Valutare la Pubblica Amministrazione. Indagine di customer satisfaction nel Municipio VIII del Comune di Roma
Gestire i disservizi e i reclami
Nelle organizzazioni di servizi è comunque normale dover affrontare possibili disservizi soprattutto perché c'è una componente rilevante legata alle persone (alle loro attese individuali, alle loro personali percezioni, ecc.), ed alla limitata standardizzabilità delle prestazioni.
Un'organizzazione che voglia operare in logica di qualità deve attivarsi non solo per realizzare il servizio ma anche per prevedere e per imparare a gestire il disservizio. Nelle situazioni di disservizio, infatti, è indubbiamente utile che il cliente/utente percepisca che l'organizzazione si sta adoperando per risolvere e/o per alleviare i problemi generati (indipendentemente dal fatto che i problemi dipendano o meno dall'organizzazione).
Il fattore emotivo, infatti, è uno degli elementi determinanti della percezione del servizio da parte dell'utente/cliente e sul fattore emotivo eventuali disservizi hanno un peso a volte determinante che incide pesantemente, in negativo, sulla qualità percepita.
L’organizzazione, quindi, può far leva sulle determinanti della percezione per limitare la sensazione di negatività che insorge nel cliente/utente di fronte ad un disservizio. Il controllo del servizio (nella fase successiva all'erogazione), delle sue caratteristiche qualitative oggettive (come il rispetto dei termini o di certi standard) e delle caratteristiche soggettive (che dipendono dalla percezione dell'utente/cliente) avviene, come, in parte, abbiamo visto, attraverso diversi strumenti:
• Indagini di customer satisfaction
• Monitoraggi
• Call center
• Linea verde
• Gestione dei reclami
• Gestione del disservizio.
L'organizzazione che opera in un'ottica di qualità incentiva e sollecita il flusso di informazioni e feedback dai clienti.
La gestione del disservizio, quindi, è uno dei processi funzionali al miglioramento continuo e, possiamo dire, si sviluppa in quattro fasi:
Fase 1: Rilevazione e classificazione dei disservizi.
Per poter gestire in modo efficace i disservizi, e' utile classificarli a priori, a partire dai bisogni del cliente/utente nei confronti del servizio, tenendo conto che tanto più i disservizi riguardano le attese prioritarie dei clienti, tanto più sono da considerare essi stessi prioritari.
Fase 2: Gestione del disservizio;
Dopo aver classificato i disservizi si dovrà procedere alla definizione delle modalità di gestione dei disservizi stessi, procedendo secondo quest’ordine:
• Per ogni tipologia di disservizio e di cliente vengono individuate le forme di gestione ritenute più efficaci
• Per ogni forma di gestione del disservizio individuata, verranno definite le modalità di attuazione e la tempistica di intervento
• Definire i ruoli operativi che consentono l’efficacia della gestione del disservizio affinché ognuno sia legittimato della fase di gestione che gli compete.
• Realizzare i supporti attraverso i quali comunicare oppure consentire la richiesta di rimborso.
Fase 3: Valutazione dell'efficacia della gestione del disservizio;
E' la fase in cui si valuta se la gestione del disservizio è stata efficace ovvero se il cliente/tente ha compreso le motivazioni ed ha apprezzato l'impegno dell'organizzazione. Questa valutazione può essere specifica, ovvero rivolta direttamente ai singoli clienti/utenti attraverso interviste dirette o telefoniche, oppure può essere generica, volta ad evidenziare delle tendenze nei comportamenti degli utenti/clienti, attraverso rilevazioni di customer satisfaction oppure attraverso focus group.
Fase 4: Apprendimento dall'esperienza e miglioramento continuo.
L’esame delle cause dei disservizi si basa sull’analisi dei processi. Questo è estremamente utile perché, in questo modo, si evita di colpevolizzare le persone che, invece, giocano un ruolo attivo e propositivo, essendo le principali risorse funzionali al miglioramento dei processi stessi potendo lavorare (in fase progettuale e in fase operativa) direttamente sull'eliminazione delle cause del disservizio e, comunque, sul sistema di gestione del disservizio.
La gestione dei reclami è una delle modalità che possono essere utilizzate, nella fase successiva all'erogazione del servizio, per coinvolgere il cliente nella gestione del disservizio affinché il rapporto tra l'organizzazione e il cliente/utente non precipiti e, anzi, rimanga comunque positivo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Valutare la Pubblica Amministrazione. Indagine di customer satisfaction nel Municipio VIII del Comune di Roma
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luigi Urbinati |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Statistiche |
Corso: | Pubblicità e comunicazione d'impresa |
Relatore: | Enrica Aureli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 141 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi