L'arte nell'epoca della propria autoriproducibilità bio-cibernetica
Fruizione in azione: il lettore - spettatore - user
Come abbiamo già rilevato un po’ in tutti i capitoli, la tendenza controculturale del Novecento mette in crisi le categorie e i modelli dell’estetica dominante, e mette lo spettatore nella condizione di ricordare la sua natura di homo performans, vale a dire di testimone, partecipante, attore, che in questo suo rinnovato statuto, è messo nelle condizioni di attingervi quell’unità fra corpo e mente che gli uomini e le donne di tutti i tempi hanno trovato nel rituale.
Le nuove tecnologie hanno ancora di più accentuato il carattere evenemenziale dell’arte, carattere che rende l’opera d’arte più un processo che un risultato, e che si fonda su concetti come la plurisensorialità, l’interattività, e l’idea di autore collettivo.
Entrare in quest’ordine di considerazioni, vuol dire inquadrare l’arte dal punto di vista strettamente comunicativo. Per secoli l’applicazione del modello trasmissivo dell’informazione ha confinato in angusti paradigmi sia la comunicazione intesa in generale, sia la specifica comunicazione artistica. Affermare che informazione è un “oggetto trasmissibile” da un emittente a un destinatario, rilegati nelle uniche azioni di codifica e decodifica, fa sì che l’emittente si trovi in una sorta di supremazia che getta ombra sulla complessità insita al processo di ricezione, che è comprensione.
Per fortuna, ringraziando soprattutto le teorie derivanti dalla seconda cibernetica e la biologia cognitiva di Maturana e Varela, oggi siamo ben oltre questo paradigma, che però per secoli ha inficiato nello sviluppo delle performance artistiche.
Oggi sappiamo che è la comunicazione è un evento che si realizza dalla condizione di doppia contingenza fra un Alter e un Ego, altamente improbabile, frutto della sintesi di tre selezioni (atto del comunicare, informazione, comprensione), e caratterizzato dall’intrasparenza delle coscienze. Pone, dunque, il problema della riduzione dell’incertezza, che viene trattato attraverso il meccanismo della selezione: Alter seleziona fra una gamma di eventi comunicativi possibili, Ego fra la gamma dei significati possibili. Entrambi producono informazione, che dunque non è un “oggetto trasmissibile” bensì processo selettivo.
L’informazione si pone come “una differenza che fa differenza (Bateson, 1976)”, giacché partecipare a una comunicazione realizza sempre qualcosa di nuovo, che ci rende diversi da come eravamo. E’ fin troppo chiara la complessità della quale si fa carico l’atto di ricezione. Nell’ambito delle teorie della ricezione, desideriamo citare l’approccio proveniente dai Cultural Studies, e che raccoglie l’eredità derivante dalla poetica dei formalisti russi, della linguistica saussuriana e degli strutturalisti della scuola di Praga.
Considerando il testo come un macro-segno, e subordinando ogni elemento di quest’ultimo al suo effetto totale del quale lo spettatore è artefice ultimo dei significati, i Cultural Studies accedono a una concezione della ricezione come processo di negoziazione dei significati e pratica di costruzione del senso. E’ evidente dunque il contributo più che rivoluzionario apportato dalla semiotica a quest’ordine di considerazioni sul ruolo spettatoriale, e per noi era d’obbligo citare la paternità di questi primi bagliori. Considerare “il messaggio come una forma vuota alla quale possono essere attribuiti vari sensi possibili" (...), fa si che s’inizi a concepire lo spettatore come coproduttore dei significati del testo-performance, eppure queste considerazioni è come se appartenessero comunque a un’epoca conclusa, quella della modernità. Dobbiamo fare qualche passo in più, e tenere bene in mente la definizione di comunicazione che durante tutto il testo sospingiamo, identificandoci nell’approccio del “paradigma interattivo” (Boccia Artieri, 1998).
Ciò ci traghetta da una concezione “attiva”, in termini cognitivi ed esperienziali del soggetto che attualizza l’ evento performativo, a una concezione “enattiva” della ricezione. Innanzitutto dobbiamo specificare che la fortunata violenza delle tecnologie all’interno delle performance artistiche, e più in generale, dell’intero sistema sociale dell’arte, fanno si che la performance, l’opera possa essere attualizzata in momenti e luoghi sempre diversi dalla sua effettiva realizzazione, e quindi virtualizzandosi, divenga contenuto allo stato puro. Eppure osservare questo nell’ottica della analisi macro dei sistemi sociali, non rende giustizia che all’interno della dinamica comunicativa della performance, la comunicazione non riguarda soltanto il sistema, ma concerne anche e soprattutto i sistemi viventi e le loro relazioni. (...)
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'arte nell'epoca della propria autoriproducibilità bio-cibernetica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Teresa Nicole Erra |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Laura Gemini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 108 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi