Lo sviluppo del valore professionale del counselor attraverso l'analisi delle competenze
Gli ambiti di intervento del counseling
La descrizione degli ambiti di intervento del counseling è realizzata attraverso le informazioni fornite da SICo (Società Italiana Counseling). SICo suddivide le diverse applicazioni del counseling in tre principali ambiti di intervento: comunitario, lavorativo e socio- sanitario.
Counseling comunitario. Questo ambito comprende tutti quei contesti dove si svolgono attività formative ed educative, quali, la scuola, le comunità carcerarie, per giovani in difficoltà, orfanotrofi, eccetera. In questo ambito l'intervento consiste nel facilitare la relazione insegnante/studenti, insegnante/genitori, insegnante e colleghi. Nello specifico, il counseling consente di fornire strumenti per agevolare la comunicazione, rimuovendo tutto ciò che rende difficile o impossibile il dialogo, per fare in modo che le persone si ascoltino tra loro ed elaborino modalità di convivenza più collaborative e più soddisfacenti (Danon, 2000).
Counseling aziendale. Il counseling aziendale promuove un processo di crescita e sviluppo dell'azienda attraverso la formazione e la consulenza del personale che lavora al suo interno (Reddy, 1987). Lo scopo è favorire lo sviluppo psico - emotivo del personale, valorizzando le risorse individuali e le relazioni interpersonali, riducendo gli stati di disagio (prevenzione del burnout). La relazione d'aiuto migliora la qualità del lavoro, riduce l'assenteismo e aumenta la produttività, attraverso l'utilizzo di colloqui individuali e di gruppo e di test psicometrici; gli interventi sono orientati alla soluzione dei problemi personali e lavorativi e al bilancio personale e professionale delle competenze individuali (career counseling)
Counseling socio - sanitario. Il counseling in questo ambito può essere considerato come strumento di elezione per favorire il processo di umanizzazione dei servizi: l'intervento enfatizza la centralità della persona come paziente/utente che partecipa consapevolmente al pro-cesso decisionale e alle cure (Giusti, Masiello, 2003). Svolge funzioni di sostegno, informazione, prevenzione, in un'ottica olistica: ci si pone il problema di andare oltre i singoli problemi fisici o sociali, per prendersi cura della persona insieme alle sue difficoltà oggettivabili.
Il processo di counseling è utilizzabile, dunque, sia nell’ambito privato di intervento, sia nelle strutture istituzionali e organizzative. All'interno delle organizzazioni e delle istituzioni il counseling può assumere forma di relazione individuale counselor - cliente, sia occuparsi degli interventi che coinvolgono gruppi di persone. Nel counseling di gruppo il counselor svolge compiti di facilitatore agevolando le interazioni dei membri del gruppo. In particolare, il counseling di gruppo consente di condividere esperienze, sviluppare capacità di integrazione sociale, di ricevere supporto per poter negoziare ed elaborare esperienze personali particolarmente pregnanti (Di Fabio, 1999).
Le strutture organizzative che hanno come obiettivo il benessere dei loro membri, utiliz-zano, il counseling come strumento per lo sviluppo e la diffusione del wellness al loro interno. Il counseling in questo senso svela la sua doppia natura: esso può considerarsi a tutti gli effetti l'esercizio della professione di counselor, ma allo stesso tempo può divenire, per gli operatori dei diversi ambiti, un importante arricchimento delle proprie competenze professionali. Gli operatori che si trovano nella loro professione ad esercitare compiti di sostegno, aiuto, formazione e gestione, possono, attraverso un percorso formativo, cogliere le opportunità della relazione d'aiuto propria del counseling. Il counseling è in questo senso sia una professione svolta nelle diverse organizzazioni, sia una specializzazione per figure professionali quali, ad esempio, il personale medico e sanitario, i manager, gli insegnanti, gli educatori. Uno degli obiettivi del counseling, quindi, e anche quello di educare i professionisti a stretto contatto con il pubblico a rapporti interpersonali più mirati sulle necessità delle persone. La capacità di favorire la comunicazione, di porsi come facilitatore di un processo di reciproca comprensione, di gestire efficacemente i conflitti sono alcune delle possibilità offerte dal counseling all'accrescimento personale e professionale degli individui in contesti organizzativi e privati (Danon, 2000).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Lo sviluppo del valore professionale del counselor attraverso l'analisi delle competenze
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Angela Scalia |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Andrea Battiston |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 108 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi