Mors tua vita mea: aggressività e violenza giovanile tra le mura domestiche. Dall'inquietudine all'omicidio
Fattori di rischio nello sviluppo di una personalità violenta o antisociale
Natura e cultura hanno un ruolo nel determinare la tendenza dell'adolescente alla ribellione. Per quanto riguarda la componente naturale, è possibile individuare una certa vulnerabilità genetica al disturbo antisociale di personalità, a causa di caratteristiche temperamentali quali emotività negativa, impulsività e disregolazione affettiva (Gennaro 2007, Maggiolini 2015).
Tuttavia la maggiore espressione di questi tratti avviene quando l'ambiente infantile (la famiglia, ma anche la scuola ecc) si è rivelato carico di antagonismo. Molti adolescenti aggressivi e violenti manifestano problemi di condotta a partire dalla pubertà (adolescence limited) oppure già nell'infanzia (life persistent). Infatti il contesto relazionale è centrale nello sviluppo di stili di attaccamento insicuri, ambivalenti o disorganizzati, in seguito a modalità interattive disfunzionali tra genitori e figli, a partire dalla diade madrebambino.
Con l'ingresso nell'adolescenza, si innescano i conflitti tra genitori e figli a causa delle nuove esigenze di indipendenza di questi ultimi; sembra che l'uso della violenza o di comportamenti antisociali in genere sia la soluzione migliore per dimostrare il proprio valore e la propria identità in un mondo sentito come ostile, pericoloso, ricco di opportunità.
La probabilità che un ragazzo sviluppi un quadro patologico e un altro no, dipende dalla psicologia personale ma anche dall'interazione di molteplici fattori; la premessa è che nessun fattore di rischio preso singolarmente è sufficiente a determinare un comportamento o una personalità disturbata, ma più fattori, che rientrano in un più ampio quadro eziopatogenetico (Muratori 2005). Accanto ai fattori di rischio, importante è il ruolo dei fattori protettivi o di resilienza, che possono bloccare o quantomeno ridurre gli effetti nocivi dei fattori di rischio.
I fattori di rischio sono quindi “caratteristiche del comportamento personale, dello stile di vita, dell'esposizione ambientale e genetica che, se presente in un soggetto esente da manifestazioni cliniche di una malattia, ne predice la probabilità di insorgenza in un certo periodo di tempo”. 3 Essi condividono alcune caratteristiche comuni: devono essere presenti prima dell'esordio del disturbo; rendono più probabile l'evoluzione di un disturbo; sono intesi come probabili cause e non svolgono un ruolo causativo certo; interagiscono sempre con altri fattori di rischio come l'età, il genere, la cultura; sono rafforzati o indeboliti in base alla presenza di fattori protettivi (“cuscinetti”). Inoltre è stato dimostrato che i disturbi dello sviluppo, tra cui quello della condotta, sono caratterizzati da un rapporto di causalità inversa non lineare in cui il comportamento anomalo è sia conseguenza di una serie di fattori, sia un rinforzo di tale comportamento (Muratori 2005).
I fattori di rischio più comuni per lo sviluppo di una personalità antisociale o violenta sono classificabili in:
• temperamentali: reattività emozionale, scarsa tolleranza alla frustrazione, impulsività, affettività negativa, disregolazione emozionale, ricerca di novità (Gennaro 2007, Mastronardi e Palermo 2005, Maggiolini 2014);
• ambientali: condizioni di deprivazione fisica e affettiva, stile educativo rigido e punitivo oppure troppo permissivo, esposizione alla violenza, appartenenza ad un gruppo di pari delinquenti, scarsa verbalizzazione dei vissuti interiori, frequenti cambi di caregiver;
• genetici: familiarità per i disturbi della condotta, genitori antisociali, disturbi psichiatrici;
• fisiologici: anomalie del sistema limbico, della corteccia prefrontale, squilibrio di ormoni e neurotrasmettitori (Kring 2013). [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Mors tua vita mea: aggressività e violenza giovanile tra le mura domestiche. Dall'inquietudine all'omicidio
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Miriam Melani |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Marco Bernardini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 171 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi