Skip to content

Il gioco nello sviluppo dell'identità di genere nei bambini e nelle bambine

Giocattoli per bambine e giocattoli per bambini

Una questione molto discussa in ambito pedagogico è quella riguardante il gioco della bambola e la possibilità di utilizzarla nell’attività ludica in modo indifferenziato da bambine e bambini senza riscontrare problemi nella costruzione dell’identità di questi ultimi. L’interesse a questo “problema” nasce da osservazioni condotte negli anni che dimostrano come la curiosità per tale giocattolo accomunasse non solo le bambine e anche i bambini. In particolar modo l’attenzione del maschietto per tale gioco era più frequente quando il bambino aveva una sorella maggiore. Secondo alcuni studi psicologici il gioco con la bambola può dipendere sia dal senso di potenza che il bambino prova quando guida la carrozzella sia dall’istinto imitativo.
Qualunque sia la causa, il bambino non dovrebbe mai essere scoraggiato poiché questo può comportare in lui solo una grande confusione; infatti può arrivare a capire che le bambole non sono un gioco adatto ai maschietti. Spesso nella scuola dell’infanzia, quando ancora i bambini non sono totalmente condizionati dal conformismo adulto, si possono vedere maschietti che passeggiano con in braccio le bambole: le vestono, le fanno mangiare e dormire senza alcun problema. Come ogni “segno” anche il giocattolo è carico di significati soprattutto di tipo sociale. Per questo quando il bambino inizia ad essere deriso dai compagni più grandi abbandona questo gioco compensando il desiderio represso con l’orsetto; non oserà mai più chiedere una bambola. In questo modo i maschietti arrivano a considerare il gioco con la bambola come degradante per la loro immagine e come ostacolante nell’accettazione all’interno del gruppo dei pari. Condizionare a tal punto il bambino da fargli abbandonare la bambola può essere addirittura nocivo per la sua crescita; molto presto infatti la bambola diventa il “doppio” del bambino, il suo “alter ego”, favorendo la presa di coscienza della propria personalità. Grazie alla bambola arriva a percepire meglio il suo corpo ma anche le sue azioni e ben presto scaricherà su di lei i suoi errori: è la bambola che è stata cattiva e che dovrà essere punita, è lei che non vuole mangiare, dormire e che non vuole obbedire. È proprio grazie a questa proiezione che il bambino acquisterà coscienza di se stesso. Il rapporto con la bambola diventerà ben presto un dialogo: il bambino parlerà con lei, le dirà cosa fare e magari sarà anche la sua confidente. Inoltre il gioco con la bambola è spesso liberatorio: scioglie le tensioni, favorisce le assimilazioni e le proiezioni positive, permette compensazioni: il bambino trova nella bambola una compagna, una sicurezza. È anche noto quale prezioso aiuto possa avere la bambola per gli analisti nelle cure psicoterapeutiche. Sul piano educativo, alla scuola dell’infanzia come in quella primaria, la bambola è mediatrice di relazioni preziose all’interno di piccoli gruppi in cui si stabiliscono, grazie a lei, legami di collaborazione: insieme si veste la bambola, le si costruisce un ambiente di vita e così via. Se il bambino, condizionato dai conformismi, inizia a rifiutare questo gioco sarebbe sbagliato andare contro i suoi desideri e ferire il suo orgoglio. Sono i genitori che fin dall’inizio devono rinunciare ad un conformismo superato non condizionando i loro figli. Liberi così da ogni influenza, essi si abbandonerebbero ai giochi preferiti senza reticenze e chiederebbero indifferentemente giochi per femmine o per maschi. Il compito dell’insegnante deve essere quello di offrire occasioni di gioco che amplino la gamma dei comportamenti, senza fermarsi a stereo tipizzazioni limitanti. Per esempio, è opportuno allestire per le bambine occasioni di gioco senso-motorio, incoraggiando anche l’espressione di emozioni negative e conflittuali, mentre nei maschi stimolare l’espressione di sentimenti ed emozioni. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il gioco nello sviluppo dell'identità di genere nei bambini e nelle bambine

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Serena Raschillà
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2008-09
  Università: Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Nicoletta  Rosati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 108

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi