Skip to content

Personalità e aggressività nella prestazione sportiva: uno studio sperimentale

Frustrazione e aggressività

Lo psicologo John Dollard , elaborò assieme ad un gruppo di studiosi di orientamento comportamentista (L. W. Dobb, N. E. Miller, O. H. Mowrer e R. R. Sears) una grossa ricerca volta a dimostrare la tesi che l’aggressività è “sempre” la conseguenza di una frustrazione. Anzi, come più perentoriamente gli Autori sostengono nell’opera che raccoglie i risultati delle ricerche “un comportamento aggressivo presuppone sempre uno stato di frustrazione e, inversamente, l’esistenza di una frustrazione conduce sempre a qualche forma di aggressività” (Dollard et all., 1939). L’aggressività, se non può esercitarsi direttamente sull’agente frustrante al fine di impedirne l’azione nociva, può subire mutazioni, spostandosi ad esempio su altri oggetti in qualche modo collegati al primo, o anche sulla propria persona, o cambiare di forma; essa, una volta attivata, deve comunque esprimersi, rendendo però meno probabile, in una sorta di catarsi, nuove manifestazioni aggressive. Gli autori intendono dare al concetto di frustrazione il senso più esteso, riferendolo a ogni sorta di ostacoli, di impedimenti , di limitazioni, a ogni forma di controllo educativo e sociale. Frustrazione “quella condizione che si manifesta quando la risposta subisce un’interferenza e l’aggressività è un atto la cui risposta-meta è il danno ad un organismo (oppure a qualcosa che lo sostituisce)”. Essi cercano di riformulare questa ipotesi in termini quantitativi, ovvero, ritengono che l’intensità dell’istigazione all’aggressività varia in proporzione diretta alla quantità della frustrazione. Il passo successivo consiste nel considerare i fattori dai quali dipende la quantità di frustrazione e dai quali dipende anche l’intensità dell’istigazione all’aggressività. Tali fattori sono tre: l’intensità dell’istigazione all’aggressività dovrebbe variare in ragione diretta a:
1)l’intensità dell’istigazione alla risposta frustrata;
2) il grado d’interferenza con la risposta frustrata;
3)e il numero di risposte frustrate
.
Per quanto riguarda il principio esposto nel punto 1, sottrarre il cibo a un cane affamato dovrebbe causare una reazione più violenta che non la sottrazione del cibo a un cane sazio. E così, la perdita d’una pagina cruciale di un romanzo giallo dovrebbe irritare un ragazzo più che la perdita d’una pagina altrettanto cruciale del suo libro di storia. Il principio esposto al punto 2 ci dice che dovrebbe essere meno probabile che un giocatore di golf si metta ad imprecare per una interferenza leggera che lo distragga in un momento cruciale della partita, che non per una distrazione più forte, la quale rappresenta cioè un interferenza molto maggiore. Anche i ritardi sono considerati interferenze. E’ quindi più probabile che un impiegato venga severamente ripreso per aver fatto aspettare per mezz’ora un occupatissimo principale che non per aver tardato tre minuti. Dal principio esposto al punto 3 emerge che oltre che dalle variazioni nell’intensità della frustrazione, l’intensità della risposta aggressiva dipenderà, almeno parzialmente, dalla quantità di istigazione residua dovuta a frustrazioni precedenti o simultanee, istigazione che contribuisce a rendere più energica quella risposta. Molte piccole frustrazioni si sommano producendo una risposta di intensità maggiore di quanto ci si aspetterebbe normalmente dalla situazione frustrante che sembra essere l’antecedente immediato dell’aggressività. A questo proposito il fattore temporale è di grande importanza. Secondo Dollard e collaboratori la connessione tra aggressività e frustrazione era già stata ventilata da William James per spiegare la bellicosità, da William McDougall pe giustificare “l’istinto di combattimento” e persino da Karl Marx (secondo il quale, a loro dire, il proletariato sarebbe “oppresso, ossia sfruttato” e pertanto reagirebbe con aggressività).Ma gli autori vogliono offrire uno speciale ringraziamento a Sigmud Freud, che al momento della pubblicazione era ancora in vita, per aver influenzato, più di ogni altro scienziato, la formulazione dell’ipotesi di lavoro che ha guidato la loro ricerca, citando le opere Lutto e melanconia (1917) e Introduzione alla psicoanalisi (1915-1917). Secondo l’analisi proposta da Dollard e collaboratori le regole del vivere sociale costringono l’uomo a inibire le reazioni aggressive alla frustrazione, le quali pur non venendo eliminate, vengono controllate, ritardate, mascherate, dislocate, o comunque deviate dal loro fine logico e immediato, sino ad esplodere in modo improvviso e incontrollato. Nonostante il grande interesse che questa teoria suscitò all’epoca, presto fu ridimensionata, in particolare dalle critiche di Berkowitz che sottolineò l’eccessiva semplificazione nel rapporto biunivoco tra frustrazione ed aggressività.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Personalità e aggressività nella prestazione sportiva: uno studio sperimentale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Serena Fugazzi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia clinica e della salute
  Relatore: Alfredo Grilli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 91

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia
sport
aggressività
personalità
rabbia
atleti
testosterone
bfq
cortisolo
kick boxing
staxi-2
interluchine

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi