Ucwalmicw T'micw, la nostra terra: dinamiche di gestione fondiaria dei territori indigeni in British Columbia
Gli anni Ottanta: definire gli Aboriginal Rights
Per i diritti degli Indigeni, all'interno della cornice Canadese, gli anni Ottanta si dipanano nel dibattito sulla nazionalizzazione della Costituzione. Fino al 1982, il Canada era di fatto una colonia dell'Impero britannico, soggetta ai dettami del British North America Act del 1867, con poteri amministrativi pieni, ma senza la possibilità di apportare modifiche a quella che era di fatto la sua Costituzione, le cui modifiche erano prerogativa del Parlamento britannico. Dopo la nazionalizzazione della Costituzione attraverso il Costitution Act del 1982, il Parlamento del Canada acquisì pieni poteri rispetto alla legislazione sui territori sottoposti. Questo, per le popolazioni indigene, aveva un significato fondamentale, perlomeno a livello legale e di riconoscimento degli Aboriginal Rights e dei Treaty Rights, quei diritti negoziati nel corso di accordi territoriali, o "trattati", considerati dagli Indigeni, a tutti gli effetti, trattati internazionali. Questi diritti, secondo la UBCIC (1980) erano passibili di scomparire, poiché la protezione offerta dalla Corona britannica ai territori indigeni, per proteggerli dall'usurpazione dei Coloni, sarebbe stata eliminata con la nuova carta costituente. Secondo le interpretazioni di diverse organizzazioni per i diritti degli Indigeni (Dunn, 1987), la protezione degli accordi effettuati con i gruppi indigeni bypassò il British North America Act, ed in quanto tale, rimase come da espletare da parte dei funzionari del Governo coloniale in Canada, in nome di una Corona britannica che vincolava i propri funzionari ad onorare i trattati, e gli accordi effettuati con le popolazioni indigene in suo nome (UBCIC, 1980: 9). La conclusione avanzata dalla UBCIC è che sono gli accordi effettuati tra nazioni differenti, l'onere nei confronti delle popolazioni indigene stabilito dal BNA Act, e che dunque solo una legislazione internazionale avrebbe potuto rendere conto della condizione unica dei territori indigeni in Canada. Soprattutto, la UBCIC denuncia la totale mancanza di consultazione con le popolazioni indigene riguardo ad una questione così importante, che minaccia, ancora una volta, la parificazione dei Nativi con i Canadesi, con tutte le regole e gli obblighi (ad esempio di caccia, pesca e raccolta, proprietà privata) ai quali sarebbero potuti essere sottoposti, ed una potenziale giustificazione e dimenticanza del fatto che furono effettuati, in British Columbia, solo una manciata di accordi, problematici, con gli Indigeni, a riguardo dei propri territori. Il risultato di queste obiezioni fu l'aggiunta della sezione trentacinque della Costituzione, che riconosce ed afferma gli "existing Aboriginal and Treaty Rights", con Treaty Rights intendendo i diritti "that now exist by way of land claims agreements or may be so acquired" (Canada, 1982). Questi diritti, non meglio definiti, sono passibili di revisione legale, ed acquisiscono maggiore corposità ogniqualvolta una causa concernente diritti o rivendicazioni degli Indigeni venga impugnata come precedente, e qualora il Governo federale specifichi politiche ufficiali riguardanti gli Aboriginal Title and Rights. Slattery (2007), definisce gli Aboriginal Rights come una serie di diritti, incluso quello territoriale (Aboriginal Title), comprendenti: i diritti generici, quali il diritto alla terra, all'utilizzo delle tecniche di sussistenza, all'autodeterminazione ed all'autogoverno, all'integrità culturale (diritto di praticare la propria religione e parlare la propria lingua); i diritti specifici, da valutare caso per caso, scaturiti in seguito alla firma di accordi, trattati o seguitamente a cause legali. Specifici Aboriginal Rights sono quelli riconosciuti ai Nisga'a nel Nisga'a Final Agreement del 1999, oppure nella decisione finale in Regina v. Sparrow, che riconosce ai Musqueam il diritto alla continuazione delle pratiche tradizionali di pesca, come Aboriginal Right. Gli Ucwalmicw non hanno mai preso parte a cause legali per il riconoscimento dei loro Aboriginal Rights and Title in maniera volontaria. Secondo Hubert Jim, questi diritti sono esplicitati dalla Dichiarazione del 1911 e come tali vanno rispettati. James Douglas Louie, in prima linea nel riconoscimento dei diritti internazionali del popolo Lil'wat al di là della nazione canadese, nel 1984 scrisse, come consigliere eletto Lil'wat, una lettera al Department of Indian Affairs dichiarando la violazione della legge internazionale, e la violazione della sovranità territoriale Lil'wat da parte del Canada, citando la Dichiarazione del 1911, nel passo in cui si afferma che "siamo consapevoli che il governo rivendica il nostro territorio, come tutti gli altri territori in BC, ma noi gli neghiamo questo diritto. Non glielo abbiamo mai concesso, né venduto". Nel 1986 lo stesso afferma che "il Creatore ci ha posto nel nostro territorio, nel diritto all'autodeterminazione. Il nostro diritto all'autodeterminazione è per noi sacro". Martin Sam, anch'egli ex-membro del Consiglio di Banda in qualità di Chief, racconta del tentativo di autogestire l'educazione dei giovani all'interno della Riserva, secondo uno schema che ricorda il documento della UBCIC del 1970, A Declaration of Indian Rights. Negli anni Ottanta, afferma,
abbiamo tentato di costruire il nostro sistema educativo, in modo da non essere costretti ad uscire dal nostro territorio, a competere per trovare un lavoro che offre il loro sistema, sai, loro continuavano a dirci che bisognava possedere un'educazione, che senza educazione non ci sarebbe stato lavoro, e allora perché uscire dal nostro territorio per competere, costruiamo il nostro sistema educativo con cui possiamo convivere! Come costruire una casa, coltivare un orto, cacciare e pescare, raccogliere, parlare Ucwalmicwts... Piuttosto che essere presi a calci nel sedere dal sistema.
Ma queste operazioni si sono rivoltate contro loro stessi, nel momento in cui tentarono di togliere i propri figli dal sistema educativo obbligatorio. Il Indian Act non lascia scampo nel consentire, ancora nel 2012, l'uso della forza nella conduzione dei figli degli Indigeni alle scuole dell'obbligo, tutt'al più, oggi, con personale indigeno ed all'interno della Riserva, ma con il programma che deve essere approvato obbligatoriamente dal Governo federale (Canada, 2011). Martin Sam prese parte, come tutti i miei collaboratori, al blocco stradale del 1990, in solidarietà con le barricate Kanien'kehá:ka (Mohawk) a Kanesatake ("Oka", "Québec").
Questo brano è tratto dalla tesi:
Ucwalmicw T'micw, la nostra terra: dinamiche di gestione fondiaria dei territori indigeni in British Columbia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enrico Montaletti |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Antropologia |
Relatore: | Stefano Boni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 275 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi