Evoluzionismo e Creazionismo: darwinismo casuale, evoluzionismo teista e creazionismo a confronto
Evoluzionismo dei nostri giorni
Colui il quale abbia pensato che odiernamente il darwinismo e la teoria evoluzionistica non sono più oggetto di attacchi, si sbaglia inesorabilmente. Basti pensare a episodi accaduti di recente in tutto il mondo, ma per chi non li rimembrasse ne cito un paio. Come già detto nel primo paragrafo, nelle scuole americane lo studio della teoria evoluzionistica non fa parte delle materie d’insegnamento, anzi non è mai stata accettata e l’insegnamento era severamente vietato nelle scuole pubbliche fino al 1960.
Una negazione in realtà iniziata dagli anni ’20 del Novecento, dove oltre nelle scuole è stato riportato e certificato che le guide turistiche del Grand Canyon erano severamente obbligate a non informare i turisti della datazione di quella immensa meraviglia naturale (5-6 milioni di anni) al fine di non offendere la sensibilità di eventuali creazionisti. Chi si oppone all’insegnamento di questa materia, dichiara che questa non può essere definita tale in quanto si tratta di una semplice “ teoria”, e che la scienza, per essere definita tale, si basa sull’osservazione, gli esperimenti e la replicazione di essi. Prima di affermare ciò, in realtà è meglio sapere che quando gli scienziati parlano di “ teoria” dell’evoluzione, non usano questa parola nella maniera in cui si usa nel linguaggio comune.
Nel linguaggio quotidiano, “teoria“ significa spesso “idea” o “opinione”. In campo scientifico, invece, una teoria è una valida spiegazione di un particolare aspetto e comprende osservazioni, fatti, leggi, inferenze e ipotesi verificate.
Anche in Italia, nel 2004, il ministro Letizia Moratti ha proposto di cancellare l’insegnamento dell’evoluzione dai libri e dai programmi delle scuole primarie, ribadendo ancora una volta la disinformazione scientifica del nostro paese, accompagnata dalla cosiddetta “Settimana antievoluzionistica” organizzata a Milano nello stesso anno. La decisione della Moratti, nota come “ Caso Darwin” lasciò costernati scienziati e accademici.
Un appello lanciato sul sito della Repubblica raccolse in brevissimo tempo un’ondata di 50 mila adesioni, chiedendo alla Moratti di ripristinare l’insegnamento nelle scuole. A fine Aprile 2014, il ministro decide di affidare la questione ad una commissione presieduta da Rita Levi Montalcini. La commissione si riunisce il 16 Giugno e riceve mandato di “dare spiegazioni su come integrare l’aspetto della teoria evoluzionistica nell’ambito dell’insegnamento delle discipline scientifiche da parte delle scuole italiane”. Dopo lunghe consultazioni e confronti, viene pubblicato un primo documento nel quale era riportato il seguente messaggio: “Lo studio dell’evoluzione è essenziale per una visione integrale della vita”, e per tanto la commissione chiedeva al Ministero di riconoscere quanto al più presto l’importanza dell’insegnamento.
Darwin e la Teoria Evoluzionistica vengono pienamente difesi dagli attacchi delle posizioni integraliste e pseudo religiose. Ogni censura di dati e ipotesi sul fenomeno biologico dell’evoluzione rappresenterebbe un impoverimento dell’opportunità educativa. Eliminare il Darwinismo avrebbe significato danneggiare gravemente la formazione intellettuale dei giovani italiani che necessitano aprirsi con senso critico all’osservazione della realtà.
E ancora nel discorso di papa Benedetto XVI, preparato in occasione della giornata mondiale della pace nel 2010, la creazione è l’unica tematica a cui si fa riferimento. L’evoluzionismo vien citato e indicato, una sola volta, come causa di disvalore comportamentale.
Nell’Ottobre del 2007, il Consiglio d’Europa ha affrontato una questione controversa: l’insegnamento nelle scuole della teoria creazionistica come presunta teoria scientifica. Dopo un’ampia e lunga discussione e la presentazioni di diversi documenti, la questione per quanto agli occhi dei non credenti possa sembrare assurda, è stata messa ai voti. L’assemblea planaria, composta da 76 membri (48 hanno negato la scientificità al creazionismo, 25 i voti favorevoli e 3 astenuti), si è opposta all’insegnamento del Creazionismo come materia scientifica.
https://www.italiacheraglia.com/index.php/2014/04/30/evoluzionismo/
Questo brano è tratto dalla tesi:
Evoluzionismo e Creazionismo: darwinismo casuale, evoluzionismo teista e creazionismo a confronto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessia D'Onofrio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi del Molise |
Facoltà: | Lettere e Beni Culturali |
Corso: | Beni culturali |
Relatore: | Antonella Minelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 164 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi