Caso Clinico: Fobia Sociale
Funzionamento cognitivo e comportamentela del paziente affetto da fobia sociale
Il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale del paziente è caratterizzato dal continuo fluttuare tra i suddetti stati mentali che, pur risultando ben integrati tra loro, sono padroneggiati con strategie disfunzionali.
M. infatti manifesta un atteggiamento distanziante verso i suoi stati interni, soprattutto quelli caratterizzati dalle emozioni di rabbia e tristezza.
Quando è triste si ritira in se stesso, tende ad evitare gli altri e se può se ne isola fisicamente e psicologicamente; nella condizione di isolamento dà inizio un’attività di ruminazione mentale che egli chiama “ragionamenti obiettivi”. L’isolamento e la ruminazione che caratterizzano lo “stato dell'eremita” , a breve termine, producono sollievo perché gli confermano una certa quota di valore personale. Alla lunga però il non avere rapporti sociali (soprattutto rapporti con una partner) diventa la prova della sua inadeguatezza-inettitudine sociale con un conseguente ed ulteriore calo dell’autostima. Da qui il passaggio ad uno “stato di rabbia transitoria” attraverso il quale rimprovera a se stesso il non essere stato capace di farsi voler bene pur essendo consapevole di avere caratteristiche di “personalità” positive e desiderabili (“so di valere, di avere molto da dare, ma questa timidezza me lo impedisce, devo riuscire a superare questo limite”).
A questo punto M. entra in uno “stato di rivalsa” nel quale la sua autostima riprende vigore. Il desiderio di rivalsa, funge da volano per l’avvio del processo di ricerca dello stato desiderato, quello di “accettazione – intimità relazionale” in cui gli altri (ed in particolar modo le donne) lo comprendono, “vanno oltre la superficie” e nel quale riesce a stringere un rapporto di intimità con esse. Tale stato permette al paziente di mantenere sostenuta, seppur in maniera effimera e transitoria,
l’autostima. La permanenza in questa condizione desiderata, tuttavia, risulta sempre breve e transitoria, poiché deve essere alimentata continuamente dai feedback derivanti dall’andamento della relazione con gli altri; è qui che il giudizio degli altri diventa il tema cruciale in quanto allo stesso tempo imprescindibile e temuto. In altre parole M. nel tentativo di stabilizzare la permanenza nello stato desiderato, deve inevitabilmente ricercare la relazione con gli altri. Tale processo di ricerca spiana la strada allo stato mentale critico per eccellenza, lo “stato di timidezza” intorno al quale si dipana la problematica.
La ricerca di una relazione intima infatti comporta l’esporsi (“dovrei far vedere quella parte di me che è coperta dalla timidezza”) ed un possibile giudizio negativo e rifiuto. Questo innesca “cicli interpersonali distanzianti” che, come una profezia che si autoavvera, schiudono a M. possibili orizzonti di esclusione che sono percepiti e vissuti come “sconfitta”.
Tuttavia M. persiste nel ricercare relazioni con le donne attraverso modalità stereotipate e disfunzionali. Per soddisfare il bisogno di intimità relazionale e allo stesso tempo evitare il giudizio negativo dell’altro, ricerca donne molto più grandi di lui nella convinzione disfunzionale che le donne più mature siano in grado di capirlo, di non arrestarsi ed allontanarsi davanti alla sua timidezza e approfondire la relazione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Caso Clinico: Fobia Sociale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gionata Martini |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo Comportamentale |
Anno: | 2011 |
Docente/Relatore: | Anna Finocchietti, Daniela Resechi, Linda Tarantino |
Istituito da: | Scula Cognitiva Firenze |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 49 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi