Analisi economico-ambientale e modellizzazione del funzionemento di un sistema di trigenerazione per il raggiungimento dell'ottimo industriale: Il caso Dayco
Generazione di un modello per i carichi di consumo
Questa è una fase importante più per un corretto monitoraggio del sistema produttivo, al fine di verificare se il processo si stia comportando in modo costante nei vari anni o stia subendo delle deviazioni da detto comportamento, legate ad un invecchiamento dei macchinari o alla mancata manutenzione e ciò potrebbe inficiare anche il corretto funzionamento del CCHP. Inoltre una simulazione dei processi può permettere di eseguire analisi previsionali (forecasting) dei consumi futuri.
Nel caso in cui ci si trovasse in assenza di dati, bisognerebbe eseguire delle misurazioni in campo, al fine di determinare un set di misure adeguato per descrivere del processo (come descritto in precedenza) che è affetto da variabili cicliche come quella stagionale o quella legata al calendario di chiusura forzata dello stabilimento, così da poter eseguire la modellizzazione del processo.
Nel caso in cui fossimo in presenza di dati storici il procedimento sarebbe più semplice, perché sarebbe necessario studiare direttamente i dati, senza la necessità di andarli a produrre.
Comunque, in entrambi i casi, a valle della raccolta il procedimento di modellizzazione del processo è analogo: a seconda della complessità del sito oggetto di studio e al livello di dettaglio dei dati collezionati, si procede con un'analisi delle prestazioni ad alto livello di dettaglio o con un livello minore, come descritto nella fase precedente.
Si procede, poi, con l'analisi e l'interpretazione di suddetti dati, per il controllo delle prestazioni energetiche. Ciò consente la realizzazione di un modello matematico di riferimento, in grado di prevedere i consumi energetici e confrontarli rispetto alla baseline data dal modello, per identificarne eventuali comportamenti anomali. Per la generazione del modello risulta di particolare importanza lo studio di processo qualitativo effettuato nell'analisi precedente, al fine di definire al meglio gli energy driver (fattori energetici chiave), da cui dipenda maggiormente il processo stesso. Solo a valle di ciò sarà possibile definire un modello matematico in grado di stimare e approssimare i consumi energetici presenti e futuri.
I modelli impiegati possono essere di varia natura, per esempio deterministici, stocastici, che facciano uso di machine learning o ancora tramite regressione lineare. In questa sede si consiglia in particolare l'impiego di un modello di regressione lineare multi-variabile, basata sull'analisi dei dati di consumo, poiché risulta essere quello di più semplice e diretta applicazione.
Tramite tale metodo è possibile elaborata un'equazione in grado di permettere una migliore modellizzazione rispetto ad un'equazione ad una sola variabile indipendente, in quanto si considera l'effetto di più potenziali variabili. L'obiettivo di tale metodo è quello di esprimere l'energia consumata dal sistema in un certo periodo di tempo in funzione di variabili indipendenti (energy drivers). Questa relazione viene stabilita attraverso l'analisi statistica (analisi di correlazione) dei dati storici raccolti. In generale i consumi di un sistema sono influenzati in maniera significativa da più variabili. Avendo un parametro dipendente da più fattori, l'analisi grafica a cui si ricorre nell'analisi di correlazione potrebbe indurre in errore, a meno che non si abbia una dipendenza da un fattore molto più forte rispetto agli altri. L'analisi di correlazione tiene conto sia della disposizione dei punti (correlazione positiva/negativa, quantificata tramite il coefficiente di correlazione) che della loro compattezza (forza della correlazione, quantificata tramite il quadrato dello stesso coefficiente). [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Analisi economico-ambientale e modellizzazione del funzionemento di un sistema di trigenerazione per il raggiungimento dell'ottimo industriale: Il caso Dayco
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Ciancarini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria energetica e nucleare |
Relatore: | Vito Introna |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 135 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi