L'intervento sistemico - relazionale nei disturbi del comportamento alimentare
Gli aspetti psicodinamici individuali: la "frattura adolescenziale" delle pazienti anoressiche e bulimiche
I disturbi dell'alimentazione sono molto più frequenti tra le donne che tra gli uomini, anche se nel disturbo da alimentazione incontrollata la differenza fra i sessi è meno marcata. Le donne sembrano manifestare con maggior frequenza queste patologie per svariate ragioni. Una delle principali pare sia dovuta al fatto che stare a dieta sia più comune tra le donne che tra gli uomini e limitare l'alimentazione aumenta di molto il rischio di sviluppare questo tipo di disturbi. Sembra inoltre che nella donna l'identità e la definizione di sé si basino soprattutto nella consapevolezza delle proprie caratteristiche espresse nel contesto di relazioni interpersonali importanti che, nella nostra società, sono fortemente influenzate dall'aspetto fisico. L'anoressia nervosa e la bulimia nervosa sono presenti soprattutto tra le donne bianche, mentre il disturbo da alimentazione incontrollata è presente tra le donne afroamericane e bianche allo stesso modo. È un dato bene noto che la stragrande maggioranza delle sindromi anoressiche e bulimiche si manifestano in quella fascia di età caratterizzata da profonde trasformazioni psichiche e somatiche che è l'adolescenza. In questa fase del processo evolutivo l'adolescente si trova a confrontarsi con il problema critico di definire una propria identità sessuale, integrando i relativi modelli biologici, psicologici, sociali e al tempo stesso, di differenziarsi come individuo dotato di una fisionomia singolare e specifica. Questo avviene, abitualmente, negli adolescenti attraverso atteggiamenti talvolta dimostrativi e provocatori, di opposizione e di antagonismo che esprimono in modo esplicito il bisogno dell'adolescente di definirsi come persona differenziata e autonoma. Nelle pazienti anoressiche e bulimiche questa valenza oppositiva è presente nella dinamica del "rifiuto" (rifiuto del cibo nelle anoressiche, vomito auto-indotto nelle bulimiche), peraltro del tutto implicito, perché spesso occultato dalla maschera deresponsabilizzante della malattia; ma, nello stesso tempo, proprio l'area in cui viene attuato questo rifiuto, quella del nutrimento e dell'immagine del corpo, va nella direzione opposta a quella dell'individuazione e sembra piuttosto esprimere, paradossalmente, una negazione o una difficoltà di assunzione degli aspetti peculiari dell'identità e della sessualità femminile, dei vissuti specifici e dei comportamenti che l'accompagnano. Il dramma delle situazioni anoressiche e bulimiche sta proprio in questa ambivalenza, che trasforma la fisiologica crisi della pubertà in una grave "frattura adolescenziale". Esiste dunque, nei vissuti intrapsichici di queste pazienti, un bisogno costante di "controllo" dei propri spazi interni, un'esigenza profonda di delimitare i "confini dell'Io", evidentemente percepiti come troppo fragili e insicuri. E così l'ambivalenza si ripropone e con essa la difficoltà a risolverla. Perché, allora, la scelta di un sintomo come il rifiuto del cibo? Forse proprio perché esso rappresenta l'illusorio tentativo di rispondere a entrambi i poli contraddittori e inconciliabili, senza operare una scelta che non può essere compiuta: il rifiuto del cibo permette all'anoressica di mettere in atto l'opposizione adolescenziale e al tempo stesso, di non abbandonare il mondo dell'infanzia e i bisogni fusionali di dipendenza. Se esploriamo l'area del mondo interno e dei vissuti personali di queste pazienti troviamo dunque che il problema alimentare non è che l'epifenomeno di istanze conflittuali irrisolte: un bisogno di controllo finalizzato a salvaguardare una troppo fragile identità, l'esigenza di mantenere ogni tendenza oppositiva nel registro dell'implicito, una protesta muta del non detto, utilizzando attraverso il rifiuto del cibo, un linguaggio analogico come quello del corpo; la difficoltà di affrontare i processi di separazione e di individuazione, rallentando i movimenti di evoluzione e di crescita, attraverso un ambivalente tentativo di "sospensione del tempo". Non perché non risuonino nella paziente vibrazioni emozionali o abbia carenze di simbolizzazione, secondo il concetto classico, ma troppo semplificatorio di "alexitimia" (v. Onnis, De Gennaro, 1987), ma perché la paziente è costretta a conformarsi ad un linguaggio familiare, potremmo forse dire al linguaggio di un "corpo familiare", che censura e interdice l'esplicitazione di ogni conflittualità. Gran parte delle persone che sviluppano questi disturbi sono state bambine condiscendenti e coscienziose, timide e solitarie, con notevoli difficoltà a sviluppare relazioni con i coetanei. Un sottogruppo di persone affette da disturbi dell'alimentazione che si abbuffa o usa comportamenti compensatori di tipo espulsivo (ad esempio, il vomito autoindotto), ha una storia, che spesso precede la comparsa del disturbo, di difficoltà a tollerare le emozioni. Le interpretazioni psicoanalitiche, che centrano l'attenzione in particolar modo sulle dinamiche interne della paziente anoressica, sono molteplici. Margaret Mahler (1968) considera il disturbo anoressico come un fallimento del processo di separazione-individuazione con una fissazione narcisistica nel corpo come oggetto transazionale: il corpo diventa veicolo del rifiuto dell'oggetto madre simboleggiato dal cibo, un rifiuto che può diventare espulsivo, là dove compare il vomito, ma che si accompagna anche ad una ricerca bramosa e a un bisogno fusionale con l'oggetto madre, di cui le crisi bulimiche sembrano essere l'esempio paradigmatico, fusione desiderata e al tempo stesso, temuta perché può esporre al rischio della dissoluzione del sé (M.P. Sprince, 1984).
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'intervento sistemico - relazionale nei disturbi del comportamento alimentare
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Katuscia Giordano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Alessia Veglia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 101 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi