Rimozione di artefatti fisiologici negli studi di connettività funzionale del cervello
Fluttuazioni spontanee del segnale BOLD
La modulazione del segnale BOLD in relazione al paradigma sprerimentale consente di collegare la topografa del cervello alla funzione stimolata. Ciònondimeno nel segnale BOLD è presente una modulazione spontanea non attribuibile all'input funzionale o ad ogni altro input. Negli studi di fMRI in cui il soggetto è sottoposto a compiti l'attività spontanea viene considerata rumore, mediata e minimizzata. Nonostante i risultati portati dalla fMRI tradizionale due considerazioni hanno spostato l'attenzione verso lo studio di tale "rumore . La prima di carattere energetico: l'encefalo rappresenta solo il 2 % della massa totale del corpo e consuma il 20% dell'energia, la cui maggior parte è usata per alimentare la continua attività dei neuroni.
Gli aumenti nel metabolismo neuronale in presenza di compiti funzionali sono solitamente molto inferiori al consumo energetico in assenza di essi, da ciò segue che le futtuazione spontanee concorrono in larga parte alla spesa energetica del corpo umano. La seconda considerazione è di carattere sperimentale: si è osservato che, in assenza di un comportamento motorio esplicito, le futtuazioni spontanee nella corteccia motoria sinistra sono correlate con le futtuazioni nella corteccia motoria destra e con le aree motorie mediali, ovvero l'attività spontanea del sistema a riposo (in assenza di compiti cognitivi) non è un rumore casuale ma è organizzato in maniera specifca.
Le futtuazioni spontanee oltre ad una forte coerenza spaziale sono caratterizzate da uno spettro in frequenza con una distribuzione del tipo 1/f, a diferenza del rumore casuale che ha uno spettro piatto. In particolare le frequenze responsabili di pattern di correlazione spaziale nel segnale BOLD spontaneo sono quelle al di sotto degli 0.1 Hz e per tale ragione nella gran parte degli studi di futtuazioni spontanee vengono utilizzati fltri passabasso.
Default Mode Network
Un dato sperimentale venuto alla luce da studi di imaging funzionali tradizionali che comparavano l'attività media cerebrale a riposo con l'attività media durante un compito cognitivo, è la presenza di un gruppo di regioni che diminiscono la loro attività in presenza di tale compito. Il fatto che alcune regioni presentassero tale comportamento e che contemporaneamente esse manifestassero coerenza spaziale delle futtuazioni spontanee ha condotto all'ipotesi di una rete di organizzazione defnita durante lo stato di riposo denominata default mode network (DMN). Lo studio della funzionalità che viene mediata da tale rete e del motivo per cui essa venga soppressa da compiti cognitivi sono l'oggetto delle attuali ricerche di connettività funzionale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Rimozione di artefatti fisiologici negli studi di connettività funzionale del cervello
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Barucca |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Fisica |
Relatore: | Bruno Maraviglia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 37 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi