Fotografi e fotografie di Isernia
Fiere e processioni
Il 26 e il 27 settembre a Isernia si festeggia il culto dei S.S. Cosma e Damiano, martiri siriani vissuti ad Antiochia nel III sec.(re Sante Coseme), erano due fratelli medici. Ai “Maravigliosi Aromati” erano attribuiti miracoli di prodigiose guarigioni. I santi vengono tutt’oggi venerati e festeggiati in una chiesa a loro dedicata, meta di pellegrinaggi, costruita nel 1526 su un tempio pagano, che pur essendo posta su una collinetta fuori della città, predomina la zona circostante e rappresenta un elemento tipico di riferimento del paesaggio I medici d'Oriente vengono onorati come e più di un santo patrono. Secondo la tradizione agiografica cristiana erano medici detti anárguroi, ossia «senza argento», a significare che si adoperarono in svariate cure senza mai richiedere alcun onorario, essi esercitavano per bontà e non per ottenere guadagni. La fiera era già conosciuta nel XV secolo,ma è diventata famosa alla fine del Settecento in occasione dei culti priapici che, secondo William Hamilton, ambasciatore britannico presso il re di Napoli, che si svolgevano presso la chiesa isernina dedicata ai Santi Medici.
In concomitanza con i festeggiamenti religiosi, è presente anche una grande fiera, che si svolge nel centro storico della città, oltre che spettacoli vari (musicali come piccole orchestre o artisti nazionali) si svolgono nella città ad opera del comitato che organizza la festa.
La fiera di San Pietro detta anche La fiera delle Cipolle Il 28 e 29 giugno, nella ricorrenza dei S.S.Pietro e Paolo di ogni anno si svolge a Isernia una fiera delle cipolle. La fiera, già attestata nel XV secolo con frequenza annuale è anche detta fiera di San Pietro delle cipolle. I bulbi di cipolle messi in vendita sono accatastati pazientemente in grandi mucchi, nella varietà rossa o di San Pietro, di forma tonda, schiacciata, rossa o ramata di qualità molto grande.
Nello stesso mercato ci sono anche cipolle bianche, piatte e aglio. Un tempo si svolgeva, dove si trova ora il parco della rimembranza, denominato il largo delle cipolle; dopo l'espansione a nord della città, la fiera si è svolta per alcuni decenni su Corso Risorgimento, per poi spostarsi negli ultimi anni sul corso principale della città, corso Garibaldi. La fiera, con il passare del tempo, ha perso la sua funzione originaria, cioè quella di favorire il commercio della cipolla. Allo stato attuale, la maggior parte delle rivendite ambulanti adibite alla vendita di questo prodotto è stata rimpiazzata da banchi di generi vari, ed è occasione da diversi anni di festeggiamenti con gruppi musicali e degustazioni tipiche gastronomiche in tutto il centro storico della città.
Le cipolle sono legate a San Pietro per una leggenda sulla figura della madre di San Pietro, donna dal cuore duro che solo una volta s’intenerì donando una cipolla a una povera vecchina. Fu quello l’unico cavillo trovato dal figlio per cercare di salvarla dalle fiamme dell’inferno dopo morta. Fu allora che le fu data la possibilità di attaccarsi a una resta di cipolle per essere tirata su dall’inferno al Paradiso. Allo stesso tempo alla resta si avvolsero anche altre anime, la madre di S. Pietro iniziò a dimenarsi per espellere gli altri fino a che la resta si ruppe facendo precipitare tutti all’inferno.
Festa di Sant'Antonio
A Isernia è molto sentito il culto di Sant'Antonio Nella città, infatti, è presente una cappella nella Chiesa di San Francesco, e una confraternita dedicata al santo fondata nell'anno 1781 con Regio Decreto. La processione, che si svolge il 13 giugno, è una delle processioni più caratteristiche della città, perché prevede la partecipazione di cavalli bardati con sgargianti paramenti, nastri colorati e immagini del santo. Il numero di questi cavalli, per tradizione, dovrebbe essere tredici, come il numero del santo, che dispensa tredici grazie al giorno (in realtà il numero varia da dieci a quindici). Questi cavalli, carichi di grano, che venivano offerti al santo, una volta erano di proprietà dei contadini, con il tempo sono stati sostituiti da quelli della comunità Rom molto presente nella città, tant’è che attualmente la processione è anche detta “Sant’Antonio degli zingari”. Oltre al corteo, durante i giorni di festa, nella città sono presenti edicole votive con immagini raffiguranti il santo, (chiesiole) e molti bambini vengono vestiti come monacelli (munacieglie) per invocare la protezione del santo su di essi. Nel giorno della festa in chiesa viene distribuito il pane benedetto a tutti i devoti (repanicielle). [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Fotografi e fotografie di Isernia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cinzia Esposito |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Metodi e Tecniche per la Conservazione e il Restauro dei Beni Librari |
Relatore: | Alberto Manodori Sagredo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 289 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi