinamento del suolo (Giller et al 1998; Renella et al 2002). Anche la filosofia alla base della legislazione è fondata sugli effetti di lungo periodo perché si vuole conoscere quale sia l’entità sia la persistenza del degrado biologico e biochimico e le possibilità di recupero delle funzioni del perso a causa della contaminazione. Allo stesso tempo, un aspetto importante è la lunghezza dei periodi di osservazione. Da questo punto di vista, gli esperimenti di pieno campo dovrebbero prevedere anche osservazioni durante le fasi iniziali sia della contaminazione sia di un eventuale intervento di recupero (dell’ordine di tempo dei mesi), per consentire un’analisi diacronica dell’evoluzione del suolo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Effetti della Fitostabilizzazione Assistita sulla Funzionalità di un Suolo Contaminato da Rame
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Migliaccio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Biotecnologie agrarie-vegetali |
Relatore: | Paolo Nannipieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 83 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi