La ricerca di base e le attività di valorizzazione degli enti pubblici. La riforma universitaria.
Fattori che influenzano la nascita delle imprese spin-off
La costituzione delle imprese spin-off è molto influenzata dalle ambizioni e dagli obiettivi dei ricercatori, che desiderano poter avviare un’impresa correndo non pochi rischi per poter commercializzare i risultati delle loro ricerche. fondamentale quindi per la nascita di imprese spin-off, sono le motivazioni che spingono i ricercatori ad assumere atteggiamenti “imprenditoriali”.
Secondo Smilor, Gibson e Dietrich (1990), le motivazioni possono essere suddivise in due categorie: push e pull. I fattori push comprendono le difficoltà interne al mondo accademico, come l’eccessiva burocrazia, lo scarso compenso, o l’obbligo del segreto professionale che viene talvolta imposto dalle imprese collaboratrici delle Università, che non permette ai ricercatori di poter divulgare come vorrebbero i risultati ottenuti, per confrontarsi con il mondo scientifico esterno.
I fattori pull invece sono quelle motivazioni derivanti dal fare “cose nuove e divertenti”, dalla possibilità di poter guadagnare e mettere in pratica i risultati della ricerca. La crescita delle imprese spin-off negli ultimi anni è stata anche determinata dal calo degli investimenti pubblici in ricerca, infatti sembra che l’impiego pubblico garantito costituisce un disincentivo per la costituzione di attività imprenditoriali, a differenza della condizione in cui versano attualmente i ricercatori a tempo determinato ed i borsisti, che sono sempre più propensi ad abbandonare il settore pubblico per raggiungere un obiettivo personale.
Roberts (1991) a tal proposito distingue due punti di forza, che caratterizzano la figura dell’imprenditore-ricercatore: il primo riguarda la conoscenza tacita posseduta dal ricercatore divenuto neo-imprenditore, in questo caso tutte le componenti ottenute come risultato della ricerca, vengono applicate totalmente al prodotto che sarà successivamente venduto, senza che avvenga una dispersione dovuta ad eventuali accordi di licenza. Il secondo punto di forza è rappresentato dalla permanenza per un periodo lungo del ricercatore all’interno dell’impresa, in questo modo le conoscenze restano intatte ed i processi non vengono interrotti, potendo così focalizzare l’attenzione verso progetti più laboriosi.
Esistono anche diversi fattori che influenzano la nascita delle imprese spin-off, questi possono essere distinti in: fattori di natura tecnologica, commerciale, finanziaria, infrastrutturale, legati alla cultura imprenditoriale ed alla visibilità dei casi di successo (Cesaroni, Piccaluga 2003).
Per quanto riguarda i fattori di natura tecnologica, questi sono determinati dall’esistenza di asimmetrie informative tra il ricercatore ed il finanziatore; molto spesso accade infatti che all’interno delle Università non sono predisposte le strutture adatte affinché ci siano le opportune strategie di comunicazione tra il ricercatore, che vorrebbe proteggere la propria ricerca, e le imprese che non ottengono le giuste informazioni per accedere ai risultati.
In questo caso, dati i suddetti ostacoli, accade spesso che i ricercatori provvedano loro stessi a brevettare le loro ricerche, abbandonando i laboratori per sfruttare liberamente le loro invenzioni. Altro fattore che può rappresentare uno stimolo alla creazione di nuova impresa è quello commerciale. Il ricercatore può abbandonare il sistema universitario per dedicarsi alla vendita del proprio prodotto, sfruttando il vantaggio di avere un’innovazione a disposizione per inizializzare un’attività d’impresa.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La ricerca di base e le attività di valorizzazione degli enti pubblici. La riforma universitaria.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mariano Cerbone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Maria Isabella Leone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 99 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi