Genitori ed insegnanti nell'epoca del declino dell'Autorità
Genitori e insegnanti in tre tipi di società: tradizionale, autodiretta ed eterodiretta
La folla solitaria di David Riesman è una delle opere sociologiche più famose nella storia della sociologia americana. È altrettanto noto che in essa Riesman distinse personalità “dirette dalla tradizione”, “autodirette” ed “eterodirette”.
Nelle società caratterizzate dal prevalere di personalità “dirette dalla tradizione”, i figli seguono il sentiero dei genitori: tali società sono immobili e il lavoro è pura fatica senza possibilità di ascesa sociale. La società “diretta dalla tradizione” era tipica del Medioevo.
Le società “autodirette” emergono invece dal Rinascimento in poi, quando compaiono le prime tecnologie: allora il singolo trova in se stesso la propria bussola e i propri obiettivi.
L’uomo “eterodiretto” è invece l’uomo che andava emergendo, proprio negli anni ‘40 e ‘50, nell’America così profondamente osservata da Riesman, insieme consumistica e massificata. L’uomo eterodiretto cerca l’approvazione degli altri e cerca di essere come gli altri, è un uomo che vive con la paura di non essere accettato (mentre il fallimento per i primi due caratteri, si configurava come vergogna e colpa).
Col mutare dei caratteri sociali sono mutati anche i due principali agenti di socializzazione per un bambino: la famiglia e gli insegnanti.
Nella società diretta dalla tradizione il genitore è prima di tutto un pater familias; in essa i bambini vivono generalmente in famiglie estese e sono messi nella condizione di ricoprire molto presto un ruolo da adulto. Normalmente tutta la famiglia abita all’interno di una sola stanza e i genitori chiedono ai figli di svolgere, fin da piccoli, delle faccende domestiche o di aiutare il padre nel proprio lavoro: vogliono, quindi, che i figli succedano loro piuttosto che aver successo trovando una propria strada. In questo tipo di società inoltre, l’agente principale che concorre alla formazione del carattere è la famiglia estesa o il clan, il gruppo di appartenenza dell’individuo. Nello stadio dell’ “autodirezione” gli individui cominciano ad aprirsi alle nuove frontiere della produzione, colonizzazione e scoperta intellettuale. Sorgono nuove classi sociali, cresce la possibilità di far soldi e al bambino viene chiesto di fare non come il padre, ma meglio del padre, di “volare lontano da casa” e di avere successo. Non ci sono più famiglie numerose che vivono in una stessa stanza, ma nello stesso tempo è come se le relazioni personali contassero solo in vista di un futuro tornaconto. E anche tra genitori e figli i rapporti si complicano. La parete che adesso separa le loro camere da letto, sembra la stessa parete che divide in maniera ancor più decisa i loro ruoli all’interno della famiglia. “Il relativo disagio che vige nelle famiglie fortemente autodirette – la mancanza di indulgenza e metodicità nel rapporto con i figli – prepara il bambino alla solitudine e al disagio psichico suscitato dalle questioni e dalle situazioni sociali a cui può trovarsi di fronte.[…] Si può affermare che i genitori autodiretti installano un giroscopio psicologico nel figlio e lo mettono in moto, esso viene costruito seguendo le autorevoli indicazioni loro e altrui. Se il bambino è fortunato, il meccanismo di regolazione non girerà né troppo velocemente, con il pericolo di effetti isterici, né troppo lentamente, con il pericolo del fallimento sociale”.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Genitori ed insegnanti nell'epoca del declino dell'Autorità
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cinzia Profita |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Roberto Rovelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi