Impiego dei biosimilari del Filgrastim, fattore di crescita granulocitario, in associazione alla chemioterapia per la mobilizzazione delle cellule staminali emopoietiche periferiche nel mieloma multiplo: confronto con il farmaco originator. Esperienza del Centro Trapianti di Piacenza.
G-CSF
Il fattore di crescita granulocitario, noto in inglese come Granulocyte-Colony Stimulating Factor (G-CSF), è una glicoproteina non specie-specifica di 19,6 Kd costituita da 174 aminoacidi ed identificata per la prima volta da Welte nel 1985(25).
Nell’uomo questa molecola viene prodotta da cellule monocito-macrofagiche, fibroblasti e cellule endoteliali e codificata da un gene localizzato sul braccio lungo del cromosoma 17 in due differenti isoforme: un'isoforma A di 177 aminoacidi e un'isoforma B di 174 aminoacidi. L'isoforma B è associata ad una maggior attività biologica e costituisce la base per i prodotti farmaceutici commerciali.
Dalla metà degli anni novanta tramite la tecnologia del DNA ricombinante è stato possibile creare delle copie di proteine endogene umane, comprese il G-CSF, caratterizzate da una struttura terziaria complessa e da un alto peso molecolare. La differenza sostanziale fra i biofarmaci e i farmaci classici era che venivano prodotti in esseri viventi come i batteri (per esempio Escherichia Coli).
Tra queste molecole era compreso il G-CSF ricombinante umano, la cui prima formulazione commercializzata è nota come Neupogen® (Amgen, USA) e il principio primo è Filgrastim. Rispetto alla molecola umana originale che è una proteina glicosilata, la sua produzione nei batteri porta a un composto non-glicosilato. A seguito di studi clinici, questa molecola è stata approvata per l'uso clinico con le seguenti indicazioni:
* riduzione della durata delle neutropenia e dell'incidenza di neutropenia febbrile in pazienti trattati con chemioterapia per patologia neoplastica;
* riduzione della neutropenia in pazienti sottoposti a chemioterapia mieloablativa seguita da trapianto di midollo;
* mobilizzazione di cellule staminali emopoietiche (CSE) periferiche e accelerazione e a potenziamento dell’attecchimento dopo trapianto di CSE(27, 28);
* in pazienti con neutropenia severa congenita, ciclica o idiopatica con conta assoluta dei neutrofili di 500/mmc con storia di infezioni severe o ricorrenti;
* trattamento delle neutropenia persistente (neutrofili <1000/mmc) in pazienti con AIDS conclamato per ridurre il rischio infezioni batteriche(44).
Perché il G-CSF esplichi la sua azione deve legarsi ad uno specifico recettore con dominio transmembranario, membro della classe I della famiglia dei recettori delle citochine e presente sulla cellula bersaglio; nelle cellule normali la sua distribuzione è prevalentemente a carico delle cellule endoteliali, dei precursori mieloidi e dei neutrofili e delle cellule staminali emopoietiche(26).
Per la mobilizzazione delle CSE periferiche autologhe nei pazienti candidati alle alte dosi di chemioterapia, il G-CSF viene impiegato in genere al dosaggio di 10 µg/Kg con inizio variabile a seconda dello schema di chemioterapia d’associazione utilizzato(29). Una volta che il brevetto è scaduto, sulla scena farmaceutica sono comparsi delle versioni generiche del biofarmaco originale, ad oggi conosciuti come biosimilari.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Impiego dei biosimilari del Filgrastim, fattore di crescita granulocitario, in associazione alla chemioterapia per la mobilizzazione delle cellule staminali emopoietiche periferiche nel mieloma multiplo: confronto con il farmaco originator. Esperienza del Centro Trapianti di Piacenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pilade Cortellazzi |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | MASTER DI II LIVELLO IN Cellule Staminali Ematopoietiche e Medicina Rigenerativa |
Anno: | 2014 |
Docente/Relatore: | Nicola Giuliani |
Istituito da: | Università degli Studi di Parma |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 36 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi