Il pensiero controfattuale: come controllabilità e moralità influenzano la creazione di alternative alla realtà
Funzioni del pensiero controfattuale
La prospettiva funzionale
Al termine di breve questo excursus teorico abbiamo verificato come il ragionamento controfattuale non sia di certo un concetto astratto, utilizzato solo in un contesto di ricerca, bensì sia qualcosa di molto comune e quotidiano al quale fanno ricorso, di fatto, tutte le persone soprattutto in risposta ad eventi negativi e indesiderati. Questo perché una delle sue funzioni principali è proprio quella di ricostruire la catena causale che ha provocato un certo evento (quello fattuale) e a partire da quest’ultimo, modificare parzialmente le circostante passate, in modo da immaginare un finale alternativo.
Ciò viene spesso fatto in chiave correttiva e come preparazione all’azione futura: comprendere le cause che hanno determinato un certo esito appare, infatti, molto importante se si vuole evitare che determinati eventi negativi ricapitino nuovamente in futuro, cogliendoci impreparati (Milesi, 2003). Un’ulteriore funzione del ragionamento controfattuale è quella affettiva, ovvero la capacità di far sentire meglio le persone. Le ricerche che si sono interrogate sulla funzione del controfattuale nel fronteggiamento di eventi negativi hanno ipotizzato che controfattuali downward si associno maggiormente ad emozioni positive come il sollievo e la soddisfazione, mentre i controfattuali upward siano più spesso associati ad emozioni negative quali lo sconforto e il rammarico.
Alla base di ciò si suppone vi sia un effetto di contrasto per cui un esito suscita emozioni più sfavorevoli nella misura in cui un'ancora di giudizio meno desiderabile è resa saliente (Schwarz e Bless, 1992). Dalle prime ricerche sul pensiero controfattuale è emersa una concezione dell’essere umano come "cognitive miser" o meglio, come facilmente soggetto a compiere errori, in quanto dotato di risorse cognitive limitate e affetto da bias di ragionamento. In questo modo, anche il ruolo delle emozioni viene rivisitato in un'ottiva funzionale, ad esempio come segnale (Lazarus, 1991; Zajonc, 1980) o come guida per l’azione futura (Frijda, Kuipers e terSchure, 1989). Le emozioni diventano importanti perché informative, perché valutano la situazione attuale e segnalano le azioni da mettere in atto per il raggiungimento degli obiettivi futuri.
Analogamente, la letteratura sul pensiero controfattuale mostra come i controfattuali upward abbiano una funzione preparatoria in quanto portano a produrre inferenze causali utili a farci sapere come avremmo dovuto comportarci al fine di ottenere un risultato migliore. In questo modo, nel caso si ripresenti una situazione simile in futuro, la persona sarà pronta ad affrontarla nella maniera più adatta (Roese, 1997). Anche l’esperienza di regret, di cui parleremo successivamente, per quanto dolorosa, sembra avere una capacità adattiva e funzionale (Lecci, Okun e Karoly, 1994) in quanto ci aiuta ad imparare dai nostri errori, in modo da evitare di ricommetterli in futuro (Zeelenberg, 1999).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il pensiero controfattuale: come controllabilità e moralità influenzano la creazione di alternative alla realtà
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lara Cepak |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Donatella Ferrante |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 83 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi