Le Pubblicazioni Periodiche dedicate al Turismo. Indagine sul settore
Gli effetti dei media
I media hanno pertanto degli “effetti” che ricadono sulla società ma non sono una realtà a sé stante, bensì “veicoli di un insieme assai eterogeneo di immagini, idee e messaggi, la maggior parte dei quali non nasce dai media ma proviene dalla società a cui ritornano attraverso questi ultimi”.
Il conflitto tra coloro che osannano il ruolo informativo dei media e quelli che ne disprezzano l’operato, è utile ad alzare la guardia nei confronti delle tesi sbandierate dalle persone che vi operano al loro interno, per non confondere i singoli messaggi con il mezzo vero e proprio, ed infine considerare che gli effetti sono causati tanto dai mittenti quanto dai riceventi, a prescindere dall’entità degli stessi.
L’evoluzione dell’analisi sugli effetti sociali dei media ha avuto un’evoluzione inficiata dalle circostanze di tempo e spazio ed influenzata da molti fattori legati all’ambiente, come gli interessi dei governi, il cambiamento tecnologico, gli avvenimenti storici, le attività dei gruppi di pressione e della propaganda, le preoccupazioni dell’opinione pubblica, ecc. Non è stato un percorso lineare di accumulazione delle informazioni, ma si possono distinguere alcune fasi che denotano un progresso abbastanza ordinato sulla consapevolezza degli effetti generati dai media:
• la prima fase, che va dai primi del Novecento alla fine degli anni ’30, vede l’attribuzione di un potere quasi assoluto nella formazione della pubblica opinione, da parte di coloro che controllavano cinema, radio e giornali;
• la seconda fase, sviluppatasi dagli anni ’30 all’inizio dei ’60, portò ad una prima riflessione sulle conseguenze della popolarità dei nuovi media, quali l’aumento di comportamenti antisociali dovuti alla visione di films con contenuto violento, l’utilizzo di documentari per creare consenso tra i militari e le indagini per verificare l’efficacia di una campagna elettorale. Al termine di questo periodo, si scoprì che il ruolo dei media era molto più limitato e comunque operava “entro una struttura preesistente di rapporti sociali all’interno di un determinato contesto sociale e culturale”;
• la terza fase disconobbe il concetto di “effetto limitato” dei media in quanto, secondo Lang e Lang22, la concezione dell’assenza di effetti era dovuta all’eccessiva concentrazione sugli effetti sociali a breve termine anziché su quelli più generali. All’inizio, la ricerca si serviva di un modello in cui si cercavano rapporti tra il livello di esposizione agli stimoli mediali ed i cambiamenti misurabili di atteggiamento, opinione o comportamento, tenendo conto di altre variabili. Il nuovo stimolo della ricerca sugli effetti dei media fu caratterizzato da uno spostamento dell’attenzione sul cambiamento del pubblico a lungo termine, sull’apprendimento anziché sulle emozioni, sulle variabili di motivazione, credenze, ideologie, schemi culturali e sulle forme istituzionali offerte dai media. Infine, questa ricerca sfruttò l’interesse crescente per come le organizzazioni mediali elaboravano e modellavano il contenuto prima di proporlo al pubblico;
• la quarta fase, che si delineò verso il termine degli anni ’70, vide imporsi l’approccio costruttivista, con il quale i media venivano considerati capaci di incidere sulla realtà “costruendo” significati secondo un modello prevedibile ed offrendoli al pubblico, quest’ultimo partecipante nel processo di “creazione” dell’informazione e nel collocarsi in essa, mediata dal contesto sociale di appartenenza dei differenti gruppi sociali riceventi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le Pubblicazioni Periodiche dedicate al Turismo. Indagine sul settore
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Burroni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Scienze del turismo |
Relatore: | Cesare Massarenti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 63 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi